I Tartufini Oreo facili senza cottura regalano 24 dolcetti cremosi pronti in 65 minuti totali (25 di preparazione, 40 di raffreddamento). Con biscotti Oreo, formaggio spalmabile e cioccolato fuso, offrono un mix irresistibile di morbidezza e croccantezza. Perfetti per feste o regali golosi, si conservano facilmente e non richiedono forno, solo fantasia e passione per il dolce.

Deliziosi dolcetti senza forno dal cuore morbido
Tartufini Oreo perfettamente cremosi e ricoperti di cioccolato
Piccoli, eleganti e irresistibili, i Tartufini Oreo facili senza cottura sono il dolce ideale per chi ama il gusto deciso del cioccolato unito alla morbidezza del formaggio cremoso. Ogni boccone è un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità: un cuore tenero di biscotti sbriciolati avvolto da un sottile strato di cioccolato fuso, pronto a sciogliersi in bocca. Perfetti da servire dopo cena o come goloso regalo fatto in casa, conquistano tutti con la loro semplicità e raffinatezza.
La combinazione tra biscotti Oreo e cioccolato fondente dona una consistenza vellutata e un sapore intenso che ricorda i tartufi artigianali. Prepararli non richiede forno né competenze avanzate: bastano pochi minuti, un po’ di pazienza per il raffreddamento e ingredienti facilmente reperibili.
Origine dei tartufini Oreo
I tartufini Oreo nascono negli Stati Uniti all’inizio degli anni 2000, quando i food blogger iniziarono a sperimentare ricette senza cottura a base di biscotti sbriciolati e crema di formaggio. La semplicità della preparazione e il gusto irresistibile hanno reso questi dolcetti virali in pochissimo tempo, diffondendosi rapidamente anche in Europa. Oggi rappresentano una delle ricette di dolci senza forno più amate al mondo, apprezzate per la loro versatilità e presentazione elegante.
Equilibrio perfetto di sapori e consistenze
La base croccante dei biscotti tritati si trasforma in una crema densa e modellabile grazie al formaggio fresco, che ne esalta la morbidezza. Una volta immersi nel cioccolato fuso, i tartufini si ricoprono di una crosta lucida e sottile che contrasta con il cuore cremoso all’interno. A seconda del tipo di cioccolato scelto — fondente, al latte o bianco — si ottiene un risultato più intenso o più dolce, ideale per adattarsi ai propri gusti o all’occasione.
Decorazione e presentazione
Una leggera colata di cioccolato bianco o una spolverata di briciole di Oreo aggiunge un tocco estetico professionale, senza complicazioni. I tartufini possono essere disposti su un vassoio elegante, in piccoli pirottini di carta o in scatole regalo: ogni presentazione li rende perfetti per feste, ricorrenze o semplicemente per un momento di dolcezza quotidiana.
Perché amerai questa ricetta
- Nessuna cottura: ideale per l’estate o per chi vuole dolci rapidi.
- Pochi ingredienti: facili da reperire e sempre presenti in dispensa.
- Texture cremosa e vellutata con guscio croccante.
- Versatili: perfetti per buffet, regali o merende eleganti.
- Preparazione veloce con risultati da pasticceria.
Conservazione e preparazione in anticipo
Grazie alla presenza del formaggio cremoso e del cioccolato, i Tartufini Oreo si conservano perfettamente in frigorifero per diversi giorni. Dopo averli preparati e fatti rassodare, basta riporli in un contenitore ermetico e conservarli in frigorifero fino a due settimane. Se desideri prepararli in anticipo per un evento, puoi congelarli su un vassoio e poi trasferirli in un sacchetto o contenitore per freezer. Si mantengono fino a due mesi senza perdere consistenza. Prima di servirli, lascia scongelare in frigorifero per una notte, così da preservare la cremosità del ripieno.
Scopri altri dolci golosi e senza cottura
Se ami i dessert cremosi e irresistibili che non richiedono forno, lasciati ispirare da queste delizie:
Prova la Cheesecake Kinder Bueno senza cottura, un’esplosione di cioccolato e nocciole in versione fresca e leggera.
Assapora la Panna cotta alla vaniglia: ricetta facile e cremosa, un classico intramontabile con note delicate di vaniglia.
Oppure lasciati tentare dalla Cheesecake Ferrero Rocher senza cottura, la versione più lussuosa e raffinata per chi ama i sapori intensi.
Ogni ricetta si combina perfettamente con i Tartufini Oreo, creando un assortimento di dolci perfetti per ogni occasione speciale.
L’arte del dessert senza cottura
I dolci senza forno come i Tartufini Oreo facili senza cottura dimostrano che la pasticceria non richiede necessariamente tempi lunghi o tecniche complesse. L’equilibrio tra ingredienti semplici e sapori intensi è ciò che li rende unici: cioccolato, biscotti e formaggio cremoso si fondono in un risultato raffinato, adatto anche ai principianti. Perfetti da gustare in ogni stagione, portano in tavola la magia di un dessert elegante, pronto in pochi minuti e capace di stupire chiunque con la sua morbidezza e il suo gusto avvolgente.
- Tritare gli Oreo:
Mettere 36 biscotti Oreo (300 g) in un robot da cucina. Azionare a impulsi fino a ottenere briciole fini e omogenee. La consistenza deve ricordare sabbia umida, senza pezzi visibili di biscotto. - Preparare il ripieno:
Aggiungere 225 g di formaggio spalmabile ammorbidito ai biscotti tritati. Mescolare con un frullatore a mano a velocità media per 1–2 minuti, fino a ottenere un composto liscio, denso e leggermente appiccicoso. Deve compattarsi facilmente tra le dita. - Formare i tartufini:
Rivestire una teglia grande con carta da forno. Con un cucchiaio o uno scavino, formare 24 palline da circa 25 g ciascuna. Arrotolare ogni porzione tra i palmi fino a ottenere una forma rotonda e regolare. - Raffreddare i tartufini:
Mettere la teglia in frigorifero per 30–40 minuti, finché i tartufini non risultano sodi al tatto. Questo passaggio aiuta a mantenere la forma durante la copertura di cioccolato. - Sciogliere il cioccolato:
Versare 340 g di gocce di cioccolato fondente in una ciotola adatta al microonde. Scaldare a intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta, fino a ottenere una consistenza liscia e lucida. Non surriscaldare: se il cioccolato diventa denso, aggiungere 1 cucchiaino di olio vegetale per renderlo più fluido. - Ricoprire i tartufini:
Immergere ogni pallina raffreddata nel cioccolato fuso usando una forchetta. Lasciare colare l’eccesso di cioccolato e riporre i tartufini ricoperti sulla carta da forno. La copertura deve apparire liscia e uniforme. - Decorare:
Sciogliere 85 g di cioccolato bianco e versarlo sopra i tartufini con un cucchiaio o una sac-à-poche, creando sottili strisce decorative. - Raffreddare e servire:
Mettere nuovamente in frigorifero per 10 minuti, finché la copertura non risulta dura al tatto. I tartufini sono pronti quando la superficie appare lucida e solida. Servire leggermente freddi per una consistenza perfetta.
FAQ questionPosso usare altri biscotti al posto degli Oreo?
Sì, puoi sostituire gli Oreo con altri biscotti al cioccolato ripieni o versioni senza glutine. L’importante è che contengano una farcitura cremosa, perché aiuta a legare il composto e a mantenere la giusta dolcezza.
FAQ questionPerché il composto risulta troppo morbido o appiccicoso?
Il composto diventa troppo morbido se c’è troppo formaggio spalmabile. Aggiungi 2–3 biscotti tritati in più e mescola finché non raggiunge una consistenza compatta e modellabile. Lascia riposare in frigo per 10–15 minuti prima di formare le palline.
FAQ questionPosso congelare i tartufini Oreo?
Sì, si congelano molto bene. Disponili su un vassoio fino a quando saranno solidi, poi trasferiscili in un contenitore ermetico per freezer. Si conservano fino a 2 mesi. Prima di servirli, lasciali scongelare in frigorifero per una notte.
FAQ questionQuanto durano in frigorifero?
I tartufini Oreo si conservano per circa 2 settimane in frigorifero, in un contenitore chiuso. È importante tenerli al fresco per mantenere la copertura di cioccolato lucida e il ripieno cremoso.
FAQ questionCome posso decorare i tartufini?
Per un aspetto elegante, decora con filetti di cioccolato bianco, briciole di Oreo o piccole scaglie di cioccolato fondente. Servili in pirottini di carta o su un piatto da dessert chiaro per un effetto professionale.
FAQ questionPosso renderli senza glutine o senza lattosio?
Sì. Per una versione senza glutine, usa biscotti certificati gluten-free. Per una versione senza lattosio, sostituisci il formaggio spalmabile con una variante vegetale e usa cioccolato senza lattosio. Il sapore resterà pieno e cremoso.
FAQ questionPerché la copertura di cioccolato si spacca dopo il raffreddamento?
La copertura si spacca quando la differenza di temperatura è troppo alta tra cioccolato e ripieno. Lascia i tartufini fuori dal frigorifero per 3–5 minuti prima di immergerli nel cioccolato fuso, così si equilibrano le temperature e la superficie rimane liscia.
Ho perfezionato questa ricetta dei Tartufini Oreo per ottenere il giusto equilibrio tra dolcezza e cremosità, testando più volte la temperatura e la consistenza del cioccolato per una copertura perfetta. È uno dei miei dessert senza cottura preferiti, ideale per chi ama la pasticceria semplice ma raffinata.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.
Equilibrio perfetto tra gusto e consistenza
Ogni morso dei tartufini Oreo offre un’armonia unica tra la croccantezza dei biscotti, la morbidezza del ripieno e la copertura liscia di cioccolato. Il cuore cremoso incontra la dolcezza intensa del cacao, creando un contrasto irresistibile che conquista al primo assaggio. La preparazione senza cottura li rende accessibili a chiunque, anche ai meno esperti in pasticceria, garantendo un risultato professionale con pochi gesti e in poco tempo.
Dessert veloce dal risultato impeccabile
Uno dei principali vantaggi di questi tartufini è la loro rapidità di preparazione. Bastano meno di 70 minuti per ottenere dolcetti dall’aspetto raffinato e dal sapore avvolgente, perfetti per ogni occasione. Con pochi ingredienti e senza bisogno di forno, rappresentano la soluzione ideale per un dessert last minute, una merenda golosa o un regalo fatto in casa. Il loro formato monoporzione li rende facili da servire e ancora più invitanti per grandi e piccoli.
Adatti a ogni esigenza alimentare
I tartufini Oreo possono essere personalizzati per soddisfare diverse esigenze alimentari. Scegliendo biscotti e cioccolato senza glutine, si ottiene una versione adatta ai celiaci. Per chi evita i latticini, basta sostituire il formaggio spalmabile con un’alternativa vegetale e utilizzare cioccolato senza lattosio o vegano. Nonostante le modifiche, la consistenza resta cremosa e il gusto pieno e goloso.
Perfetti per ogni occasione speciale
Eleganti e semplici al tempo stesso, i tartufini Oreo sono ideali per feste, compleanni e ricorrenze. Disposti su un vassoio o confezionati in scatole regalo, aggiungono un tocco di dolce raffinatezza a ogni evento. La combinazione tra facilità, sapore intenso e presentazione curata li rende un dolce speciale, da condividere con chi ami o da gustare in un momento di puro piacere personale.
Allergeni:
Contiene latte, soia e glutine. Può contenere tracce di frutta a guscio.
Sostituzioni:
- Per una versione senza glutine: usare biscotti al cioccolato certificati senza glutine.
- Per una versione senza lattosio: sostituire il formaggio spalmabile con alternativa vegetale e usare cioccolato senza lattosio.
- Per una versione senza soia: scegliere marche di cioccolato prive di lecitina di soia.
Vitamine e minerali (per porzione):
- Calcio: 22 mg – favorisce la salute delle ossa.
- Ferro: 1 mg – contribuisce al trasporto dell’ossigeno.
- Magnesio: 8 mg – sostiene la funzione muscolare e nervosa.
- Potassio: 45 mg – aiuta l’equilibrio dei liquidi.
- Fosforo: 32 mg – favorisce la produzione di energia.
Antiossidanti (per porzione):
- Flavonoidi del cacao: 45 mg – migliorano la circolazione e la salute del cuore.
- Polifenoli: 30 mg – riducono lo stress ossidativo.
- Antociani (dal cioccolato fondente): 5 mg – proteggono le cellule e la pelle.





