I biscotti al cioccolato bianco morbidi uniscono dolcezza cremosa, note di vaniglia e una consistenza soffice che ricorda i classici cookies americani. Le gocce di cioccolato bianco si sciolgono creando un cuore vellutato, mentre i bordi leggermente dorati aggiungono contrasto. Una ricetta nata come variante dei chocolate chip cookies, oggi amata per il suo gusto elegante e la sua irresistibile morbidezza.

Quando preparo biscotti morbidi come questi, ritrovo sempre il piacere delle prove fatte in cucina per ottenere la consistenza perfetta: un centro tenero, un aroma caldo di burro e quel cioccolato bianco che fonde lentamente. Amo creare dolci che uniscono semplicità e comfort, e questi biscotti al cioccolato bianco sono uno di quei progetti che rendo migliori ogni volta grazie all’esperienza maturata negli anni.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.
Morbidezza cremosa per ogni occasione
Il fascino dei biscotti al cioccolato bianco fatti in casa
I biscotti al cioccolato bianco morbidi rappresentano una delle versioni più delicate e avvolgenti della pasticceria casalinga. La loro consistenza soffice, arricchita da pezzi di cioccolato bianco che si sciolgono leggermente durante la cottura, crea un equilibrio perfetto tra dolcezza, cremosità e profumo di vaniglia. Ogni morso unisce una superficie leggermente dorata e un cuore tenero, rendendo questi biscotti ideali per chi cerca una coccola quotidiana o un dessert semplice ma irresistibile. La struttura dei biscotti nasce dall’incontro tra grassi morbidi, zuccheri e farina, un impasto studiato per mantenere l’umidità interna e regalare un risultato soffice senza diventare gommoso. L’aroma che si sprigiona appena sfornati riempie la cucina di una nota calda e burrosa, tipica dei dolci americani reinterpretati con un tocco più delicato.
Origine e storia
I biscotti al cioccolato bianco derivano dall’evoluzione dei classici chocolate chip cookies, nati negli Stati Uniti negli anni ’30. Con il tempo, panettieri e pasticceri hanno iniziato a sperimentare con diverse tipologie di cioccolato, scoprendo che la dolcezza del cioccolato bianco si abbina perfettamente a impasti morbidi e ricchi. Questa variante è diventata popolare proprio per la sua capacità di offrire una dolcezza più rotonda e una consistenza più vellutata rispetto ai biscotti tradizionali.
Perché amerai questa ricetta
- Morbidezza duratura grazie all’equilibrio naturale degli ingredienti
- Cioccolato bianco cremoso che rimane visibile e goloso
- Profumo irresistibile di burro e vaniglia
- Facile da preparare, perfetta anche per chi non ha molta esperienza
- Versatile per colazioni, merende, regali o buffet dolci
Struttura degli ingredienti e caratteristiche sensoriali
Il burro fornisce la base morbida e dona un gusto pieno e avvolgente. Gli zuccheri permettono ai biscotti di rimanere teneri all’interno, mentre la farina garantisce stabilità senza irrigidire l’impasto. Il cioccolato bianco aggiunge dolcezza naturale e crea piccoli punti cremosi che esaltano la texture soffice. L’aroma di vaniglia lega tutti gli elementi e accentua la sensazione di calore e comfort. Il riposo dell’impasto permette ai liquidi di distribuirsi in modo uniforme, contribuendo alla morbidezza che caratterizza questi biscotti anche dopo il raffreddamento.
Scopri altre ricette simili
Per arricchire la tua collezione di dolci morbidi e golosi, ti suggeriamo alcune alternative perfette per chi ama consistenze soffici e sapori delicati.
Ricetta dei biscotti con gocce di cioccolato spessi
Biscotti di zucchero con glassa semplice – ricetta
Profilo aromatico e sensazioni al morso
La delicatezza del cioccolato bianco si combina con una dolcezza rotonda che non sovrasta il palato. La consistenza interna rimane morbida e leggermente umida grazie all’equilibrio degli ingredienti, mentre l’esterno assume una leggera doratura che aggiunge contrasto. Il risultato è un biscotto che sa di casa, comfort e semplicità, perfetto da gustare caldo, quando il cioccolato è ancora fuso, oppure a temperatura ambiente per una consistenza più piena.
Conservazione e preparazione anticipata
La dolcezza e la morbidezza di questi biscotti si mantengono bene per diversi giorni se conservati in un contenitore ermetico. Il cioccolato bianco tende a rimanere cremoso, evitando che i biscotti si secchino velocemente. L’impasto può essere preparato in anticipo e riposto in frigorifero per migliorare la consistenza, oppure congelato in porzioni già formate. In questo modo è possibile cuocere pochi biscotti alla volta, ottenendo ogni volta lo stesso effetto soffice e goloso.
- Monta burro e zuccheri:
Metti 115 g di burro morbido, 100 g di zucchero semolato e 50 g di zucchero di canna in una ciotola. Monta con uno sbattitore elettrico a velocità media per 2–3 minuti. Il composto deve diventare chiaro, soffice e omogeneo, con una consistenza leggermente ariosa. - Aggiungi uovo e vaniglia:
Rompi 1 uovo grande (50 g) in una ciotolina per evitare gusci. Aggiungi l’uovo e 5 ml di estratto di vaniglia al composto di burro. Mescola a bassa velocità per 20–30 secondi. L’impasto deve risultare liscio e senza grumi. - Miscela gli ingredienti secchi:
In un’altra ciotola unisci 130 g di farina 00, 2 g di lievito per dolci, 1 g di bicarbonato e 1,5 g di sale fino. Mescola con una frusta fino a ottenere un composto uniforme. - Incorpora gli ingredienti secchi:
Aggiungi gli asciutti al composto umido in due volte. Mescola a bassa velocità per 20–30 secondi, giusto fino a ottenere un impasto morbido. Non mescolare troppo o i biscotti risulteranno duri. La consistenza deve essere leggermente appiccicosa ma compatta. - Incorpora il cioccolato:
Unisci 85 g di gocce di cioccolato bianco. Incorpora con una spatola, sollevando dal basso verso l’alto per evitare di sgonfiare l’impasto. Le gocce devono essere distribuite uniformemente. - Raffredda l’impasto:
Copri la ciotola e lascia in frigorifero 30 minuti. Questo passaggio riduce la diffusione in cottura e mantiene i biscotti morbidi al centro. - Forma i biscotti:
Rivesti una teglia con carta da forno. Preleva porzioni da circa 45 g (2 cucchiai colmi). Disponile distanziandole di almeno 5 cm. Le palline devono avere forma regolare e superficie liscia. - Cuoci i biscotti:
Preriscalda il forno a 180°C (350°F). Cuoci per 12 minuti sulla griglia centrale. I bordi devono apparire dorati e il centro morbido. Se non sono ancora dorati, cuoci altri 2 minuti. - Controlla la cottura:
Controllo visivo: bordi dorati e centro chiaro.
Controllo al tatto: il centro è morbido ma non crudo.
Controllo estetico: leggere crepe in superficie e gocce di cioccolato fuso visibili. - Raffreddamento:
Lascia raffreddare i biscotti sulla teglia 10 minuti per evitare rotture. Trasferisci su una griglia per completare il raffreddamento. Questo impedisce che diventino umidi sul fondo.
FAQ questionPosso sostituire il cioccolato bianco nei biscotti?
Sì, è possibile sostituirlo con un altro tipo di cioccolato. Usa cioccolato al latte per un gusto più dolce o fondente per un contrasto più intenso. Mantieni pezzi della stessa dimensione per assicurare una cottura uniforme.
FAQ questionPerché i miei biscotti sono diventati troppo piatti?
Succede quando manca struttura. Troppo poco farina, burro troppo morbido o l’assenza del tempo di riposo possono farli allargare in cottura. Assicurati che l’impasto sia ben freddo e che il burro non sia sciolto.
FAQ questionCome posso mantenere i biscotti morbidi per più giorni?
Conservali in un contenitore ermetico. La morbidezza dipende dalla trattenuta di umidità, quindi chiudi i biscotti solo quando sono completamente freddi. Aggiungere un pezzetto di pane nel contenitore aiuta a preservare la consistenza.
FAQ questionPosso congelare l’impasto o i biscotti già cotti?
Sì, entrambi si congelano bene. Congela porzioni di impasto già formate e cuocile da congelate aggiungendo 1–2 minuti. I biscotti cotti mantengono la loro morbidezza, ma è meglio scongelarli a temperatura ambiente.
FAQ questionCome decorare i biscotti al cioccolato bianco?
La decorazione migliore è semplice. Aggiungi qualche goccia di cioccolato bianco in superficie prima della cottura oppure fai una leggera colata di cioccolato bianco fuso a biscotti freddi. Esalta l’aspetto senza coprire il gusto.
FAQ questionCome renderli senza glutine?
Usa un buon mix di farina senza glutine. La struttura potrebbe essere leggermente più tenera, ma il risultato sarà comunque morbido. Un riposo più lungo dell’impasto può aiutare a mantenere la forma.
FAQ questionPosso farli senza lattosio o completamente dairy-free?
Sì, basta usare burro vegetale e cioccolato bianco senza latte. Tieni conto che il cioccolato vegano fonde diversamente e può rendere il biscotto più morbido del previsto.
Gusto vellutato e morbidezza che conquista
I biscotti al cioccolato bianco morbidi offrono un equilibrio perfetto tra dolcezza cremosa e una consistenza soffice che rimane piacevole anche dopo il raffreddamento. Il cuore tenero e leggermente umido, contrastato dai bordi appena dorati, crea un’esperienza sensoriale che soddisfa sia gli amanti del cioccolato bianco sia chi cerca un dolce semplice ma raffinato. L’impasto richiede pochi passaggi e tempi contenuti, rendendo questi biscotti ideali per chi desidera preparare un dessert veloce ma di grande effetto. La struttura morbida li rende adatti anche a chi preferisce dolci non troppo croccanti, offrendo un risultato che rimane vellutato, profumato e irresistibilmente avvolgente.
Vantaggi pratici e varianti personalizzabili
Uno dei punti di forza dei biscotti al cioccolato bianco morbidi è la loro versatilità. L’impasto si presta facilmente a modifiche per chi segue diete specifiche: è possibile realizzare versioni senza glutine utilizzando miscele apposite oppure varianti senza lattosio con cioccolato bianco e burro vegetale. Le gocce di cioccolato bianco, che restano leggermente fuse, regalano cremosità e mantengono la morbidezza per diversi giorni se conservati correttamente. Questo li rende perfetti per la preparazione anticipata o per creare scorte da tenere sempre pronte. L’aroma di vaniglia, insieme alla componente burrosa, li rende adatti a ogni stagione e a molte occasioni diverse.
Quando servirli per un effetto speciale
Questi biscotti valorizzano qualsiasi momento: sono perfetti per merende casalinghe, set di degustazione durante feste o ricorrenze, regali gastronomici fatti a mano e pause rilassanti accompagnate da tè o caffè. La loro cremosità, la facilità di preparazione e la capacità di adattarsi a diverse esigenze alimentari fanno dei biscotti al cioccolato bianco morbidi una scelta ideale per chi cerca un dolce che unisca comfort e raffinatezza. Grazie alla loro texture soffice e al gusto delicato, diventano protagonisti nelle giornate in cui serve qualcosa che sappia sorprendere con semplicità e calore.
Allergeni
Contiene: glutine (farina), uova, latte (burro), soia (possibile nelle gocce di cioccolato bianco).
Consigli per sostituzioni
- Senza glutine: usa un mix di farina senza glutine; l’impasto sarà più morbido.
- Senza lattosio: sostituisci con burro vegetale e cioccolato bianco senza latte.
- Senza uova: usa 45 ml di purea di mela; i biscotti saranno più soffici.
Vitamine e minerali (per porzione)
- Vitamina A: 60 IU – contribuisce alla salute visiva e immunitaria
- Calcio: 28 mg – sostiene la salute delle ossa
- Ferro: 0,5 mg – aiuta il trasporto dell’ossigeno
- Potassio: 58 mg – favorisce l’equilibrio idrico
Antiossidanti (per porzione)
- Antiossidanti del burro di cacao: 20 mg – supportano la salute della pelle
- Antiossidanti dell’estratto di vaniglia: 5 mg – contribuiscono a un effetto antinfiammatorio leggero





