Salta al contenuto principale
Ricetta Classica della Torta di Pollo

Torta salata di pollo fatta in casa: il comfort food perfetto

Un grande classico da preparare in ogni stagione

La torta salata di pollo è uno di quei piatti che evocano immediatamente il calore della cucina di casa, i pranzi in famiglia e le cene conviviali in cui ognuno si serve una generosa fetta di bontà. Questo piatto rustico e genuino rappresenta un perfetto equilibrio tra ripieno cremoso e involucro croccante, un connubio che conquista tutti al primo assaggio.

Diffusa nei paesi anglosassoni con il nome di chicken pot pie, questa preparazione ha conquistato anche molte tavole italiane grazie alla sua versatilità, alla semplicità degli ingredienti e alla possibilità di adattarla in base alla stagione o agli avanzi disponibili in frigorifero. La sua consistenza morbida e il profumo invitante rendono la torta di pollo al forno un piatto adatto sia a pranzi informali che a cene speciali.

Ingredienti semplici per un risultato straordinario

La bellezza della ricetta classica della torta di pollo sta nella sua naturalezza. Utilizzando ingredienti facili da reperire come petto di pollo, carote, piselli, mais e cipolla, è possibile ottenere un piatto completo e saporito. Il segreto, tuttavia, è nella realizzazione di una besciamella leggera o di una crema di brodo e latte che leghi il ripieno, regalando una consistenza vellutata e ricca.

A completare il tutto troviamo la pasta – che può essere brisée o sfoglia, a seconda delle preferenze – dorata e friabile, perfetta per racchiudere il ripieno e offrire il contrasto ideale tra croccantezza esterna e morbidezza interna. Spennellata con un uovo prima della cottura, questa crosta assume un colore dorato irresistibile.

Perché questa ricetta piacerà a tutti

  • Semplice da preparare, adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina
  • Ingredienti genuini e comuni, presenti nella maggior parte delle cucine
  • Consistenza cremosa e gusto avvolgente che soddisfano ogni palato
  • Adatta a tutta la famiglia, bambini compresi
  • Versatile e personalizzabile, ideale anche per recuperare avanzi

La torta salata al pollo è anche un’ottima opzione per pranzi fuori casa: si conserva bene, può essere servita sia calda che a temperatura ambiente e tagliata facilmente in porzioni. Inoltre, rappresenta un’alternativa più originale rispetto alle solite torte salate con verdure o formaggi.

Suggerimenti per un risultato impeccabile

Per ottenere una torta di pollo fatta in casa perfetta, è importante prestare attenzione alla cottura del ripieno, che deve risultare né troppo liquido né eccessivamente compatto. Una crema ben dosata di brodo e latte, addensata con farina e burro, è la base ideale per valorizzare gli ingredienti e assicurare che la fetta si mantenga stabile al taglio.

Anche la scelta della pasta è fondamentale: se si desidera un gusto più neutro, la pasta brisée è perfetta, mentre la pasta sfoglia regala maggiore croccantezza e un aspetto più scenografico. In entrambi i casi, è consigliabile cuocere la base per qualche minuto prima di aggiungere il ripieno, così da evitare che l’umidità comprometta la croccantezza.

Quando e come servire la torta salata di pollo

La torta salata di pollo al forno è perfetta in qualunque momento dell’anno: durante l’inverno come piatto unico caldo e sostanzioso, oppure in primavera o estate accompagnata da una fresca insalata mista o da verdure grigliate. Servila tagliata a spicchi, direttamente nella pirofila, per un effetto rustico e conviviale.

Per una presentazione più elegante, puoi preparare delle porzioni individuali utilizzando stampini monoporzione: l’effetto finale sarà ancora più raffinato, perfetto per una cena tra amici o per un buffet salato.

Provala oggi stesso e portala a tavola con orgoglio

Se sei alla ricerca di una ricetta che unisca semplicità, sapore e tradizione, la torta di pollo fatta in casa è esattamente ciò che fa per te. Ti basterà cuocere il pollo, preparare una crema avvolgente e racchiudere il tutto in un guscio croccante e dorato.

Il risultato è un piatto completo, gustoso e perfettamente bilanciato, che farà felici tutti i commensali. Porta in tavola questo classico intramontabile e scopri come un piatto semplice possa trasformarsi in qualcosa di davvero speciale.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
300 g di petto di pollo cotto e sfilacciato
130 g di carote a dadini
130 g di piselli surgelati
75 g di mais
70 g di cipolla tritata finemente
75 g di burro non salato
40 g di farina 00
3 g di sale (½ cucchiaino)
1 g di pepe nero (¼ di cucchiaino)
0,5 g di timo secco (¼ di cucchiaino)
420 ml di brodo di pollo
160 ml di latte intero
2 dischi di pasta brisée (fatti in casa o pronti, per una tortiera da 23 cm)
1 uovo (sbattuto, per spennellare la superficie)
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 6
Istruzioni per la preparazione

1. Preriscaldare il forno a 200°C. Imburrare una tortiera da 23 cm di diametro.

2. In una padella capiente, sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungere la cipolla e cuocere per 2–3 minuti finché non sarà morbida e traslucida.

3. Incorporare la farina e mescolare costantemente per circa 1 minuto, formando un roux.

4. Aggiungere il brodo di pollo poco alla volta, mescolando continuamente con una frusta. Versare il latte e continuare a cuocere per 3–5 minuti fino a ottenere una consistenza cremosa e densa.

5. Aggiungere il sale, il pepe e il timo. Unire il pollo sfilacciato, le carote, i piselli e il mais. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

6. Stendere uno dei dischi di pasta brisée nella base e nei bordi della tortiera.

7. Versare il composto nella tortiera e livellare bene la superficie.

8. Coprire con il secondo disco di pasta. Ritagliare l’eccesso di pasta lungo i bordi e sigillare con cura. Praticare delle piccole incisioni sulla parte superiore per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.

9. Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto per ottenere una finitura dorata.

10. Infornare per 30–35 minuti o finché la superficie sarà ben dorata e croccante. Se i bordi tendono a scurirsi troppo, coprirli con carta stagnola durante gli ultimi minuti di cottura.

11. Lasciare riposare la torta per 10 minuti prima di tagliarla e servirla. Questo aiuta il ripieno a compattarsi.

Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
35 minuti
Tempo totale
65 minuti

Idee creative per personalizzare la torta salata di pollo

Reinventare un classico senza tradirne l’anima

La torta salata di pollo è un piatto ricco di sapore e comfort, ma anche incredibilmente versatile. Partendo da una base collaudata come la ricetta classica della torta di pollo, è possibile esplorare nuove strade gastronomiche, arricchire la preparazione con aromi più audaci, alleggerirla per esigenze dietetiche o trasformarla in una proposta più moderna. Migliorare una ricetta tradizionale significa comprendere la sua struttura e intervenire con consapevolezza su consistenze, equilibrio di sapori e tecniche di cottura.

Ingredienti alternativi per un sapore unico

Uno dei primi aspetti su cui agire è la qualità delle materie prime. Ad esempio, è possibile sostituire il classico petto di pollo con cosce di pollo disossate, che risultano più saporite e succose. Per un tocco gourmet, si può optare per pollo affumicato o tacchino arrosto.

Le verdure possono essere un altro elemento chiave di personalizzazione. Alla classica combinazione di carote, piselli e mais, si possono aggiungere funghi trifolati, porri stufati o zucchine grigliate, che introducono nuove sfumature di gusto e consistenza. Per un accento autunnale, si possono incorporare cubetti di zucca arrostita o castagne.

Infine, si può giocare con le spezie e gli aromi. Una spolverata di paprika affumicata, un pizzico di noce moscata, o l'aggiunta di senape di Digione alla salsa possono fare la differenza. Anche un tocco di formaggio grattugiato come gruyère o cheddar nella besciamella arricchisce il profilo aromatico del piatto.

Perché questa tecnica funziona

Il successo di questa preparazione risiede nel perfetto equilibrio tra cremosità del ripieno e croccantezza della sfoglia. La tecnica tradizionale prevede la preparazione di un roux di burro e farina, a cui viene aggiunto brodo e latte per ottenere una salsa densa e avvolgente.

Utilizzare una base fredda e ben riposata aiuta ad avere una crosta che cuoce in modo uniforme e trattiene bene il ripieno. L’aggiunta di un uovo sbattuto sulla superficie crea una doratura omogenea e croccante.

Inoltre, raffreddare completamente il ripieno prima di farcire la torta impedisce alla sfoglia di bagnarsi, garantendo una base stabile e non molle.

Consigli dello chef

  • Cuoci il ripieno in anticipo: una vongatura leggera delle verdure aiuta a preservarne la consistenza anche dopo la cottura in forno.
  • Non esagerare con il liquido: una salsa troppo fluida rischia di compromettere la struttura della torta. Deve essere densa, ma cremosa.
  • Fai dei tagli sulla superficie della torta: ciò permette al vapore di uscire e mantiene la pasta asciutta e ben cotta.
  • Utilizza erbe fresche: prezzemolo, timo o salvia tritati al momento daranno una marcia in più al sapore finale.

Errori comuni da evitare

Uno degli errori più frequenti è non pre-cuocere la base quando si utilizza una sfoglia fatta in casa. Questo può portare a una pasta molle o cruda sul fondo. Anche la scarsa cottura delle verdure compromette il risultato: è fondamentale che siano tenere ma ancora consistenti.

Un altro errore è non regolare il sapore del ripieno. Assaggiare la salsa prima di versarla nella torta è fondamentale per evitare un piatto insipido o troppo salato.

Infine, non lasciare raffreddare la torta dopo la cottura può compromettere la tenuta al taglio: 10 minuti di riposo permettono alla salsa di stabilizzarsi.

Versioni più leggere per una cucina sana

Chi desidera un piatto meno calorico può facilmente realizzare una versione light della torta di pollo. Ecco alcune soluzioni:

  • Sostituire il burro con olio extravergine d'oliva.
  • Usare latte scremato o bevande vegetali non zuccherate (come latte di mandorla o avena).
  • Preferire una sola crosta (solo superiore) per ridurre l’apporto calorico.
  • Impiegare una farina integrale o di avena per la pasta, così da aumentare l’apporto di fibre.
  • Aumentare la percentuale di verdure rispetto al pollo.

Queste modifiche mantengono il gusto e la struttura del piatto, rendendolo adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica o cerca piatti più equilibrati.

Spunti creativi per nuove varianti

La torta di pollo si presta a numerose varianti regionali e internazionali. Ecco alcune idee per reinventarla con originalità:

  • Torta di pollo alla mediterranea: con olive nere, pomodori secchi e origano.
  • Versione rustica toscana: con cipolla rossa di Tropea, cavolo nero e finocchietto.
  • Ispirazione francese: sostituire parte del pollo con funghi e aggiungere panna e dragoncello.
  • Torta di pollo piccante: con peperoncino fresco, paprika e mais dolce.
  • Vegetariana alternativa: con lenticchie, carote e patate dolci in una crema vegetale speziata.

Ogni versione può essere adattata a gusti personali, occasioni speciali o alla disponibilità stagionale degli ingredienti.

Porta a tavola una torta che racconta chi sei

La torta di pollo fatta in casa è un’opportunità unica per esprimere creatività e cura. È un piatto che accoglie, scalda e soddisfa, ma soprattutto si presta a continue reinterpretazioni. Che tu preferisca una versione tradizionale o voglia esplorare nuove combinazioni, le possibilità sono infinite.

Prenditi il tempo di sperimentare, scegli gli ingredienti migliori e trasforma questo classico in una ricetta firmata. Con ogni fetta racconti la tua storia a chi è seduto a tavola.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione):
Calorie (kcal)
470
Carboidrati (g)
32
Colesterolo (mg)
90
Fibre (g)
3
Proteine (g)
24
Sodio (mg)
580
Zucchero (g)
5
Grassi (g)
28
Grassi saturi (g)
14
Grassi insaturi (g)
12
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Questa ricetta contiene glutine, latticini e uova. Può contenere tracce di soia se si utilizzano basi di pasta pronte.

Suggerimenti per sostituzioni in caso di allergie o per eliminare il glutine:

  • Utilizzare una farina senza glutine al posto della farina 00.
  • Sostituire il latte con bevande vegetali (es. latte di avena o mandorla non zuccherato).
  • Usare una margarina vegetale al posto del burro.
  • Per evitare l’uovo, spennellare la superficie con un po’ di latte vegetale o olio.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 4100 IU – supporta la vista e il sistema immunitario
  • Vitamina B6: 0,6 mg – favorisce il metabolismo e le funzioni nervose
  • Vitamina B12: 0,5 µg – essenziale per la produzione di globuli rossi e la salute cerebrale
  • Vitamina D: 1,2 µg – favorisce l’assorbimento del calcio e la salute ossea
  • Vitamina E: 1,3 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo
  • Ferro: 2,3 mg – necessario per il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Magnesio: 28 mg – importante per muscoli e nervi
  • Potassio: 410 mg – regola la pressione sanguigna e l’equilibrio idrico
  • Zinco: 2,1 mg – sostiene il sistema immunitario e la cicatrizzazione
Contenuto di antiossidanti
  • Luteina + zeaxantina: 450 µg – protegge la retina da danni causati dalla luce
  • Beta-carotene: 2800 µg – precursore della vitamina A, protegge pelle e mucose
  • Vitamina C: 5 mg – rafforza le difese immunitarie e favorisce la sintesi del collagene
  • Selenio: 18 µg – aiuta a contrastare i radicali liberi e supporta la funzione tiroidea

Ricette che vale la pena provare

Gnocchi alla parmigiana di pollo in padella
Una padellata di gusto: gnocchi cremosi con pollo e parmigiano Una ricetta veloce con tutto il sapore della cucina italiana Quando si desidera un piatto saporito, veloce e…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Torta Magica
Dolce al Cucchiaio con Strati: Il Segreto della Torta Magica che Incanta Tutti Cos’è una torta magica e perché sta conquistando tutti La torta magica non è solo un…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
50 minuti
Lievitazione / Riposo:
30minuti
Raffreddamento / Congelamento:
120minuti
Tempo totale:
220 minuti
Torta al cioccolato olandese facile con crosta di pistacchi
Dolce al cioccolato con pistacchi perfetto per ogni occasione speciale Con cosa servire la torta al cioccolato olandese per un dessert equilibrato La torta al cioccolato…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
35 minuti
Lievitazione / Riposo:
10minuti
Tempo totale:
65 minuti
Ricetta Facile per Barrette al Limone
Scopri la perfetta combinazione di freschezza agrumata e dolcezza equilibrata con questa ricetta facile per barrette al limone. Una base di pasta…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
35 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
60minuti
Tempo totale:
110 minuti
Le Migliori Costine BBQ al Forno
Le costine BBQ al forno sono un piatto che conquista al primo assaggio. La loro carne tenera, il gusto affumicato e il perfetto equilibrio tra dolce e speziato le…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
180 minuti
Tempo totale:
200 minuti
Ricetta Gnocchi Fatti in Casa
Gli gnocchi fatti in casa sono uno dei piatti più amati della tradizione italiana. Questi delicati bocconcini di patate sono simbolo di comfort food, capaci di…
Preparazione:
45 minuti
Cottura / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
55 minuti

Trova una ricetta