Salta al contenuto principale
Ricetta del classico roast beef britannico con Yorkshire pudding

Il gusto autentico del roast beef britannico con Yorkshire pudding

Un piatto iconico della tradizione britannica

Tra i piatti più rappresentativi della cucina britannica, il roast beef con Yorkshire pudding occupa un posto d’onore. Questa ricetta, simbolo della domenica in famiglia, è apprezzata per la sua combinazione di sapori ricchi e consistenze perfette. Il contrasto tra la carne tenera e succosa e il pudding croccante e dorato la rende una preparazione unica nel suo genere.

Originariamente servito come parte del Sunday Roast, il roast beef con Yorkshire pudding è diventato un classico intramontabile, perfetto per i pranzi invernali o per un’occasione speciale. Il segreto di questo piatto sta nella scelta della carne, nella cottura lenta e controllata e nella preparazione attenta dello Yorkshire pudding, che deve risultare soffice all’interno e croccante all’esterno.

Come scegliere la carne giusta per un roast beef perfetto

La scelta della carne è fondamentale per ottenere un arrosto morbido e gustoso. Il taglio ideale è ben marezzato, poiché il grasso interno alla carne si scioglie durante la cottura, mantenendola tenera e succulenta. Ecco i tagli più adatti:

  • Controfiletto – perfetto per il roast beef, con un buon equilibrio tra tenerezza e sapore.
  • Costata di manzo – leggermente più grassa, offre un gusto più intenso e succoso.
  • Filetto – una scelta più raffinata, dalla consistenza estremamente morbida.

Un trucco essenziale è lasciare la carne a temperatura ambiente per almeno un’ora prima della cottura. Questo aiuta a mantenere una cottura uniforme ed evitare sbalzi termici che potrebbero renderla meno tenera.

La cottura perfetta: tempi e temperature

Un roast beef ben preparato deve essere croccante all’esterno e rosato e succoso all’interno. Per ottenere questo risultato, è importante seguire alcuni passaggi chiave:

  • Sigillare la carne in padella prima della cottura in forno: questo passaggio aiuta a trattenere i succhi all’interno e a formare una crosta saporita.
  • Cuocere in forno a bassa temperatura (circa 180°C) per garantire una cottura omogenea.
  • Usare un termometro da cucina per controllare la temperatura interna:
    • Al sangue: 50°C
    • Media cottura: 55°C
    • Ben cotto: 60°C
  • Lasciare riposare la carne per almeno 15 minuti dopo la cottura per far redistribuire i succhi, mantenendo la carne morbida e saporita.

Il segreto di uno Yorkshire pudding soffice e croccante

Lo Yorkshire pudding è una parte essenziale del piatto ed è fondamentale prepararlo seguendo alcune accortezze per ottenere la giusta consistenza. Ecco alcuni suggerimenti per un risultato perfetto:

  • Lasciare riposare la pastella per almeno 30 minuti prima della cottura: questo aiuta a ottenere una consistenza più leggera.
  • Scaldare lo stampo con il grasso prima di versare la pastella: questo passaggio permette ai pudding di gonfiarsi correttamente e formare una crosta dorata e croccante.
  • Non aprire il forno durante la cottura: gli sbalzi di temperatura possono far sgonfiare i pudding, compromettendo il risultato finale.

Una volta cotti, gli Yorkshire pudding devono essere serviti immediatamente, quando sono ancora gonfi e croccanti.

Perché preparare il roast beef fatto in casa?

Anche se il roast beef con Yorkshire pudding è un piatto che si può trovare in molti pub e ristoranti britannici, prepararlo in casa offre numerosi vantaggi:

  • Si può scegliere la qualità della carne, garantendo un risultato più genuino e senza conservanti o additivi.
  • Si può personalizzare il sapore, adattando la marinatura o la salsa in base ai propri gusti.
  • È più economico, soprattutto se si prepara per più persone.

Preparare il roast beef con Yorkshire pudding in casa permette di ottenere un risultato autentico e di stupire i propri ospiti con una pietanza elegante, saporita e irresistibile.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
**Ingredienti per il roast beef:
Controfiletto di manzo 1,5 kg (3,3 lb)
Olio extravergine d'oliva 30 ml (2 cucchiai)
Sale marino 5 g (1 cucchiaino)
Pepe nero macinato fresco 2 g (½ cucchiaino)
Rosmarino fresco 10 g (2 cucchiai, tritato)
Spicchi d'aglio, tritati 4
Senape di Digione 15 ml (1 cucchiaio)
**Ingredienti per lo Yorkshire pudding:
Farina 150 g (1 tazza)
Uova 3 grandi
Latte intero 200 ml (¾ tazza + 1 cucchiaio)
Acqua 50 ml (3 cucchiai)
Sale 3 g (½ cucchiaino)
Grasso di manzo o olio vegetale 30 ml (2 cucchiai)
**Ingredienti per la salsa gravy:
Brodo di manzo 500 ml (2 tazze)
Amido di mais 10 g (1 cucchiaio)
Burro non salato 20 g (1½ cucchiai)
Vino rosso (facoltativo) 60 ml (¼ tazza)
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 6
Istruzioni per la preparazione

1. Preparazione del roast beef:

  1. Preriscaldare il forno a 220°C (430°F).
  2. Massaggiare la carne con olio extravergine d'oliva, sale, pepe, rosmarino, aglio e senape.
  3. Disporre la carne in una teglia da forno e cuocere per 20 minuti ad alta temperatura.
  4. Abbassare la temperatura a 180°C (350°F) e proseguire la cottura per 1 ora per una cottura media (regolare il tempo in base alla cottura desiderata).
  5. Togliere il roast beef dal forno e lasciarlo riposare almeno 20 minuti prima di affettarlo.

2. Preparazione dello Yorkshire pudding:

  1. Aumentare la temperatura del forno a 220°C (430°F).
  2. Mescolare farina, uova, latte, acqua e sale fino a ottenere un impasto liscio e lasciarlo riposare per 30 minuti.
  3. Scaldare una teglia per muffin o una teglia per Yorkshire pudding con il grasso di manzo fino a quando non sarà molto caldo.
  4. Versare l'impasto nello stampo caldo e cuocere per 20–25 minuti, fino a quando i pudding saranno gonfi e dorati.

3. Preparazione della salsa gravy:

  1. Sciogliere il burro in un pentolino e aggiungere l'amido di mais, mescolando per formare un roux.
  2. Versare gradualmente il brodo di manzo, mescolando continuamente.
  3. Aggiungere vino rosso (se utilizzato) e lasciare sobbollire fino a ottenere una consistenza densa.
  4. Regolare di sale e pepe a piacere.

4. Assemblaggio del piatto:

  1. Affettare il roast beef in fette sottili.
  2. Servire con Yorkshire pudding e salsa gravy.
  3. Accompagnare con patate arrosto e verdure di stagione per un pasto completo.
Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
90 minuti
Tempo totale
110 minuti

Migliorare la ricetta tradizionale del roast beef con Yorkshire pudding

Piccoli accorgimenti per un piatto ancora più gustoso

Il roast beef con Yorkshire pudding è un classico della cucina britannica, ma anche i piatti più iconici possono essere perfezionati con alcuni accorgimenti. Per ottenere un risultato ancora più succoso, aromatico e bilanciato, è possibile intervenire su ingredienti, tecniche di cottura e accompagnamenti.

La scelta della carne: quale taglio usare per un risultato perfetto

La carne è l’elemento fondamentale di questo piatto, e la scelta del taglio gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua tenerezza e sapore. I tagli migliori sono quelli con una buona marezzatura, poiché il grasso interno si scioglie in cottura, mantenendo la carne succosa e morbida.

Ecco alcune alternative al classico controfiletto:

  • Costata di manzo con osso: un’opzione più ricca di sapore, grazie al midollo che rilascia sostanze nutritive e aromi.
  • Fesa di manzo: più magra, per chi preferisce una versione leggera senza sacrificare la qualità.
  • Carne frollata (dry-aged): una scelta che regala profondità di gusto e una consistenza più tenera.

Per esaltare ancora di più il sapore, è utile lasciare la carne marinare per almeno 12 ore con erbe aromatiche, aglio e un filo d’olio extravergine d’oliva. Questo permette agli aromi di penetrare nella carne, intensificandone il gusto.

Tecniche di cottura per un roast beef perfetto

Una delle tecniche più efficaci per ottenere una carne tenera e succosa è la cottura inversa (reverse searing):

  1. Cuocere la carne a bassa temperatura (120°C) fino a quando non raggiunge pochi gradi in meno della temperatura desiderata al cuore.
  2. Lasciarla riposare per 10-15 minuti.
  3. Scaldare una padella in ghisa e sigillare la superficie per creare una crosticina croccante.

Questo metodo garantisce una cottura uniforme e una consistenza migliore rispetto alla classica cottura ad alta temperatura.

Se si preferisce una cottura più tradizionale, è importante utilizzare un termometro per carne, evitando di cuocere troppo il roast beef. Le temperature interne consigliate sono:

  • Al sangue: 50°C
  • Media cottura: 55°C
  • Ben cotto: 60°C

Un altro aspetto fondamentale è lasciare riposare la carne dopo la cottura. Questo passaggio permette ai succhi interni di ridistribuirsi, mantenendo la carne più succosa.

Yorkshire pudding: come ottenere una consistenza perfetta

Il Yorkshire pudding deve essere croccante all’esterno e soffice all’interno. Per migliorarlo, ecco alcuni accorgimenti utili:

  • Utilizzare ingredienti a temperatura ambiente: le uova e il latte non devono essere freddi, per garantire una migliore lievitazione.
  • Far riposare la pastella per almeno 30 minuti: questo permette alla farina di assorbire bene i liquidi, creando una consistenza più uniforme.
  • Scaldare la teglia prima di versare la pastella: se il grasso è bollente, il pudding si gonfia meglio e forma una crosta croccante.
  • Non aprire il forno durante la cottura, per evitare che il pudding si sgonfi.

Per una variante ancora più gustosa, è possibile aggiungere un pizzico di parmigiano grattugiato o un tocco di paprika affumicata, che donano un aroma più intenso.

Errori comuni da evitare

Anche se la ricetta sembra semplice, alcuni errori possono comprometterne il risultato finale:

  • Cottura eccessiva del roast beef: rende la carne dura e asciutta. Usare sempre un termometro per evitare di superare la temperatura ideale.
  • Pastella del pudding troppo densa: può impedirne la giusta crescita in forno. Se necessario, aggiungere un po’ di acqua frizzante per renderla più leggera.
  • Gravy (salsa) troppo liquida: se la salsa non si addensa, lasciare ridurre più a lungo o aggiungere un cucchiaino di amido di mais.

Alternative più leggere e salutari

Se si desidera una versione più leggera senza rinunciare al gusto, si possono apportare alcune modifiche alla ricetta:

  • Utilizzare tagli più magri, come la fesa di manzo.
  • Sostituire la farina bianca con farina integrale nel pudding, per un maggiore apporto di fibre.
  • Eliminare il burro nella salsa gravy, utilizzando solo brodo ridotto.

Perché preparare il roast beef fatto in casa?

Anche se questo piatto è molto popolare nei ristoranti britannici, la preparazione casalinga offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore controllo sulla qualità degli ingredienti, con carne e ingredienti freschi scelti con cura.
  • Possibilità di personalizzare il sapore, aggiungendo spezie o varianti che si adattano ai propri gusti.
  • Costo inferiore rispetto al ristorante, soprattutto se si prepara per più persone.

Un piatto che non passa mai di moda

Con questi accorgimenti, il roast beef con Yorkshire pudding diventa ancora più gustoso e raffinato. Seguendo i consigli su cottura, scelta degli ingredienti e varianti, è possibile trasformare un piatto tradizionale in una vera e propria esperienza culinaria.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per porzione:
Calorie (kcal)
620
Carboidrati (g)
32
Colesterolo (mg)
135
Fibre (g)
2
Proteine (g)
46
Sodio (mg)
780
Zucchero (g)
5
Grassi (g)
34
Grassi saturi (g)
12
Grassi insaturi (g)
18
Grassi trans (g)
0.5
Allergeni
  • Contiene glutine (Yorkshire pudding)
  • Contiene latticini (latte nello Yorkshire pudding)
  • Contiene uova

Alternative per allergie:

  • Senza glutine: Sostituire la farina con una miscela senza glutine.
  • Senza lattosio: Usare latte vegetale come alternativa.
  • Senza uova: Sostituire le uova con una miscela di semi di lino o farina di ceci.
Vitamine e minerali
  • Ferro: 4,2 mg – Fondamentale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue.
  • Zinco: 5,1 mg – Favorisce la guarigione delle ferite e rafforza il sistema immunitario.
  • Vitamina B12: 3,8 µg – Indispensabile per il funzionamento del sistema nervoso e la produzione di globuli rossi.
  • Calcio: 115 mg – Contribuisce alla salute di ossa e denti.
  • Potassio: 780 mg – Regola la pressione sanguigna e supporta la funzione muscolare.
Contenuto di antiossidanti
  • Polifenoli dal vino rosso (se usato) – Proteggono il sistema cardiovascolare e riducono l’infiammazione.
  • Selenio dalla carne di manzo – Protegge le cellule dallo stress ossidativo e supporta il metabolismo.
  • Flavonoidi presenti nell'aglio e nel rosmarino – Hanno effetti antinfiammatori e antimicrobici.

Ricette che vale la pena provare

Pollo saltato con miele e aglio ricetta facile
Ricetta veloce e gustosa con pollo al miele e aglio per ogni occasione Un piatto dal sapore orientale pronto in pochi minuti Quando hai bisogno di una cena veloce con il…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Cottage pie con carne macinata e purè di patate
Come preparare un perfetto pasticcio inglese di carne con purè fatto in casa Perché il cottage pie conquista al primo assaggio Quando si affonda il cucchiaio in un cottage…
Preparazione:
25 minuti
Cottura / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
70 minuti
Ricetta del Pollo in Agrodolce
Ricetta del Pollo in Agrodolce (Veloce e Facile) Il pollo in agrodolce è un piatto iconico della cucina asiatica, apprezzato per la sua perfetta combinazione di…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Ricetta Risotto alla Milanese Tradizionale
Il Risotto alla Milanese è uno dei piatti più iconici della cucina italiana, simbolo della tradizione culinaria di Milano. Questo primo piatto dal colore dorato,…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Ricetta perfetta per il prosciutto di Pasqua
La Pasqua è una festa che celebra la tradizione, la famiglia e i momenti di convivialità attorno a una tavola imbandita. Tra i piatti simbolo di questa occasione, il …
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
180 minuti
Tempo totale:
200 minuti
Sformato cremoso di pollo miele‑senape
Idee per una cena cremosa al forno con pollo e senape Sformato cremoso di pollo miele‑senape: il comfort food che unisce dolcezza e intensità Lo sformato cremoso di pollo…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
35 minuti
Tempo totale:
50 minuti

Trova una ricetta