Salta al contenuto principale

Tiramisù alla zucca per 8 persone, pronto in 25 minuti, senza cottura, con 6 ore di riposo. Strati di savoiardi al caffè, crema al mascarpone e purea di zucca, profumo di cannella e amaretto. Dolce cremoso, autunnale, facile e raffinato, perfetto per stupire con semplicità.

Tiramisù alla zucca – facile e senza cottura

Dolce cremoso d’autunno: il Tiramisù alla Zucca che conquista

Un incontro tra tradizione italiana e sapori speziati di stagione

Tiramisù alla zucca è una deliziosa variante autunnale del classico dolce italiano, in cui la morbidezza della crema al mascarpone incontra la dolcezza vellutata della purea di zucca e il profumo intenso del caffè espresso. Il risultato è un dessert senza cottura dal gusto avvolgente, equilibrato e sorprendentemente leggero. Ogni cucchiaio racchiude l’armonia perfetta tra i toni caldi delle spezie autunnali e la cremosità tipica del tiramisù tradizionale.

La zucca, con il suo colore dorato e la consistenza cremosa, dona al dolce un tocco unico, rendendolo perfetto per le giornate più fresche. La sua naturale dolcezza si fonde con la ricchezza del mascarpone e con la leggera amarezza del caffè, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.

Origine e reinterpretazione di un classico

Il Tiramisù nasce in Veneto negli anni ’60, diventando presto il simbolo della pasticceria italiana nel mondo. Con il tempo, la sua ricetta ha ispirato infinite varianti, e tra queste, il tiramisù alla zucca è diventato una delle versioni più apprezzate dell’autunno. La combinazione di ingredienti stagionali e la facilità di preparazione lo rendono un dolce raffinato ma semplice, perfetto per portare un tocco di originalità alle tavole di festa.

Il Tiramisù alla Zucca rappresenta un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione: conserva la struttura e la leggerezza del dolce classico, ma introduce il sapore genuino e naturale della zucca, ingrediente amato nella cucina italiana da nord a sud.

La magia degli ingredienti principali

Ogni componente di questo dessert gioca un ruolo fondamentale:

  • Purea di zucca: dona dolcezza naturale, colore intenso e consistenza vellutata.
  • Mascarpone: garantisce una cremosità ricca ma delicata.
  • Caffè espresso: bilancia la dolcezza e intensifica gli aromi.
  • Savoiardi: assorbono il caffè senza perdere la loro struttura, creando il contrasto perfetto.
  • Spezie come cannella e noce moscata: aggiungono calore e profumo, evocando l’atmosfera dell’autunno.

Perché amerai questa ricetta

  • Facile e senza cottura, ideale per chi desidera un dolce veloce e raffinato.
  • Perfetto da preparare in anticipo, anzi migliora con il riposo.
  • Combina sapori autunnali autentici con la tradizione del tiramisù italiano.
  • Può essere adattato a versioni senza glutine o senza lattosio.
  • Esteticamente elegante, ideale per cene speciali o pranzi in famiglia.

Consigli di conservazione e preparazione anticipata

Il Tiramisù alla Zucca raggiunge la sua consistenza ottimale dopo un periodo di riposo in frigorifero di almeno sei ore. Questo permette ai sapori di fondersi e ai savoiardi di assorbire perfettamente la crema.

  • Conservare in frigorifero, coperto con pellicola, fino a 3 giorni.
  • Può essere congelato fino a 1 mese in porzioni singole, sigillate ermeticamente.
  • Scongelare lentamente in frigorifero per mantenere la consistenza cremosa.
  • Decorare solo prima di servire per preservare la freschezza e l’aspetto vellutato.

Altri dolci autunnali consigliati

Per chi ama i dessert con la zucca, sono disponibili altre deliziose ricette su pekis.eu:

Queste creazioni mettono in risalto l’incredibile versatilità della zucca in pasticceria, che si adatta perfettamente a dolci morbidi, cremosi e profumati.

Note del pasticcere: equilibrio e consistenza perfetta

Per ottenere un risultato impeccabile, è fondamentale montare la panna a neve morbida e incorporarla delicatamente alla crema di mascarpone e zucca. I savoiardi devono essere immersi nel caffè per pochissimi secondi, in modo da rimanere umidi ma compatti. La superficie può essere completata con una leggera spolverata di cacao amaro e una manciata di biscotti amaretti sbriciolati, per un tocco croccante e aromatico.

L’essenza del tiramisù autunnale

Il Tiramisù alla Zucca non è solo un dolce, ma un’esperienza sensoriale che unisce cremosità, profumo e colore. Perfetto per le giornate d’autunno, per una cena elegante o come dolce di fine settimana, rappresenta la fusione ideale tra comfort food e raffinatezza italiana. Ogni strato racconta la storia di una stagione, racchiusa in un dessert che scalda il cuore e conquista al primo assaggio.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
350 g di purea di zucca
225 g di mascarpone
240 ml di panna fresca
100 g di zucchero semolato
5 ml di estratto di vaniglia
3 g di cannella in polvere
1 g di noce moscata in polvere
15 ml di rum scuro o amaretto
360 ml di caffè espresso o caffè forte, raffreddato
24 savoiardi
15 g di cacao amaro in polvere per la spolverata finale
10 g di biscotti amaretti sbriciolati (facoltativo)
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 8
Istruzioni per la preparazione
  1. Prepara la crema di zucca:
    In una ciotola grande mescola 350 g di purea di zucca, 100 g di zucchero, 5 ml di estratto di vaniglia, 3 g di cannella e 1 g di noce moscata fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
  2. Monta la panna:
    Con un frullino elettrico monta 240 ml di panna a velocità media per 3–4 minuti, finché non risulta soffice e forma picchi morbidi. Non montare eccessivamente.
  3. Unisci mascarpone e crema di zucca:
    In un’altra ciotola amalgama 225 g di mascarpone con la crema di zucca, poi incorpora delicatamente la panna montata con una spatola fino a ottenere una consistenza cremosa e uniforme.
  4. Bagna i savoiardi:
    Versa 360 ml di caffè espresso raffreddato in un piatto fondo. Immergi ogni savoiardo per 1–2 secondi per lato, in modo che assorba il caffè ma resti compatto.
  5. Assembla gli strati:
    Distribuisci un sottile strato di crema alla zucca sul fondo di una pirofila di vetro 20×20 cm. Disponi metà dei savoiardi bagnati in uno strato uniforme, poi aggiungi metà della crema. Ripeti con gli altri savoiardi e la crema rimanente, livellando la superficie con una spatola.
  6. Raffredda il dolce:
    Copri la pirofila con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 6 ore, meglio se tutta la notte, finché gli strati non saranno compatti e ben amalgamati.
  7. Decora e servi:
    Prima di servire, spolvera la superficie con 15 g di cacao amaro e aggiungi 10 g di amaretti sbriciolati. Servi freddo direttamente dalla pirofila o in coppette individuali.
Preparazione
25 minuti
Cottura / Cottura al forno
0 minuti
Raffreddamento / Congelamento
360minuti
Tempo totale
385 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso sostituire il mascarpone nel tiramisù alla zucca?
Answer

Sì, è possibile sostituire il mascarpone con formaggio spalmabile o yogurt greco per una versione più leggera. Il mascarpone dona la classica cremosità del tiramisù, ma il formaggio spalmabile offre un gusto più deciso, mentre lo yogurt apporta freschezza. Per una versione senza lattosio, usa mascarpone vegetale o crema di cocco.

FAQ question
Perché il mio tiramisù risulta troppo liquido o molle?
Answer

Succede se i savoiardi sono stati inzuppati troppo a lungo o la crema non è abbastanza ferma. Immergi ogni savoiardo nel caffè per 1–2 secondi al massimo. La crema deve essere montata fino a una consistenza soffice ma compatta, e il tiramisù va raffreddato per almeno 6 ore per solidificarsi bene.

FAQ question
Quanto tempo si conserva il tiramisù alla zucca e può essere congelato?
Answer

Si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, coperto con pellicola o in un contenitore ermetico. Può essere congelato fino a 1 mese: taglia porzioni singole, avvolgile bene e scongelale lentamente in frigorifero. Non ricongelare una volta scongelato per mantenere la consistenza cremosa.

FAQ question
Cosa posso usare al posto dei savoiardi?
Answer

Puoi usare pan di Spagna a fette, genoise o biscotti secchi leggeri. Per una versione senza glutine, utilizza savoiardi certificati gluten-free o biscotti senza farina. È importante che la base sia asciutta e croccante, in modo da assorbire il caffè senza disfarsi.

FAQ question
Come posso rendere il tiramisù alla zucca vegano o senza lattosio?
Answer

Per un tiramisù vegano, sostituisci il mascarpone con crema di anacardi o formaggio spalmabile vegetale, e la panna con panna di cocco montata. I savoiardi possono essere sostituiti con biscotti vegani al caffè. Per la versione senza lattosio, usa prodotti lactose-free: la consistenza rimane cremosa e stabile.

FAQ question
Come decorare e servire il tiramisù alla zucca?
Answer

Servilo freddo, direttamente nella pirofila o in bicchieri monoporzione. Guarnisci con cacao amaro in polvere, amaretti sbriciolati o semi di zucca tostati per un tocco croccante. Un filo di sciroppo d’acero o di caramello esalta la dolcezza naturale della zucca e dona un effetto elegante.

FAQ question
Perché la crema risulta troppo densa o pesante?
Answer

Se la crema è troppo densa, probabilmente il mascarpone è stato mescolato troppo a lungo o la panna è stata incorporata con forza. È essenziale mescolare delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere l’aria. Aggiungere 1–2 cucchiai di panna montata può alleggerire la consistenza.

Abbiamo perfezionato questo dessert autunnale dopo molte prove in cucina professionale, curando l’equilibrio tra dolcezza e cremosità. La nostra esperienza nel creare dolci italiani ci permette di offrire risultati costanti e perfettamente bilanciati.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.

Eleganza autunnale in versione cremosa

Tiramisù alla Zucca racchiude tutta la dolcezza e i profumi dell’autunno in un dessert cremoso, raffinato e sorprendentemente semplice da preparare. La combinazione di mascarpone, purea di zucca e caffè espresso crea un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità aromatica, mentre la preparazione senza cottura lo rende ideale anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un risultato d’effetto. Ogni strato racconta una storia di gusto e calore, con note speziate e un finale vellutato che conquista subito il palato.

Preparazione semplice, risultato professionale

Con soli 25 minuti di lavoro attivo e un riposo di 6 ore in frigorifero, il tiramisù alla zucca diventa un dolce perfetto da preparare in anticipo. Gli ingredienti si fondono armoniosamente durante il riposo, regalando una consistenza soffice e cremosa che si mantiene stabile al taglio. È una scelta versatile, adatta a ogni tipo di occasione, dalle cene eleganti alle merende in famiglia.

Le varianti sono infinite: si può realizzare in versione senza glutine, senza lattosio o anche vegana, mantenendo intatti il gusto e la texture. Il segreto è nella qualità della zucca e nella delicatezza con cui viene incorporata alla crema.

Un dolce che celebra la stagione

Perfetto per feste autunnali, pranzi di Natale, Halloween o una semplice serata in casa, il Tiramisù alla Zucca unisce la tradizione italiana con i sapori caldi della stagione. La sua presentazione elegante, il colore dorato e l’aroma avvolgente lo rendono protagonista di ogni tavola. Servito freddo, decorato con cacao amaro o amaretti sbriciolati, trasforma ogni momento in un’esperienza di piacere autentico.

Un dolce che rappresenta comfort, creatività e passione italiana — una celebrazione dell’autunno nel modo più dolce e sofisticato.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione):
Calorie (kcal)
385
Carboidrati (g)
36
Colesterolo (mg)
120
Fibre (g)
2
Proteine (g)
7
Sodio (mg)
90
Zucchero (g)
26
Grassi (g)
24
Grassi saturi (g)
14
Grassi insaturi (g)
9
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni:
Contiene uova, latticini (mascarpone, panna) e glutine (savoiardi).

Suggerimenti per sostituzioni:

  • Per una versione senza glutine, utilizzare savoiardi certificati senza glutine.
  • Per una versione senza lattosio, sostituire mascarpone e panna con alternative vegetali a base di cocco o soia.
  • Per una versione senza alcol, sostituire il rum o l’amaretto con 15 ml di sciroppo d’acero o succo d’arancia.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali (per porzione):

  • Vitamina A: 6900 IU – favorisce la salute della vista e del sistema immunitario.
  • Vitamina C: 4 mg – stimola la produzione di collagene e protegge la pelle.
  • Calcio: 80 mg – contribuisce alla robustezza di ossa e denti.
  • Ferro: 1 mg – supporta il trasporto di ossigeno nel sangue.
  • Potassio: 310 mg – aiuta il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli.
  • Magnesio: 25 mg – regola l’attività muscolare e nervosa.
Contenuto di antiossidanti

Antiossidanti (per porzione):

  • Beta-carotene: 4 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  • Polifenoli: 1,5 mg – favoriscono la circolazione e riducono l’infiammazione.
  • Flavonoidi: 0,8 mg – migliorano la salute cardiovascolare.
  • Acido caffeico (dal caffè): 0,4 mg – supporta il metabolismo e l’equilibrio energetico.

Ricette che vale la pena provare

Tarte Tatin alle mele – ricetta semplice
Eleganza francese in un dolce rovesciato di mele Una delizia caramellata che unisce semplicità e raffinatezza Tarte Tatin alle mele – ricetta semplice che celebra…
Preparazione:
25 minuti
Cottura / Cottura al forno:
40 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
15minuti
Tempo totale:
80 minuti
Ricetta del Crumble di Mele e More
Porta in tavola un dolce che unisce la genuinità della frutta di stagione con la golosità di una croccante copertura burrosa. Il Crumble di Mele e More è la scelta perfetta per…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Barrette proteiche fatte in casa facili
Se sei alla ricerca di uno snack sano, gustoso e facile da preparare, le barrette proteiche fatte in casa sono la soluzione ideale. Perfette per ricaricare le energie durante la…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
0 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
60minuti
Tempo totale:
75 minuti
Ricetta del Tortino al Cioccolato con Cuore Fondente
Ricetta del Tortino al Cioccolato con Cuore Fondente – Il Dessert Perfetto per gli Amanti del Cioccolato Pochi dolci possono competere con la perfezione di un tortino al cioccolato…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Mousse al Cioccolato Semplice in 15 Minuti
Pochi dessert riescono a combinare semplicità e raffinatezza come la mousse al cioccolato. Con la sua consistenza leggera e vellutata e il sapore intenso di cioccolato, questo…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
5 minuti
Tempo totale:
15 minuti
Eton Mess
L’Eton Mess è un dessert iconico britannico, amato per la sua combinazione perfetta di meringa croccante, panna montata vellutata…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
60 minuti
Tempo totale:
80 minuti

Trova una ricetta