Spezzatino di agnello con cavolo e rosmarino per 6 persone, pronto in 145 minuti (25 preparazione, 120 cottura). Carne di agnello, cavolo tenero, vino bianco, rosmarino fresco, tutto cotto lentamente in un’unica pentola. Risultato: piatto caldo, aromatico, ideale per cene invernali e pasti in famiglia. Saporito, rustico, facile da conservare e ancora più buono il giorno dopo.

Tradizione in Pentola: Agnello, Cavolo e Rosmarino
Il comfort food italiano che profuma di casa e ricordi
Spezzatino di agnello con cavolo e rosmarino: uno dei piatti più autentici della cucina rustica europea, dove pochi ingredienti di qualità si trasformano lentamente in un pasto caldo, corposo e irresistibile. La carne di agnello cuoce a fuoco dolce insieme al cavolo cappuccio e alle erbe aromatiche, sprigionando un profumo intenso che riempie la casa e rende l'attesa parte dell’esperienza.
Ogni boccone racchiude la dolcezza naturale del cavolo, il carattere deciso dell’agnello e la nota balsamica del rosmarino fresco, una combinazione che dona equilibrio e profondità al piatto. Una ricetta perfetta per le serate fredde, per i pranzi in famiglia o per chi cerca un piatto saporito, nutriente e rassicurante preparato in un’unica pentola.
Origini e storia del piatto
Lo spezzatino di agnello è un piatto antico, nato nelle zone rurali dell’Europa centrale e del Mediterraneo, dove l’agnello era una delle carni più disponibili e il cavolo un ingrediente economico e versatile. Il rosmarino, diffuso nelle regioni costiere e collinari, veniva aggiunto per insaporire e favorire la digestione delle carni più ricche. Nel tempo, questo piatto ha superato i confini regionali diventando un classico della cucina familiare legato a tradizioni, convivialità e cotture lente che valorizzano ogni ingrediente.
Gli elementi chiave del sapore
- Agnello: dona struttura e un sapore ricco che si ammorbidisce con la cottura lenta.
- Cavolo: si scioglie nel brodo rilasciando dolcezza naturale e consistenza vellutata.
- Rosmarino fresco: aggiunge una nota profumata che equilibra la grassezza della carne.
- Vino bianco e brodo: creano la base aromatica del fondo di cottura, legando tutti i sapori.
- Verdure aromatiche: cipolla, carota e aglio arricchiscono la base con profondità e colore.
Questi ingredienti, cucinati insieme lentamente, sviluppano sapori armoniosi e una consistenza corposa, perfetta per chi cerca un piatto unico che sa di casa e tradizione.
Perché amerai questa ricetta
- Cottura in un’unica pentola: semplice, pratica, senza stress
- Ricca di sapore grazie alla lunga cottura e agli ingredienti aromatici
- Perfetta da preparare in anticipo: migliora con il riposo
- Ideale per cene invernali o occasioni in famiglia
- Si accompagna facilmente a pane casereccio o purè
Conservazione e preparazione in anticipo
Lo spezzatino di agnello con cavolo si conserva senza difficoltà grazie alla sua struttura ricca. Dopo il raffreddamento, può essere riposto in un contenitore ermetico e mantenuto in frigorifero per 3–4 giorni. I sapori si intensificano con il passare delle ore, rendendolo ancora più gustoso il giorno successivo.
Per conservarlo più a lungo, si può congelare fino a 3 mesi. Prima di servire, basterà scongelarlo lentamente in frigorifero e scaldarlo a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per ripristinare la cremosità del fondo.
Se si desidera prepararlo in anticipo per un pranzo speciale, consigliamo di cuocerlo il giorno prima: il riposo aiuta la carne a diventare ancora più tenera e permette al rosmarino di diffondere completamente il suo aroma nel piatto.
Equilibrio perfetto: agnello, cavolo e rosmarino
Il legame naturale tra carne succosa, verdure povere ma ricche di personalità e erbe aromatiche fa di questo spezzatino un simbolo della cucina rustica europea. Un piatto che racconta pazienza, profumo di cucina e condivisione, capace di trasformare ingredienti semplici in un’esperienza gastronomica profonda e appagante.
- Preparare l’agnello:
Tamponare 900 g di spalla di agnello con carta da cucina per asciugarla bene. Tagliare la carne a cubi di circa 5 cm per una cottura uniforme. - Rosolare la carne:
Scaldare 30 ml di olio d’oliva in una pentola capiente a fondo spesso, a fuoco medio-alto. Aggiungere i cubi di agnello in più volte e rosolarli su tutti i lati per 3–4 minuti, fino a doratura. Rimuovere la carne e metterla da parte. - Soffriggere le verdure:
Nella stessa pentola, aggiungere 30 g di burro. Unire 1 cipolla (150 g), 2 carote (150 g) e 3 spicchi d’aglio (9 g). Cuocere per 5–6 minuti, mescolando, finché diventano morbide e leggermente dorate. - Sfumare e aromatizzare:
Versare 240 ml di vino bianco secco e raschiare il fondo della pentola per raccogliere i residui di cottura. Far ridurre il vino per 3 minuti. Aggiungere 6 g di rosmarino fresco e 1 foglia di alloro. - Aggiungere cavolo e brodo:
Disporre metà del cavolo (500 g) sul fondo della pentola. Aggiungere l'agnello rosolato, coprire con il cavolo rimanente e versare 480 ml di brodo di manzo. Aggiungere 15 g di sale e 2 g di pepe nero. Mescolare delicatamente. - Cuocere lentamente:
Portare a bollore, poi ridurre il fuoco al minimo. Coprire con coperchio e lasciar cuocere per 1 ora e 45 minuti, mescolando ogni 30 minuti per evitare che si attacchi. La carne deve diventare tenera e il cavolo morbido. - Controllare la cottura:
L’agnello è pronto quando si sfalda facilmente con una forchetta. Il brodo deve risultare denso e dorato. Se appare troppo liquido, lasciare cuocere senza coperchio negli ultimi 15 minuti. - Regolare il sapore:
Assaggiare e aggiungere altro sale se necessario. Rimuovere la foglia di alloro. Il sapore deve risultare armonioso, con la dolcezza del cavolo e l’aroma del rosmarino. - Lasciare riposare:
Spegnere il fuoco e lasciare riposare il tutto per 10 minuti prima di servire, in modo che il fondo si addensi leggermente. - Servire:
Versare in scodelle profonde e servire con pane rustico o purè. La consistenza deve essere ricca, con pezzi di agnello teneri e cavolo vellutato.
FAQ questionPosso sostituire l’agnello con un’altra carne?
Sì, è possibile usare carne di vitello o manzo, ma il sapore sarà meno deciso. L’agnello conferisce una nota ricca e caratteristica allo spezzatino che non si ottiene con carni più delicate. Ridurre leggermente il tempo di cottura se si usa il vitello.
FAQ questionQuale tipo di cavolo è meglio per questo spezzatino?
Il cavolo verde è l’opzione migliore perché diventa dolce e morbido durante la cottura. Il cavolo verza può essere usato per una consistenza più leggera, mentre il cavolo rosso non è consigliato perché altera colore e sapore del piatto.
FAQ questionPerché il mio spezzatino risulta troppo liquido?
Se lo spezzatino è troppo liquido, significa che non ha cotto abbastanza senza coperchio o che è stato aggiunto troppo brodo. Cuocere scoperto negli ultimi 15–20 minuti aiuta a ridurre i liquidi. In alternativa, schiacciare alcune verdure direttamente nella salsa per addensarla.
FAQ questionSi può preparare in anticipo?
Sì, lo spezzatino migliora se preparato il giorno prima. I sapori si fondono e la carne diventa ancora più tenera. Conservare in frigo in contenitore ermetico per 3–4 giorni o congelare fino a 3 mesi, poi riscaldare lentamente a fuoco basso.
FAQ questionCome conservare al meglio gli avanzi?
Lasciare raffreddare completamente prima di riporre in contenitori ermetici di vetro. Per il congelamento, porzionare in contenitori singoli e scongelare in frigo prima di riscaldare. Evitare contenitori in plastica per piatti molto grassi: possono assorbire odori.
FAQ questionCon cosa posso servire lo spezzatino di agnello?
Servire con pane casereccio, polenta o purè di patate, perfetti per raccogliere la salsa. Aggiungere rosmarino fresco o un filo d’olio a crudo per una nota finale profumata e brillante.
FAQ questionÈ possibile renderlo senza lattosio o senza glutine?
Sì, la ricetta è naturalmente senza glutine (se si usa un brodo certificato). Per una versione senza lattosio, sostituire il burro con olio d’oliva. Il sapore rimane equilibrato e aromatico.
Ho preparato decine di spezzatini durante la mia carriera, ma lo spezzatino di agnello con cavolo e rosmarino è tra quelli che ho perfezionato nel tempo, provando diversi tagli e tempi di cottura per ottenere la giusta tenerezza e un sapore equilibrato.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.
Equilibrio di gusto e consistenza
Lo spezzatino di agnello con cavolo e rosmarino unisce il sapore deciso della carne di agnello alla dolcezza naturale del cavolo, arricchiti dal profumo intenso del rosmarino fresco. La cottura lenta permette alla carne di diventare tenera e succosa, mentre le verdure si trasformano in una salsa vellutata che avvolge ogni boccone. Il risultato è un piatto completo, ricco di sapori stratificati e una consistenza morbida che conquista subito al primo assaggio.
Semplicità in un’unica pentola
Pensato come piatto unico in una sola pentola, questo spezzatino è perfetto per chi cerca una ricetta pratica senza rinunciare al gusto. Una volta preparati gli ingredienti, basta lasciarli cuocere lentamente per ottenere un risultato straordinario senza bisogno di tecniche complesse o attrezzature particolari. La lunga cottura fa il lavoro, intensificando i sapori e creando un piatto che si presta tanto alle cene quotidiane quanto alle occasioni speciali.
Facile da conservare e da adattare
Lo spezzatino di agnello con cavolo e rosmarino migliora con il tempo, diventando ancora più gustoso il giorno dopo. Può essere preparato in anticipo, conservato in frigorifero per giorni o congelato per pasti futuri. È naturalmente senza glutine e può essere reso senza lattosio con una semplice sostituzione del burro, offrendo una soluzione versatile anche per esigenze alimentari specifiche.
Perfetto per momenti di comfort e convivialità
Con il suo gusto caldo, la sua consistenza avvolgente e il profumo rustico delle erbe, lo spezzatino di agnello con cavolo e rosmarino è ideale per le cene d’inverno, i pranzi della domenica e i pasti in famiglia. Un piatto che porta in tavola tradizione, calore e semplicità, trasformando ingredienti comuni in un’esperienza culinaria intensa e rassicurante.
Allergeni: Nessuno presente.
Suggerimenti per sostituzioni:
- Per una versione senza lattosio, sostituire il burro con olio d’oliva.
- Per una versione senza glutine, assicurarsi che il brodo di manzo sia certificato senza glutine.
- Non è disponibile una sostituzione adatta per una variante vegetariana.
Vitamine e minerali (per porzione):
- Vitamina C (25 mg): Sostiene il sistema immunitario e migliora l’assorbimento del ferro.
- Vitamina B12 (2,1 µg): Fondamentale per la formazione dei globuli rossi.
- Ferro (4,5 mg): Aiuta il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
- Potassio (640 mg): Regola l'equilibrio dei liquidi e la funzione muscolare.
- Zinco (3,8 mg): Supporta la rigenerazione cellulare.
- Magnesio (45 mg): Favorisce energia e funzioni muscolari.
Antiossidanti (per porzione):
- Acido rosmarinico (dal rosmarino): Aiuta a ridurre l’infiammazione.
- Beta-carotene (dalle carote): Supporta la salute della vista.
- Sulforafano (dal cavolo): Favorisce la detossificazione cellulare.





