Salta al contenuto principale
Ricetta tradizionale dei Cornish pasty britannici

L’autentico Cornish Pasty – Un classico della cucina britannica

Un viaggio nella storia di questa specialità inglese

Il Cornish Pasty è uno dei piatti più iconici della cucina britannica, una pietanza ricca di storia e tradizione che affonda le sue radici nella regione della Cornovaglia. Questo delizioso fagottino di pasta dorata e croccante racchiude un ripieno saporito e sostanzioso, rendendolo un pasto perfetto per ogni occasione.

La sua origine risale al XVIII secolo, quando era il pasto tipico dei minatori della Cornovaglia. La forma a mezzaluna e il bordo sigillato con una tipica chiusura intrecciata lo rendevano facile da trasportare e da consumare anche nelle condizioni più difficili. La sua particolarità risiedeva nel fatto che il pasty poteva essere mangiato direttamente con le mani, lasciando il bordo come impugnatura per evitare di contaminare la parte commestibile con le mani sporche di carbone o minerali.

Oggi, il Cornish Pasty è un prodotto a indicazione geografica protetta (IGP), il che significa che solo quelli prodotti in Cornovaglia secondo il metodo tradizionale possono essere ufficialmente chiamati così. Questo lo rende un vero e proprio simbolo della gastronomia regionale britannica, molto apprezzato anche fuori dai confini del Regno Unito.

L’importanza della pasta perfetta

Uno degli elementi chiave per un Cornish Pasty perfetto è la sua pasta friabile ma resistente, capace di trattenere il ripieno senza rompersi durante la cottura. Il segreto sta nell’equilibrio perfetto tra farina, burro, strutto, acqua e sale, che conferisce alla pasta una consistenza croccante fuori e leggermente sfogliata dentro.

Una delle caratteristiche principali è la sigillatura laterale con una piega intrecciata. Questa tecnica, oltre a essere un tratto distintivo di questo piatto, garantisce che il ripieno rimanga sigillato durante la cottura, trattenendo tutti i succhi e gli aromi all’interno. Questo dettaglio rende il Cornish Pasty unico nel suo genere e lo differenzia da altri tipi di pasticci di carne o torte salate.

Il ripieno classico: pochi ingredienti, tanto sapore

Il ripieno tradizionale del Cornish Pasty è composto da carne di manzo tagliata a piccoli pezzi, patate, rapa svedese (swede) e cipolla, conditi semplicemente con sale e pepe nero. Anche se può sembrare un insieme di ingredienti molto basilare, la combinazione di questi elementi crea un equilibrio di sapori ricchi e intensi.

Un aspetto fondamentale di questa ricetta è che tutti gli ingredienti vengono aggiunti crudi, senza essere precotti. Durante la cottura, i succhi della carne si mescolano con le verdure, creando una consistenza morbida e saporita, senza bisogno di aggiungere salse o brodi esterni. Questo metodo di cottura garantisce un ripieno succoso e ben amalgamato, esaltato dalla croccantezza della pasta esterna.

Perché il Cornish Pasty è un comfort food perfetto

Oltre a essere un piatto della tradizione, il Cornish Pasty è una pietanza ideale per ogni occasione, grazie alla sua praticità e alla sua capacità di conservare il calore a lungo.

  • Facile da trasportare: Perfetto per il pranzo fuori casa, un picnic o un pasto veloce da portare al lavoro.
  • Nutriente e saziante: Grazie alla combinazione di carboidrati, proteine e grassi, il Cornish Pasty è un pasto completo ed equilibrato.
  • Versatile e adattabile: Sebbene la ricetta tradizionale sia a base di carne, esistono molte varianti, tra cui versioni vegetariane o con ripieni più elaborati.

Come gustarlo al meglio

Per apprezzare al meglio un Cornish Pasty fatto in casa, l’ideale è gustarlo caldo, appena sfornato, quando il ripieno è ancora succoso e la pasta croccante. Tradizionalmente, viene mangiato senza posate, spezzandolo con le mani per assaporarne ogni boccone.

Sebbene sia ottimo anche da solo, può essere accompagnato da una leggera insalata verde, oppure da una salsa saporita, come una mostarda dolce o una chutney di cipolle, per un tocco di contrasto.

Portare un pezzo di Cornovaglia nella propria cucina

Preparare un Cornish Pasty in casa è un’ottima opportunità per scoprire i sapori autentici della cucina britannica, provando una ricetta semplice ma incredibilmente gustosa. Grazie alla sua combinazione di ingredienti genuini e alla sua lavorazione artigianale, questo piatto è un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica inglese.

Perfetto per ogni occasione, il Cornish Pasty fatto in casa è la dimostrazione di come pochi ingredienti ben equilibrati possano creare un pasto delizioso, sostanzioso e dal sapore inconfondibile.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
**Ingredienti per l’impasto:
500 g di farina di frumento (4 tazze)
125 g di burro non salato, freddo e tagliato a cubetti (½ tazza)
125 g di strutto, freddo e tagliato a cubetti (½ tazza)
1 cucchiaino di sale (5 g)
150 ml di acqua fredda (⅔ tazza)
**Ingredienti per il ripieno:
400 g di manzo (tagliato a dadini, preferibilmente scamone o muscolo) (14 oz)
300 g di patate, sbucciate e tagliate a dadini (10,5 oz)
200 g di rapa svedese (swede), sbucciata e tagliata a dadini (7 oz)
150 g di cipolle, tritate finemente (5,3 oz)
1 cucchiaino di sale (5 g)
1 cucchiaino di pepe nero (2 g)
1 cucchiaio di farina (8 g)
25 g di burro, tagliato a piccoli pezzi (2 cucchiai)
**Per spennellare:
1 uovo sbattuto
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 4 pasty grandi
Istruzioni per la preparazione

Preparare l’impasto:

  1. In una ciotola capiente, mescolare la farina e il sale. Aggiungere il burro e lo strutto freddi e lavorare con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungere gradualmente l’acqua fredda e impastare fino a formare un composto omogeneo.
  3. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparare il ripieno:

  1. Tagliare il manzo, le patate, la rapa svedese e le cipolle a cubetti piccoli.
  2. Unire gli ingredienti in una ciotola, aggiungere sale, pepe e farina, quindi mescolare bene.

Formare i pasty:

  1. Preriscaldare il forno a 200°C (400°F) e foderare una teglia con carta da forno.
  2. Stendere l’impasto su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm (⅛ di pollice). Tagliare dei cerchi di circa 20 cm (8 pollici) di diametro.
  3. Distribuire il ripieno su ogni cerchio, posizionandolo leggermente da un lato. Aggiungere qualche cubetto di burro sopra il ripieno.
  4. Spennellare i bordi dell’impasto con l’uovo sbattuto, quindi piegare l’impasto a metà e sigillare i bordi premendo con le dita.
  5. Creare la tradizionale chiusura intrecciata pizzicando i bordi con le dita o utilizzando i rebbi di una forchetta.
  6. Posizionare i pasty sulla teglia preparata e spennellare la superficie con il resto dell’uovo.

Cottura:

  1. Infornare per 45 minuti fino a doratura e croccantezza.
  2. Lasciare riposare per qualche minuto prima di servire.
Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
45 minuti
Tempo totale
75 minuti

Migliorare la ricetta tradizionale dei Cornish pasty

Come ottenere un impasto più croccante e saporito

L’impasto del Cornish Pasty è uno degli elementi fondamentali della ricetta. Deve essere sufficientemente resistente per contenere il ripieno, ma al tempo stesso friabile e leggermente croccante. Alcune modifiche possono migliorare la consistenza e il sapore della pasta:

  • Aggiungere più burro: Sostituire una parte dello strutto con burro dona maggiore ricchezza al sapore e rende la pasta più friabile.
  • Incorporare un tuorlo d’uovo: L’aggiunta di un tuorlo nell’impasto lo rende più elastico e gli conferisce una doratura più intensa durante la cottura.
  • Usare una miscela di farine: Sostituire parte della farina bianca con farina integrale aumenta l’apporto di fibre e aggiunge un sapore più rustico.
  • Aggiungere un cucchiaino di aceto o succo di limone: Questo trucco aiuta a rendere l’impasto più friabile, evitando che il glutine si sviluppi eccessivamente.

Modifiche al ripieno per un gusto più intenso

Il ripieno classico è composto da carne di manzo, patate, rapa svedese e cipolle, ma ci sono alcuni accorgimenti per renderlo ancora più saporito:

  • Caramellare le cipolle: Farle rosolare lentamente in una noce di burro prima di aggiungerle al ripieno dona una dolcezza naturale e intensifica il sapore.
  • Aromatizzare con spezie ed erbe: Un pizzico di timo, rosmarino o pepe affumicato può aggiungere una nota aromatica più complessa.
  • Utilizzare tagli di carne più teneri: Oltre allo scamone, si possono provare tagli come il muscolo o la guancia di manzo, che, se ben cotti, risultano morbidi e succulenti.
  • Marinare la carne prima della cottura: Un breve passaggio in una marinatura con salsa Worcestershire e pepe nero aiuta a intensificare il gusto e a rendere la carne più tenera.
  • Aggiungere un tocco di formaggio: Un po’ di cheddar stagionato può dare maggiore cremosità e un sapore più deciso alla farcitura.

Perché il Cornish Pasty fatto in casa è la scelta migliore

Preparare un Cornish Pasty artigianale offre numerosi vantaggi rispetto ai prodotti industriali:

  • Ingredienti più freschi e naturali: I pasty industriali contengono spesso additivi e conservanti, mentre la versione fatta in casa è più genuina.
  • Maggiore possibilità di personalizzazione: È possibile regolare il livello di sale, la scelta della carne e l’equilibrio degli ingredienti, creando la versione perfetta per i propri gusti.
  • Migliore consistenza e sapore: I pasty comprati possono risultare troppo secchi o troppo grassi, mentre quelli fatti in casa permettono di bilanciare la croccantezza della pasta con la succosità del ripieno.

Errori comuni da evitare

Anche se la ricetta sembra semplice, ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale:

  • Un impasto troppo duro o fragile: Se la pasta è troppo secca, potrebbe essere stata lavorata eccessivamente o contenere troppa farina. È importante impastare il minimo necessario e lasciar riposare l’impasto per migliorare l’elasticità.
  • Un ripieno troppo umido: Se gli ingredienti rilasciano troppi liquidi durante la cottura, il fondo della pasty può risultare molle. Per evitare questo problema, si può aggiungere un cucchiaio di farina alla farcitura per assorbire l’umidità in eccesso.
  • Chiusura non corretta della pasta: Se i bordi non vengono sigillati bene, il ripieno potrebbe fuoriuscire in forno. Bisogna assicurarsi di sigillare accuratamente l’impasto e formare il classico bordo intrecciato.
  • Temperatura del forno sbagliata: Un forno troppo caldo può bruciare l’esterno senza cuocere bene il ripieno, mentre una temperatura troppo bassa rende l’impasto molle. La temperatura ideale è 200°C (400°F) per 45 minuti.

Versioni più leggere e salutari

Per chi desidera una versione più leggera, ecco alcune alternative:

  • Utilizzare carne più magra: Sostituire il manzo con pollo o tacchino riduce il contenuto di grassi, mantenendo comunque un ottimo sapore.
  • Aggiungere più verdure: Oltre agli ingredienti tradizionali, si possono aggiungere carote, zucchine o spinaci per aumentare il contenuto di fibre e vitamine.
  • Ridurre i grassi nell’impasto: Invece di usare burro e strutto, si può sostituire una parte con olio extravergine d’oliva o yogurt greco, per ottenere una pasta più leggera.
  • Versione senza glutine: Utilizzando una miscela di farine senza glutine e aggiungendo un legante naturale come la gomma xantana, si ottiene un impasto elastico e friabile.

Piccoli dettagli che fanno la differenza

Alcuni accorgimenti possono trasformare un Cornish Pasty da buono a eccellente:

  • Usare burro di alta qualità: Un burro con almeno 82% di grassi migliora la texture dell’impasto e lo rende più friabile.
  • Preriscaldare la teglia: Cuocere i pasty su una teglia già calda aiuta a ottenere una base croccante, evitando che l’umidità della farcitura la renda molle.
  • Lasciare riposare dopo la cottura: Aspettare almeno 10 minuti prima di servire aiuta i succhi della farcitura a distribuirsi meglio.
  • Doppia spennellatura con uovo: Spennellare i pasty una prima volta prima di infornarli e una seconda a metà cottura per ottenere una doratura più intensa.
  • Decorare con semi di sesamo o papavero: Questo dettaglio aggiunge una leggera croccantezza e un sapore più complesso.

Grazie a questi accorgimenti, la ricetta tradizionale dei Cornish Pasty può essere migliorata e adattata a ogni esigenza, mantenendo il suo sapore autentico e la sua irresistibile consistenza.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali per pasty:
Calorie (kcal)
720
Carboidrati (g)
70
Colesterolo (mg)
65
Fibre (g)
6
Proteine (g)
24
Sodio (mg)
720
Zucchero (g)
4
Grassi (g)
38
Grassi saturi (g)
18
Grassi insaturi (g)
17
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Questa ricetta contiene glutine (farina di frumento) e latticini (burro, strutto).

Alternative per una versione senza allergeni e senza glutine:

  • Senza glutine: Sostituire la farina di frumento con una miscela di farine senza glutine e aggiungere 1 cucchiaino di gomma xantana per migliorare l’elasticità dell’impasto.
  • Senza lattosio: Sostituire burro e strutto con margarina vegetale o olio di cocco.
  • Vegetariano: Sostituire il manzo con un mix di funghi, lenticchie o proteine vegetali per un’alternativa saporita e nutriente.
Vitamine e minerali
  • Vitamina B12: 1,2 µg – Essenziale per la formazione dei globuli rossi e la salute del sistema nervoso.
  • Ferro: 4,2 mg – Contribuisce al trasporto dell’ossigeno nel sangue e alla produzione di energia.
  • Potassio: 680 mg – Aiuta a regolare la pressione sanguigna e supporta la funzione muscolare.
  • Magnesio: 45 mg – Favorisce il rilassamento muscolare e il metabolismo energetico.
  • Zinco: 3,8 mg – Rafforza il sistema immunitario e accelera la guarigione delle ferite.
Contenuto di antiossidanti
  • Beta-carotene (dalla rapa svedese): 180 µg – Supporta la salute della vista e del sistema immunitario.
  • Vitamina C (dalle patate e cipolle): 18 mg – Fondamentale per la produzione di collagene e la protezione contro lo stress ossidativo.
  • Flavonoidi (dalle cipolle): 12 mg – Possiedono proprietà antinfiammatorie e proteggono il sistema cardiovascolare.

Ricette che vale la pena provare

Salsicce in Crosta Fatte in Casa
C'è qualcosa di magico nel profumo delle salsicce in crosta appena sfornate che invade la cucina. Questo classico piatto fatto in casa unisce la croccantezza deliziosa…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Gnocchi Di Patate Albicocche
Gli gnocchi di patate alle albicocche sono un dolce classico che combina la morbidezza dell'impasto di patate con la dolcezza succosa delle albicocche mature. Questa ricetta,…
Preparazione:
40 minuti
Cottura / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Budino al Latte Condensato
Il budino al latte condensato è un dessert che spicca per la sua consistenza vellutata e il gusto ricco e avvolgente. La dolcezza equilibrata del latte condensato…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
50 minuti
Tempo totale:
70 minuti
Ciambelle al forno con sidro di mele e zucchero alla cannella
Dolci da forno autunnali: ciambelle con sidro di mele e zucchero alla cannella fatte in casa Perché le ciambelle al forno con il sidro di mele sono un dolce autunnale irresistibile? …
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Lievitazione / Riposo:
10minuti
Tempo totale:
40 minuti
Crostata al limone con meringa soffice
Dolce al limone con meringa: un’esperienza cremosa e avvolgente L’armonia perfetta tra acidità e dolcezza La crostata al limone con meringa soffice rappresenta una…
Preparazione:
25 minuti
Cottura / Cottura al forno:
30 minuti
Lievitazione / Riposo:
90minuti
Tempo totale:
145 minuti
Ricetta dei Muffin al Cioccolato Olimpici
Ricetta dei Muffin al Cioccolato Olimpici – Il Gusto Intenso della Perfezione C’è qualcosa di più irresistibile del profumo di muffin al cioccolato appena sfornati che…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti

Trova una ricetta