Salta al contenuto principale

Le girelle alla cannella soffici e profumate si preparano in 145 minuti (30 di preparazione, 25 di cottura, 90 di lievitazione) e rendono 12 porzioni da circa 110 g. Impasto dolce con latte, burro, zucchero e cannella, arrotolato e glassato con formaggio spalmabile per un risultato dorato, morbido e irresistibile. Perfette per colazione o merenda, con un profumo che riempie tutta la casa.

Girelle alla cannella ricetta – soffici e facili

Girelle alla cannella perfette – morbide, profumate e irresistibili

Come preparare le classiche girelle dolci da colazione o merenda

Le girelle alla cannella sono uno dei dolci lievitati più amati al mondo: soffici, avvolgenti e dal profumo intenso di burro e cannella che riempie la cucina. Questi dolcetti di pasta lievitata arricchita con burro e latte, farciti con un ripieno di zucchero di canna e cannella, si arrotolano e si cuociono fino a ottenere spirali dorate e profumate. Il risultato è una consistenza morbida all’interno e leggermente croccante all’esterno, perfetta da gustare appena sfornata o con una leggera glassa di formaggio cremoso che si scioglie dolcemente tra gli strati.

L’arte della pasta dolce e del ripieno perfetto

Una buona girella alla cannella nasce da un impasto equilibrato. La farina dona struttura, mentre il burro e il latte caldo rendono la pasta elastica e vellutata. Il lievito è l’anima del dolce: deve essere attivato con cura per garantire una lievitazione uniforme e una mollica leggera. Il ripieno, invece, combina burro morbido, zucchero di canna e cannella in polvere, creando uno strato aromatico che, durante la cottura, si scioglie e caramellizza leggermente. La glassa, facoltativa ma irresistibile, a base di formaggio spalmabile, burro e zucchero a velo, aggiunge un tocco cremoso e lucido che completa il dolce.

Origine e storia delle girelle alla cannella

Le girelle alla cannella hanno origini nel Nord Europa, in particolare in Svezia, dove sono conosciute come kanelbullar. Nate come dolce tradizionale da servire durante la pausa caffè, hanno conquistato il mondo per la loro semplicità e il loro profumo inconfondibile. Negli Stati Uniti sono diventate più ricche e dolci, con la tipica glassa bianca che oggi caratterizza la versione più conosciuta. Oggi le girelle alla cannella rappresentano un vero simbolo di comfort food internazionale, perfetto per colazioni, brunch o merende.

Perché amerai questa ricetta

  • Soffici e profumate, con un aroma irresistibile di burro e cannella
  • Facili da preparare, anche per chi è alle prime armi con i lievitati
  • Versatili: ideali per colazione, brunch o una pausa dolce pomeridiana
  • Perfette da congelare, così puoi gustarle sempre fresche
  • Dolce tradizionale dal sapore autentico e familiare
  • Risultato garantito, grazie a lievitazione e cottura spiegate con cura

Il segreto della morbidezza perfetta

La chiave per ottenere girelle soffici è la lievitazione lenta in un ambiente tiepido. Dopo la prima lievitazione, l’impasto deve essere sgonfiato e arrotolato con il ripieno, poi lasciato lievitare nuovamente finché le spirali non diventano gonfie e leggere. La cottura deve essere dolce e uniforme, a 175°C, finché le girelle non assumono un bel colore dorato. Il profumo che si sprigiona durante la cottura è la prova che l’impasto è ben bilanciato e il ripieno perfettamente caramellizzato.

Conservazione e preparazione in anticipo

Le girelle alla cannella si conservano per 2 giorni a temperatura ambiente in un contenitore ermetico, mantenendo la loro sofficità. In frigorifero durano fino a 5 giorni, ma è consigliabile riscaldarle brevemente prima di servirle per ritrovare la loro morbidezza. Per una versione “make-ahead”, puoi preparare l’impasto la sera prima, farlo lievitare in frigorifero e cuocerlo la mattina seguente. È anche possibile congelare le girelle cotte (una volta fredde) fino a 2 mesi; basterà riscaldarle a 150°C per qualche minuto prima di gustarle.

Per chi ama scoprire dolci tradizionali del Nord Europa, è disponibile anche la versione originale svedese:
Ricetta dei Kanelbullar: Autentiche Brioches Svedesi alla Cannella – la versione classica con cardamomo e una glassa leggera dal sapore nordico.

Un’esperienza di gusto unica

Le girelle alla cannella rappresentano la perfetta combinazione tra semplicità e golosità. La loro struttura soffice, il profumo caldo e la dolcezza equilibrata le rendono perfette per ogni occasione: una colazione lenta, una merenda con gli amici o una coccola durante i mesi più freddi. Ogni morso racconta una storia di tradizione, comfort e artigianalità, rendendo questo dolce una delle creazioni più amate della pasticceria internazionale.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
240 ml di latte intero tiepido
7 g di lievito di birra secco attivo
65 g di zucchero semolato
500 g di farina 00
3 g di sale
2 uova grandi
75 g di burro non salato, ammorbidito
5 ml di estratto di vaniglia
**Per il ripieno:
115 g di burro non salato, ammorbidito
200 g di zucchero di canna
20 g di cannella in polvere
**Per la glassa:
115 g di formaggio spalmabile, ammorbidito
55 g di burro non salato, ammorbidito
90 g di zucchero a velo
2,5 ml di estratto di vaniglia
30 ml di latte
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 12 girelle alla cannella
Istruzioni per la preparazione
  1. Attivare il lievito:
    Scaldare 240 ml di latte intero fino a circa 40–43°C. Aggiungere 7 g di lievito di birra secco e 15 g di zucchero. Mescolare delicatamente e lasciare riposare per 10 minuti finché non diventa schiumoso e leggermente spumoso in superficie.
  2. Preparare l’impasto:
    In una ciotola grande, unire 500 g di farina, 50 g di zucchero e 3 g di sale. Aggiungere la miscela di lievito, 2 uova, 75 g di burro ammorbidito e 5 ml di estratto di vaniglia. Impastare con il gancio a bassa velocità per 2 minuti, poi a velocità media per 5–6 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e leggermente appiccicoso ma non bagnato.
  3. Prima lievitazione:
    Trasferire l’impasto in una ciotola unta d’olio. Coprire con pellicola o un canovaccio e lasciare lievitare in un luogo caldo (circa 27°C) per 1 ora, finché non raddoppia di volume. L’impasto deve risultare soffice e arioso al tatto.
  4. Preparare il ripieno:
    In una ciotola, mescolare 115 g di burro ammorbidito, 200 g di zucchero di canna e 20 g di cannella in polvere. Amalgamare fino a ottenere una crema liscia e spalmabile.
  5. Stendere l’impasto:
    Sgonfiare l’impasto e stenderlo su un piano infarinato in un rettangolo di circa 40×30 cm, con uno spessore uniforme di 6 mm.
  6. Farcire e arrotolare:
    Spalmare uniformemente il ripieno sulla superficie, lasciando 1 cm di bordo. Arrotolare strettamente dal lato lungo e sigillare il bordo con le dita.
  7. Tagliare le girelle:
    Tagliare il rotolo in 12 fette uguali (circa 4 cm di larghezza) con un coltello affilato o del filo interdentale. Disporre le girelle in una teglia imburrata da 23×33 cm con il lato tagliato rivolto verso l’alto.
  8. Seconda lievitazione:
    Coprire la teglia e lasciare lievitare per 30 minuti in un luogo caldo finché le girelle non diventano gonfie e si toccano leggermente tra loro.
  9. Cottura:
    Preriscaldare il forno a 175°C (modalità statica). Cuocere per 22–25 minuti finché non diventano dorate e fragranti. Se non sono ancora dorate, prolungare la cottura di 2 minuti. Le girelle devono risultare morbide al centro e leggermente croccanti ai bordi.
  10. Preparare la glassa:
    Montare 115 g di formaggio spalmabile con 55 g di burro fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere 90 g di zucchero a velo, 2,5 ml di estratto di vaniglia e 30 ml di latte. Mescolare finché la glassa è omogenea e priva di grumi.
  11. Glassare le girelle:
    Spalmare la glassa sulle girelle tiepide (non calde), così da farla sciogliere leggermente nelle spirali. Lasciare raffreddare per 10 minuti prima di servire.
Preparazione
30 minuti
Cottura / Cottura al forno
25 minuti
Lievitazione / Riposo
90minuti
Tempo totale
145 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso preparare le girelle alla cannella in anticipo?
Answer

Sì, puoi prepararle la sera prima. Assembla le girelle, coprile e mettile in frigorifero tutta la notte. Prima di cuocerle, lasciale a temperatura ambiente per circa 45 minuti. Questo metodo migliora la struttura e il sapore dell’impasto, rendendole più soffici e aromatiche.

FAQ question
Come mantenere le girelle morbide dopo la cottura?
Answer

Conservale in un contenitore ermetico mentre sono ancora leggermente tiepide. In questo modo trattengono l’umidità e restano soffici e fragranti per due giorni. Puoi riscaldarle brevemente in forno o microonde per farle tornare come appena sfornate.

FAQ question
Perché le mie girelle non sono cresciute bene?
Answer

Il lievito potrebbe essere inattivo o il latte troppo caldo. Usa lievito fresco e controlla che la temperatura del latte sia tra 40 e 43°C. Un impasto troppo lavorato o troppo freddo può compromettere la lievitazione. L’impasto deve risultare elastico e leggermente appiccicoso prima del riposo.

FAQ question
Posso fare le girelle senza glutine o vegane?
Answer

Sì. Per una versione senza glutine usa una miscela di farina senza glutine adatta ai lievitati. Per la versione vegana sostituisci il burro con margarina vegetale, il latte con latte di soia o avena, e le uova con una miscela di semi di lino e acqua. Il risultato resta soffice e ben arrotolato.

FAQ question
Come ridurre la dolcezza del ripieno?
Answer

Riduci la quantità di zucchero di canna di un terzo e aggiungi un pizzico di sale o cardamomo per bilanciare il gusto. Puoi anche usare zucchero di canna chiaro per un sapore più delicato senza compromettere la consistenza caramellata.

FAQ question
Posso congelare le girelle alla cannella?
Answer

Sì, congelale una volta cotte e raffreddate completamente. Avvolgi ogni girella singolarmente nella pellicola e riponila in un sacchetto ermetico. Si conservano fino a 2 mesi. Per servirle, scongelale a temperatura ambiente e scaldale in forno a 150°C per 5 minuti per farle tornare morbide.

FAQ question
Come posso decorare le girelle per un’occasione speciale?
Answer

Puoi spalmare la glassa al formaggio o una glassatura alla vaniglia e aggiungere piccole noci tritate o una leggera spolverata di zucchero a velo. Servile tiepide su un piatto chiaro o un tagliere in legno per un effetto elegante e accogliente, perfetto per un brunch o una festa in famiglia.

Ho perfezionato questa ricetta di girelle alla cannella durante anni di pratica nella pasticceria artigianale, cercando sempre il giusto equilibrio tra morbidezza e dolcezza naturale. Ogni passaggio, dalla lievitazione alla glassa, è stato testato per ottenere un risultato soffice e profumato, degno delle migliori bakery nordiche.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.

Il comfort perfetto in ogni morso

Le girelle alla cannella ricetta – soffici e facili uniscono semplicità, gusto e tradizione in un dolce che conquista tutti. L’impasto morbido e burroso, il profumo intenso di cannella e la dolce glassa che si scioglie lentamente sulle spirali creano un’esperienza sensoriale irresistibile. Ogni girella è un piccolo abbraccio caldo, perfetto da condividere in famiglia o da gustare in un momento di relax.

Queste girelle dolci fatte in casa sono ideali per chi ama i lievitati ma desidera una preparazione accessibile. Il tempo totale di 145 minuti include tutte le fasi – impasto, lievitazione e cottura – spiegate passo per passo per garantire un risultato soffice e ben lievitato anche a chi non ha molta esperienza in pasticceria. La combinazione di burro, zucchero di canna e cannella regala un equilibrio perfetto tra dolcezza e aroma, mentre la glassa al formaggio dona una finitura cremosa e lucida.

Perché le girelle alla cannella sono uniche

La loro forza sta nella versatilità: possono essere preparate con ingredienti classici o versioni alternative senza glutine o senza lattosio, mantenendo sempre la stessa morbidezza. Il profumo che si diffonde durante la cottura è un segnale infallibile della riuscita, evocando l’atmosfera accogliente delle bakery nordiche. Ogni morso offre un contrasto perfetto tra la parte esterna dorata e l’interno soffice e profumato.

Ideali per colazione, brunch o merenda, le girelle alla cannella sono anche un dolce perfetto da servire durante le feste invernali o come coccola nei pomeriggi più freddi. La loro dolcezza equilibrata e il sapore avvolgente le rendono un classico intramontabile, capace di trasformare un semplice momento in un’esperienza di puro piacere.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione):
Calorie (kcal)
385
Carboidrati (g)
51
Colesterolo (mg)
65
Fibre (g)
2
Proteine (g)
6
Sodio (mg)
230
Zucchero (g)
23
Grassi (g)
17
Grassi saturi (g)
10
Grassi insaturi (g)
6
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni:
Contiene glutine, uova, latte e derivati del latte.

Sostituzioni:

  • Per una versione senza glutine: usare un mix di farina senza glutine per impasti lievitati.
  • Per una versione senza lattosio: sostituire burro e formaggio con alternative vegetali.
  • Per una versione senza uova: usare 45 ml di purea di mela o 7 g di semi di lino macinati con 45 ml d’acqua per ogni uovo.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali (per porzione):

  • Vitamina A: 350 UI – favorisce la salute della vista e della pelle.
  • Vitamina B2: 0,15 mg – aiuta la produzione di energia.
  • Vitamina B12: 0,3 µg – contribuisce alla formazione dei globuli rossi.
  • Calcio: 40 mg – rinforza ossa e denti.
  • Ferro: 1,8 mg – favorisce il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
  • Magnesio: 20 mg – sostiene il corretto funzionamento muscolare e nervoso.
  • Potassio: 120 mg – regola l’equilibrio idrico dell’organismo.
Contenuto di antiossidanti

Antiossidanti (per porzione):

  • Polifenoli: 20 mg – proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
  • Cinnamaldeide (dalla cannella): 8 mg – aiuta a ridurre l’infiammazione.
  • Vitamina E: 0,8 mg – contribuisce a proteggere le cellule dai radicali liberi.

Ricette che vale la pena provare

La Migliore Ricetta per Scones Fatti in Casa
Riscopri il piacere del tè del pomeriggio con questa ricetta tradizionale per scones fatti in casa. Perfetti nella loro semplicità, gli scones uniscono una…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Ricetta Marmellata di Mele Fatta in Casa
Preparare una marmellata di mele fatta in casa è un vero e proprio rito che racchiude il profumo e il sapore autentico delle mele fresche. Con pochi ingredienti semplici e…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
55 minuti
Torta di Dubai con noodles Kadayif
Dolce orientale con kadayif croccante e crema profumata Un dessert raffinato ispirato alla tradizione degli Emirati Arabi La torta di Dubai con noodles Kadayif è…
Preparazione:
25 minuti
Cottura / Cottura al forno:
35 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Ricetta Muffin al Cioccolato
Immagina il profumo irresistibile dei muffin al cioccolato appena sfornati che invade la tua cucina. Una fragranza calda e avvolgente che promette un’esplosione di sapore ad ogni…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Ricetta dei Scones Inglesi Fatti in Casa
Deliziosi scones inglesi fatti in casa: una tradizione da gustare Un classico della pasticceria britannica per la colazione e il tè Gli scones inglesi sono un’…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
12 minuti
Tempo totale:
27 minuti
La Migliore Ricetta della Torta di Pollo Fatta in Casa
Cosa c'è di meglio di una torta di pollo fatta in casa, appena sfornata, con una crosta dorata e croccante che racchiude un ripieno cremoso e saporito? Questa ricetta è un…
Preparazione:
30 minuti
Cottura / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
70 minuti

Trova una ricetta