Canederli di pane per 4 porzioni, pronti in 20 minuti (10 min preparazione + 10 min cottura). Realizzati con pane raffermo, latte, uova e prezzemolo fresco, soffici all’interno e compatti fuori. Perfetti con sughi, stufati o burro fuso, piatto rustico che unisce tradizione, velocità e sapore autentico.

Canederli di pane fatti in casa in modo semplice
Soffici gnocchi di pane perfetti per piatti in salsa o brodo
I canederli di pane rappresentano uno dei piatti più iconici della cucina tirolese e alpina, una preparazione rustica e genuina che trasforma ingredienti semplici in un piatto ricco di gusto. Nati come modo intelligente per riutilizzare il pane raffermo, questi gnocchi morbidi e aromatici sono oggi un simbolo della cucina di montagna, perfetti per accompagnare sughi saporiti, stufati o piatti di carne in umido. La loro consistenza morbida e il sapore delicato li rendono ideali anche in brodo, come comfort food nelle giornate fredde.
Il segreto dei canederli perfetti risiede nell’equilibrio tra pane, latte e uova: il pane raffermo assorbe la giusta quantità di liquido, mantenendo la struttura senza diventare molle. Le erbe fresche, come il prezzemolo, aggiungono freschezza, mentre un pizzico di noce moscata o pepe conferisce profondità al gusto. Questo equilibrio tra semplicità e sapore li rende una preparazione versatile, amata sia in famiglia che nei ristoranti tradizionali delle Dolomiti.
Origine e storia del piatto
I canederli (dal termine tedesco Knödel) affondano le loro radici nella tradizione contadina dell’Europa centrale, diffusi tra Austria, Germania e Italia settentrionale. In Trentino-Alto Adige e nel Sud Tirolo, venivano preparati con ciò che si aveva a disposizione: pane avanzato, latte, uova e un po’ di speck o verdure. Col tempo, sono diventati un piatto simbolo della cucina povera, trasformandosi in una ricetta di grande valore gastronomico. Oggi si trovano in versioni classiche, con formaggio o spinaci, ma i canederli di pane restano i più autentici e amati.
Perché amerai questa ricetta
- Pronti in soli 20 minuti, perfetti per pasti veloci ma genuini
- Sfruttano il pane avanzato, evitando sprechi e valorizzando la tradizione
- Soffici dentro, compatti fuori, ottimi con sughi o burro fuso
- Ricetta facile e personalizzabile: aggiungi speck, formaggio o verdure
- Perfetti per inverno, cene rustiche o pasti in famiglia
- Adatti a molte varianti senza lattosio o senza glutine
Come ottenere canederli perfetti
Per ottenere canederli dalla consistenza ideale, è fondamentale ammorbidire bene il pane nel latte tiepido e amalgamare con cura le uova. L’impasto deve risultare morbido ma compatto, facile da modellare con le mani senza sbriciolarsi. Lasciare riposare la massa per qualche minuto permette al pane di assorbire completamente i liquidi. La cottura deve avvenire in acqua sobbollente, mai in ebollizione, per evitare che i canederli si rompano. Il risultato finale sarà un interno soffice e leggermente elastico, perfetto per raccogliere il condimento.
Conservazione e preparazione in anticipo
I canederli di pane sono ideali anche per chi ama cucinare in anticipo.
- Possono essere preparati in anticipo, conservati crudi in frigorifero fino a 24 ore.
- Una volta cotti, si mantengono freschi per 2–3 giorni in frigorifero.
- Si possono congelare già cotti: basterà scongelarli lentamente e riscaldarli a vapore o in acqua calda per mantenere la consistenza originale.
- Ottimi anche ripassati in padella il giorno dopo, tagliati a fette e dorati nel burro.
Elementi chiave e curiosità gastronomiche
Canederli di pane – un classico della cucina alpina
- Piatto simbolo della cucina tirolese e trentina
- Utilizzo intelligente del pane raffermo
- Perfetta combinazione di texture e sapore
- Adattabile a diete vegetariane, senza glutine o senza lattosio
- Unisce tradizione e semplicità, mantenendo un gusto autentico e rassicurante
I canederli di pane rappresentano il cuore della cucina di montagna: autentici, nutrienti e sempre pronti a portare calore e comfort in tavola, con un profumo che richiama la cucina casalinga e genuina delle Alpi.
- Scaldare il latte: Scaldare 240 ml di latte in un pentolino a fuoco basso fino a quando diventa tiepido (non bollente), in modo che venga assorbito meglio dal pane.
- Sbattere le uova: Rompere 2 uova in una ciotola media e sbatterle con una forchetta fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Unire i liquidi: Versare il latte tiepido sulle uova e mescolare fino a ottenere un composto liscio e leggermente cremoso.
- Preparare il pane: Mettere 200 g di pane tagliato a cubetti (grandezza di circa 1–2 cm) in una ciotola capiente, in modo che i cubetti possano assorbire il liquido in modo uniforme.
- Condire: Aggiungere 6 g di sale, 1 g di pepe e 8 g di prezzemolo tritato per dare sapore e freschezza all’impasto.
- Ammollare il pane: Versare il composto di uova e latte sopra il pane e mescolare delicatamente con le mani o con un cucchiaio. Se l’impasto appare troppo asciutto, aggiungere 1 cucchiaio (15 ml) di latte extra fino a ottenere una consistenza morbida ma compatta.
- Lasciare riposare: Lasciare riposare il composto per 5 minuti, in modo che il pane assorba completamente i liquidi.
- Formare i canederli: Ungere le mani con 14 g di burro e formare 8 canederli della stessa dimensione, pressando delicatamente per evitare che si rompano durante la cottura.
- Cuocere dolcemente: Portare a ebollizione un’ampia pentola con circa 3 litri di acqua leggermente salata, poi abbassare la fiamma e mantenere un’ebollizione leggera. Immergere i canederli e cuocerli per 10 minuti. Quando sono pronti, devono galleggiare in superficie e apparire leggermente gonfi.
- Controllare la cottura: Tagliare a metà un canederlo: il centro deve essere cotto in modo uniforme e non umido. Se necessario, cuocere per 2 minuti in più e controllare di nuovo.
- Servire: Scolare i canederli con una schiumarola, lasciarli riposare per 2 minuti per far evaporare l’umidità in eccesso e servire interi o a fette con salse o sughi. L’interno deve risultare morbido e compatto.
FAQ questionChe tipo di pane usare per i canederli di pane? 
Il migliore è il pane bianco raffermo, tagliato a cubetti. Assorbe bene il latte e le uova senza diventare molle, garantendo un interno soffice ma compatto, perfetto per accompagnare salse o brodi.
FAQ questionPerché i miei canederli si rompono in cottura? 
Il composto è probabilmente troppo umido o non è stato pressato a sufficienza. Forma i canederli in modo compatto e cuocili in acqua sobbollente, non in ebollizione, per mantenerli interi.
FAQ questionCome rendere i canederli senza glutine? 
Sostituisci il pane normale con pane senza glutine di consistenza simile. Potrebbe servire aggiungere un po’ più di latte o una manciata di pangrattato senza glutine per ottenere la giusta compattezza.
FAQ questionSi possono congelare i canederli di pane? 
Sì, meglio dopo la cottura. Lasciali raffreddare completamente, poi congelali singolarmente per evitare che si attacchino. Per riscaldarli, cuocili a vapore o in acqua calda, così restano morbidi.
FAQ questionCon cosa servire i canederli? 
Sono ottimi con sughi di carne, funghi, spezzatini o anche solo con burro fuso e salvia. Possono essere tagliati a fette e saltati in padella il giorno dopo per una versione croccante.
FAQ questionPerché i miei canederli risultano duri o gommosi? 
Hai probabilmente impastato troppo o pressato eccessivamente l’impasto. Mescola con delicatezza, lascia riposare qualche minuto e cuoci a fuoco dolce per ottenere canederli morbidi e leggeri.
Ho preparato e perfezionato i miei canederli di pane per anni, cercando la consistenza ideale: morbida, ma capace di assorbire perfettamente il sugo. Ogni versione nasce da prove pratiche e passione per la cucina alpina autentica.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.
Canederli di pane – il comfort food della tradizione alpina
I canederli di pane rappresentano uno dei piatti più iconici della cucina di montagna italiana e tirolese. Preparati con ingredienti semplici come pane raffermo, latte, uova e prezzemolo fresco, conquistano per la loro soffice leggerezza e il sapore rustico. In soli 20 minuti si ottiene un piatto genuino, sostanzioso e ricco di profumi, perfetto per accompagnare sughi di carne, stufati o salse cremose. La loro capacità di assorbire il condimento li rende una delle migliori garniture casalinghe per piatti tradizionali e contemporanei.
La ricetta è estremamente versatile: si possono preparare versioni senza glutine usando pane alternativo, oppure senza lattosio sostituendo il latte con bevande vegetali. Anche in chiave vegetariana, i canederli di pane mantengono la loro autenticità, offrendo sempre un equilibrio perfetto tra morbidezza interna e struttura esterna compatta. Inoltre, sono una soluzione ideale per chi desidera riutilizzare il pane avanzato, riducendo gli sprechi senza rinunciare al gusto.
I canederli possono essere preparati in anticipo, conservati in frigorifero o congelati, mantenendo intatta la loro consistenza. Una volta riscaldati a vapore o in padella, tornano morbidi e fragranti come appena fatti. Serviti interi con salsa o tagliati a fette e rosolati nel burro, offrono esperienze di gusto diverse ma sempre avvolgenti.
Perfetti per ogni stagione e occasione
Con i canederli di pane, la semplicità incontra la tradizione. Ideali per i mesi freddi e le cene conviviali, ma perfetti anche come piatto unico veloce durante la settimana. Il loro gusto autentico e la facilità di preparazione li rendono un simbolo del comfort food europeo, capace di portare calore, storia e soddisfazione in ogni piatto servito a tavola.
Allergeni
Contiene: Glutine (pane di frumento), uova, latte
Sostituzioni
- Senza glutine: usare pane senza glutine con la stessa consistenza e regolare leggermente i liquidi.
- Senza lattosio: sostituire il latte con bevanda vegetale non zuccherata (soia o avena).
- Senza uova: sostituire con 45 g di purè di patate, tenendo conto che la consistenza sarà più densa.
Vitamine e minerali
- Vitamina B1: supporta il metabolismo energetico
- Vitamina B2: aiuta la rigenerazione cellulare
- Vitamina B6: favorisce la funzione del sistema nervoso
- Ferro: essenziale per il trasporto dell’ossigeno
- Calcio: contribuisce a ossa e denti forti
Antiossidanti
- Prezzemolo: favorisce la protezione cellulare e rafforza il sistema immunitario
- Pane integrale (se usato): utile per la salute cardiovascolare e digestiva
I canederli di pane hanno una consistenza soffice e delicata, assorbono perfettamente i sughi ricchi e sono ideali con piatti in umido o salse cremose. Perfetti per i pasti quotidiani o per accompagnare cene rustiche e tradizionali.





