Serve 8 persone, pronto in 160 minuti (25 preparazione, 120 cottura, 15 riposo). Il Prosciutto di Natale ai chiodi di garofano con glassa al miele combina miele, zucchero di canna, senape e succo d’arancia in una glassa dorata e lucida. Profumato e tenero, con note speziate di garofano, è il protagonista perfetto della tavola natalizia.

Il sapore delle feste: prosciutto glassato con miele e chiodi di garofano
Un capolavoro natalizio dal profumo speziato e dolce
Il Prosciutto di Natale ai chiodi di garofano con glassa al miele è il cuore di una tavola festiva elegante e tradizionale. La carne succosa e profumata si combina con una glassa dorata e lucida, dove miele, zucchero di canna, senape e succo d’arancia si fondono creando una perfetta armonia tra dolcezza e aroma speziato. I chiodi di garofano regalano una nota calda e inconfondibile, diffondendo un profumo che trasforma ogni fetta in un’esperienza sensoriale unica.
La magia di questa preparazione sta nel contrasto tra la crosta caramellata e l’interno tenero e succoso. Durante la cottura, la glassa penetra lentamente nella carne, arricchendola di dolcezza e profumo. Ogni fetta riflette il piacere autentico della cucina delle feste, con una combinazione di miele, senape e spezie che avvolge il palato con equilibrio e intensità.
Origine e tradizione del prosciutto natalizio
Il prosciutto di Natale affonda le sue radici nelle antiche tradizioni europee dei banchetti invernali, dove rappresentava abbondanza e celebrazione. In Scandinavia e in Gran Bretagna, la cottura del prosciutto al forno con miele e chiodi di garofano era un gesto di festa e condivisione. Nel tempo, la ricetta si è diffusa in tutto il continente, evolvendosi in una pietanza simbolo delle festività. Oggi il suo aroma speziato e la crosta lucida lo rendono un classico intramontabile delle celebrazioni natalizie europee.
Armonia di sapori e texture
Ogni ingrediente contribuisce al risultato finale:
- Il prosciutto offre una base saporita e succosa, ideale per trattenere il profumo della glassa.
- Il miele garantisce dolcezza naturale e caramellizzazione perfetta.
- Lo zucchero di canna aggiunge colore ambrato e note tostate.
- La senape bilancia il gusto dolce con un tocco leggermente piccante.
- Il succo d’arancia introduce freschezza e un leggero contrasto acido.
- I chiodi di garofano infondono il caratteristico profumo natalizio e un gusto intenso e speziato.
Durante la cottura, la superficie del prosciutto assume un colore dorato brillante e una consistenza glassata, mentre l’interno resta tenero e profumato.
Scopri altri piatti per accompagnare il tuo Prosciutto di Natale
Per completare il tuo menù delle feste, prova anche questi abbinamenti deliziosi:
- Carote al forno con burro e miele – contorno raffinato – perfette per aggiungere una nota dolce e colorata al piatto principale.
- Canederli di pane – ricetta veloce pronta in 20 min – un classico contorno del Nord Italia, ideale per accompagnare il sapore intenso del prosciutto glassato.
Entrambi i piatti si sposano perfettamente con il gusto dolce e speziato del prosciutto natalizio.
L’eleganza semplice della cucina delle feste
Il Prosciutto di Natale ai chiodi di garofano è un esempio di cucina tradizionale reinterpretata con gusto moderno. La ricetta valorizza ingredienti comuni ma ricchi di personalità, trasformandoli in un piatto da ristorante con una preparazione accessibile a tutti. È una pietanza ideale da presentare come centrotavola scenografico, perfetta per cene in famiglia o ricevimenti festivi.
La glassa mielata crea un irresistibile equilibrio tra dolcezza e spezie, e il suo profumo inconfondibile riempie la cucina di calore. Il risultato è un piatto che unisce comfort e raffinatezza, rendendo ogni occasione più speciale.
Perché amerai questa ricetta
- Sapore autentico e natalizio, con miele e chiodi di garofano protagonisti assoluti.
- Facile da preparare, anche per chi non ha molta esperienza.
- Aspetto elegante con una glassa dorata e lucente.
- Versatile negli abbinamenti, si accompagna bene con verdure, purè o contorni al forno.
- Perfetta da servire calda o fredda, mantiene la sua morbidezza anche il giorno dopo.
Conservazione e preparazione anticipata
Il prosciutto glassato si conserva perfettamente per più giorni, mantenendo intatti aroma e consistenza. Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente, poi avvolgi in pellicola o alluminio e riponi in frigorifero fino a 5 giorni. Prima di servirlo, puoi riscaldarlo a bassa temperatura, coperto con un foglio di alluminio, per preservarne la morbidezza.
Per una versione “make-ahead”, prepara la glassa il giorno prima e conserva il prosciutto già inciso e aromatizzato. Il giorno della festa basterà glassarlo e cuocerlo: il risultato sarà un piatto profumato, lucente e perfettamente cotto, pronto per stupire i tuoi ospiti.
Il simbolo delle feste in tavola
Il Prosciutto di Natale ai chiodi di garofano – glassa miel racchiude lo spirito delle festività: tradizione, calore e convivialità. Un piatto che celebra il gusto delle feste con semplicità, profumo e un tocco di eleganza, ideale per portare la magia del Natale in ogni casa.
- Preriscaldare il forno: Impostare il forno a 160°C (325°F). Rivestire una teglia grande con carta alluminio e posizionare all’interno una griglia per arrosti.
- Preparare il prosciutto: Con un coltello affilato, rimuovere la pelle in eccesso lasciando un sottile strato di grasso. Incidere la superficie a rombi profondi circa 2,5 cm. Se si usano i chiodi interi, inserirne uno in ogni incrocio per aromatizzare e decorare.
- Preparare la glassa: In un pentolino medio unire 200 g miele, 200 g zucchero di canna, 6 g chiodi di garofano, 3 g cannella, 3 g noce moscata, 240 ml succo d’arancia, 30 g burro e 15 ml aceto di mele. Cuocere a fuoco medio per 6–8 minuti mescolando fino a quando lo zucchero si scioglie e la glassa si addensa leggermente. Il profumo sarà dolce e speziato.
- Spennellare il prosciutto: Posizionare il prosciutto sulla griglia con il lato piatto verso il basso. Spennellare abbondantemente con metà della glassa calda, coprendo tutte le superfici.
- Cuocere il prosciutto: Infornare senza coprire per 60 minuti. Trascorso questo tempo, spennellare nuovamente con la glassa rimasta e cuocere per altri 50–60 minuti. Il prosciutto deve risultare dorato e caramellato, con la glassa che forma piccole bolle ai bordi. La temperatura interna deve raggiungere 60°C (140°F).
- Lasciare riposare: Togliere dal forno, coprire con un foglio di alluminio e lasciare riposare per 15 minuti. Questo passaggio consente ai succhi di ridistribuirsi, mantenendo la carne morbida.
- Addensare la glassa (facoltativo): Versare la glassa rimasta in un pentolino, aggiungere 8 g amido di mais sciolti in 30 ml d’acqua e cuocere a fuoco basso fino a ottenere una consistenza lucida e sciropposa.
- Affettare e servire: Tagliare a fette sottili con un coltello affilato e servire caldo con la glassa sopra. Le fette devono risultare tenere e profumate ai chiodi di garofano e miele.
FAQ questionPosso usare un prosciutto senza osso al posto di quello con osso? 
Sì, è possibile usare prosciutto senza osso, ma il risultato sarà meno saporito. Il prosciutto con osso mantiene la carne più umida e aromatica. Se si sceglie quello senza osso, ridurre la cottura di circa 20 minuti e spennellare spesso la glassa per evitare che si secchi.
FAQ questionCon cosa posso sostituire i chiodi di garofano? 
Puoi sostituire i chiodi di garofano con una miscela di pimento (allspice) e cannella, oppure con una punta di anice stellato. Queste spezie donano un profumo caldo e festivo simile, mantenendo l’equilibrio dolce-speziato della glassa.
FAQ questionCome evitare che il prosciutto si asciughi durante la cottura? 
Copri il prosciutto con carta alluminio durante la prima ora di cottura e spennella la glassa ogni 30 minuti. Il vapore manterrà la carne morbida. Non superare la temperatura interna di 60°C (140°F) per preservare la succosità.
FAQ questionPosso preparare il prosciutto in anticipo? 
Sì, questa ricetta si presta bene alla preparazione anticipata. Dopo la cottura, lascia raffreddare, avvolgi in alluminio o contenitori ermetici e conserva in frigorifero fino a 5 giorni. Per servirlo, riscaldalo dolcemente in forno, spennellando con un po’ di glassa.
FAQ questionPosso congelare il prosciutto glassato? 
Certo. Taglia il prosciutto a fette, avvolgi ogni porzione in sacchetti adatti al freezer e conserva fino a 2 mesi. Scongela in frigorifero durante la notte e riscalda in forno a bassa temperatura coperto da alluminio.
FAQ questionCon quali contorni si abbina meglio il Prosciutto di Natale? 
Si abbina perfettamente con verdure al forno, purè di patate o canederli di pane. Per un contrasto di sapori, aggiungi carote glassate al miele o una salsa di mirtilli dal gusto leggermente acidulo.
FAQ questionCome posso adattare la ricetta per un’alimentazione senza glutine o senza lattosio? 
Per una versione senza glutine, utilizza senape e aceto certificati gluten-free. Per una versione senza lattosio, sostituisci il burro con olio vegetale neutro. Il gusto rimarrà ricco e la glassa perfettamente caramellata, adatta anche a ospiti con intolleranze.
Ho perfezionato questo prosciutto di Natale provando diverse combinazioni di miele e spezie per ottenere una glassa lucida e un equilibrio ideale tra dolce e aromatico. Ogni volta che lo preparo, il profumo dei chiodi di garofano riempie la cucina, rendendolo un classico delle feste che amo condividere.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.
Equilibrio perfetto di sapori natalizi
Il Prosciutto di Natale ai chiodi di garofano – glassa miel rappresenta l’essenza della cucina festiva: dolcezza, calore e aromi speziati che avvolgono la casa. La glassa al miele, arricchita da zucchero di canna, senape e succo d’arancia, forma una crosta lucida e dorata che racchiude una carne tenera e succosa. Il profumo dei chiodi di garofano aggiunge profondità e un tocco di eleganza, rendendo ogni fetta un’esperienza completa di gusto e tradizione.
Facile da preparare, spettacolare da servire
Con 25 minuti di preparazione attiva e una cottura lenta di due ore, questo piatto dimostra che anche una portata d’effetto può essere semplice. Il procedimento è lineare: incidere, glassare e arrostire fino a ottenere un risultato professionale anche in cucina domestica. La glassa si addensa naturalmente, donando un aspetto lucido senza tecniche complesse. È perfetto per chi desidera un piatto principale scenografico senza stress, dal profumo irresistibile e con un risultato sempre garantito.
Adattabile e versatile
Il Prosciutto glassato al miele e chiodi di garofano si adatta facilmente a diverse esigenze alimentari. Basta sostituire il burro con olio vegetale per una versione senza lattosio, oppure usare senape e aceto senza glutine per chi segue una dieta gluten-free. Anche le porzioni avanzate restano deliziose per giorni: ottime fredde in sottili fette o riscaldate con un velo di glassa per una nuova occasione conviviale.
Il protagonista perfetto delle feste
Simbolo di convivialità e tradizione, il Prosciutto di Natale ai chiodi di garofano – glassa miel unisce la semplicità della preparazione alla raffinatezza del risultato finale. La sua brillantezza dorata, il profumo speziato e il sapore bilanciato lo rendono ideale per la Vigilia di Natale, i pranzi in famiglia o le grandi cene festive. Un classico intramontabile che porta calore, eleganza e autentico spirito natalizio in ogni tavola.
Allergeni: Non contiene allergeni principali. Senza glutine e lattosio se il burro viene sostituito con olio vegetale.
Sostituzioni:
- Per una versione senza glutine, utilizzare senape e aceto certificati senza glutine.
- Per una versione senza lattosio, sostituire il burro con 2 cucchiai di olio vegetale neutro (come girasole o canola).
- Per una versione a ridotto contenuto di zucchero, dimezzare miele e zucchero di canna, prolungando la cottura di 10 minuti per ottenere la caramellizzazione corretta.
Vitamine e minerali (per porzione):
- Vitamina B1 (Tiamina): 0,7 mg – supporta il metabolismo energetico e la funzione nervosa.
- Vitamina B6: 0,4 mg – favorisce il metabolismo delle proteine e la salute cerebrale.
- Vitamina B12: 1,1 µg – essenziale per la formazione dei globuli rossi.
- Ferro: 1,8 mg – contribuisce al trasporto dell’ossigeno e riduce la stanchezza.
- Zinco: 2,6 mg – rinforza il sistema immunitario e la rigenerazione cellulare.
- Fosforo: 260 mg – importante per la salute delle ossa e la produzione di energia.
- Potassio: 430 mg – aiuta a regolare la pressione e l’equilibrio idrico.
Antiossidanti (per porzione):
- Polifenoli dei chiodi di garofano: 25 mg – combattono lo stress ossidativo e l’infiammazione.
- Flavonoidi del miele: 12 mg – sostengono le difese immunitarie e la protezione cellulare.
- Vitamina C del succo d’arancia: 18 mg – favorisce la formazione del collagene e l’attività antiossidante.





