Salta al contenuto principale

16 porzioni, 10 minuti di preparazione, 0 di cottura, 130 minuti totali. Il Fudge di Natale al cioccolato – 3 ingredienti combina cioccolato, latte condensato e burro per un dolce cremoso e veloce. Si scioglie in bocca, si conserva bene e si prepara senza forno. Perfetto da regalare o servire nei dolci natalizi.

Fudge di Natale al cioccolato – 3 ingredienti

Dolce natalizio veloce con soli tre ingredienti

Una crema di cioccolato che si trasforma in quadrotti perfetti da regalare

Il fudge di Natale al cioccolato è uno dei dolci più semplici e golosi da preparare durante le feste. Bastano pochi minuti e solo tre ingredienti per ottenere una consistenza morbida e cremosa che si scioglie in bocca, ideale da servire dopo il pranzo di Natale, da aggiungere ai vassoi di biscotti o da confezionare come regalo fatto in casa. La combinazione tra cioccolato, latte condensato zuccherato e burro crea una base ricca e vellutata senza bisogno di cottura in forno o strumenti complessi.

Il fudge nasce negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento, probabilmente come un errore nella preparazione delle caramelle cotte. Da allora è diventato un classico presente nelle festività anglosassoni, soprattutto a Natale, dove viene preparato in teglia, lasciato raffreddare e tagliato in piccoli cubi da gustare a temperatura ambiente o freddi. Con il tempo la ricetta si è diffusa in tutta Europa grazie alla sua velocità, alla versatilità e al sapore irresistibile.

Ruolo degli ingredienti

  • Il cioccolato dà corpo e intensità aromatica e definisce la dolcezza finale.
  • Il latte condensato sostituisce zucchero e panna, garantendo una texture liscia e stabile.
  • Il burro dona cremosità e permette al fudge di tagliarsi senza sbriciolarsi.

Perché amerai questa ricetta

  • Solo 3 ingredienti facili da reperire
  • Pronta in pochi minuti, senza forno
  • Perfetta da regalare o servire nei buffet di Natale
  • Si conserva bene e si può preparare in anticipo
  • Adatta anche ai principianti

Conservazione e preparazione in anticipo

Il fudge si conserva in frigorifero per circa due settimane, chiuso in un contenitore ermetico. Per mantenerlo morbido e uniforme, separa gli strati con carta da forno. Può anche essere congelato per un massimo di tre mesi: basta scongelarlo lentamente in frigo e tagliarlo poco prima di servirlo. Questa caratteristica lo rende ideale per chi vuole organizzare i dolci natalizi con anticipo o creare scorte per le festività.

Idee per varianti e decorazioni

  • Aggiunta di sale in fiocchi per contrasto dolce-salato
  • Superficie con granella di frutta secca o zuccherini natalizi
  • Aromatizzazione con estratto di vaniglia, arancia o menta
  • Fudge bianco o fondente alternato a strati per un effetto visivo più scenografico

Per ispirarti con altre idee di dolci natalizi veloci, ti suggeriamo di dare un’occhiata anche a queste ricette italiane già disponibili su pekis.eu:

Scopri una versione senza zucchero e perfetta per chi segue un’alimentazione chetogenica:
Fudge Keto al Burro di Arachidi senza Zucchero

Oppure prova un’altra idea golosa al cioccolato per il periodo natalizio:
Biscotti cioccolato e menta – veloci biscotti di Natale

Comportamento del fudge durante il raffreddamento

Quando viene versato nella teglia, il fudge è morbido e lucido. Col raffreddamento in frigorifero acquisisce struttura, diventando compatto ma cremoso al morso. Il taglio netto dei cubi è possibile grazie al contenuto grasso del burro e al cioccolato che solidifica correttamente. Un raffreddamento graduale evita la formazione di crepe o la comparsa di zucchero cristallizzato in superficie.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
340 g gocce di cioccolato fondente
400 g latte condensato zuccherato
55 g burro non salato
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 16 cubetti
Istruzioni per la preparazione
  1. Preparare la teglia:
    Foderare una teglia quadrata da 20x20 cm con carta da forno, lasciando che sporga leggermente dai bordi per facilitare l’estrazione. Ungere leggermente la carta con un po’ di burro per evitare che il fudge si attacchi.
  2. Sciogliere cioccolato e burro:
    Mettere 340 g di gocce di cioccolato fondente e 55 g di burro non salato in una casseruola media. Scaldare a fuoco basso, mescolando continuamente con una spatola finché il composto non risulta completamente sciolto e lucido. Non lasciare che bolla.
  3. Aggiungere il latte condensato:
    Versare 400 g di latte condensato zuccherato nella casseruola e continuare a mescolare lentamente. Il composto deve diventare spesso, uniforme e lucente. Se appare granuloso, cuocere ancora qualche secondo a fuoco dolce finché non risulta liscio.
  4. Controllare la consistenza:
    Togliere dal fuoco quando la massa è densa e omogenea. La consistenza corretta è liscia, leggermente elastica e senza grumi.
  5. Versare nella teglia:
    Trasferire immediatamente il composto nella teglia preparata e livellarlo con una spatola, premendo delicatamente per riempire gli angoli. Battere leggermente la teglia sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria.
  6. Raffreddare:
    Mettere la teglia in frigorifero per almeno 120 minuti, fino a quando il fudge è compatto al tatto. La superficie deve essere opaca e non appiccicosa.
  7. Tagliare e servire:
    Sollevare il fudge utilizzando i bordi della carta da forno e adagiarlo su un tagliere. Tagliare 16 cubetti uguali con un coltello affilato, pulendo la lama tra un taglio e l’altro per ottenere bordi netti.
  8. Conservazione:
    Conservare in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 2 settimane. Separare gli strati con carta da forno. Per conservarlo più a lungo, congelare fino a 3 mesi e scongelare in frigorifero prima di servire.
Preparazione
10 minuti
Cottura / Cottura al forno
0 minuti
Raffreddamento / Congelamento
120minuti
Tempo totale
130 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso fare il fudge senza latte condensato?
Answer

No, il latte condensato zuccherato è fondamentale per la struttura cremosa e compatta del fudge. Senza di esso la miscela non si solidificherà. Per una versione senza latticini, si può sostituire con latte condensato di cocco.

FAQ question
Perché il mio fudge è diventato granuloso?
Answer

Il motivo più comune è il surriscaldamento del cioccolato. Sciogliere a fuoco basso e mescolare costantemente finché il composto diventa liscio e lucido. Un calore eccessivo può cristallizzare lo zucchero, rovinando la texture.

FAQ question
Posso congelare il fudge?
Answer

Sì, il fudge si congela perfettamente. Avvolgerlo bene in pellicola e conservarlo in un contenitore ermetico fino a 3 mesi. Scongelare in frigorifero per mantenere la consistenza e prevenire la formazione di condensa.

FAQ question
Quanto dura in frigorifero?
Answer

Conservato in un contenitore ermetico, dura fino a 2 settimane. Separare gli strati con carta da forno per evitare che i cubetti si attacchino.

FAQ question
Come posso decorarlo o servirlo in modo elegante?
Answer

Il fudge è ottimo con fiocchi di sale, granella di frutta secca o bastoncini di menta tritati. Per un effetto regalo, confezionarlo in carta da forno e legarlo con un nastro festivo.

FAQ question
Posso renderlo senza latticini o vegano?
Answer

Sì, sostituendo cioccolato e latte condensato con versioni vegane o a base di cocco e usando olio di cocco al posto del burro. Il risultato sarà comunque cremoso e saporito.

FAQ question
Perché il mio fudge non si è solidificato?
Answer

La causa più frequente è l’uso di cioccolato a basso contenuto di grassi o un tempo di raffreddamento insufficiente. Utilizzare cioccolato di qualità con burro di cacao e lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore prima di tagliare.

Ho preparato e testato questo fudge al cioccolato decine di volte durante le feste, perfezionando la consistenza per ottenere cubetti lucidi e cremosi che si tagliano senza sbriciolarsi. È una delle mie ricette preferite per la sua semplicità e per il profumo intenso di cioccolato che riempie la cucina.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.

Varianti e personalizzazioni del fudge di Natale

Il fudge di Natale al cioccolato può essere personalizzato con tocchi semplici che ne esaltano il sapore e lo rendono unico. È possibile aggiungere granella di frutta secca, sale in fiocchi o aromi come vaniglia o menta, senza modificare la base a 3 ingredienti. Le varianti restano rapide da preparare e mantengono la scioglievolezza perfetta del fudge classico. La miscela si adatta bene anche a versioni senza latticini o senza zuccheri, sostituendo gli ingredienti principali con alternative vegetali o keto-friendly.

Regalo gourmet fatto in casa

La consistenza compatta e il taglio netto dei cubetti rendono questo fudge ideale da confezionare in scatole regalo, sacchetti trasparenti o vasetti di vetro. Si conserva più a lungo rispetto a molti dolci natalizi e può essere preparato in anticipo senza perdere qualità. Con pochi passaggi e solo una teglia quadrata è possibile ottenere 16 porzioni perfette, pronte per essere trasformate in piccoli doni personalizzati.

Adatto a tutti, anche ai principianti

Grazie all’assenza di cottura al forno e all’uso di soli tre ingredienti, il fudge natalizio è accessibile anche per chi non ha esperienza nella pasticceria. Bastano pochi minuti di preparazione e un rapido raffreddamento in frigorifero per ottenere un dessert dal sapore ricco e deciso. La ricetta non richiede strumenti complessi né tecniche elaborate, rendendola un’ottima scelta per chi cerca dolci veloci con risultati da pasticceria.

Quando servirlo

Il fudge è perfetto per buffet di dolci, pause caffè durante le feste, cene di Natale o come chiusura golosa dei pranzi in famiglia. Si abbina bene a bevande calde come cioccolata, tè speziato o caffè, e trova posto in ogni vassoio di biscotti natalizi. Il suo successo è garantito grazie alla rapidità di esecuzione, al gusto intenso di cioccolato e alla versatilità nelle decorazioni, che lo rendono protagonista delle feste senza richiedere ore in cucina.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione):
Calorie (kcal)
165
Carboidrati (g)
18
Colesterolo (mg)
10
Fibre (g)
1
Proteine (g)
2
Sodio (mg)
25
Zucchero (g)
16
Grassi (g)
9
Grassi saturi (g)
6
Grassi insaturi (g)
2
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni: Latte, soia (dal cioccolato). Non contiene glutine.

Suggerimenti per sostituzioni:

  • Per una versione senza latticini: usare cioccolato fondente senza latte, latte condensato di cocco e sostituire il burro con olio di cocco.
  • Per una versione senza zucchero: usare cioccolato senza zuccheri aggiunti e latte condensato dolcificato con eritritolo.
  • Non contiene ingredienti con glutine, adatto a chi segue una dieta gluten-free.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali (per porzione):

  • Calcio: 55 mg – contribuisce alla salute delle ossa
  • Ferro: 1,3 mg – favorisce il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Potassio: 110 mg – aiuta il corretto funzionamento del cuore
  • Vitamina A: 45 IU – sostiene la salute di pelle e vista
Contenuto di antiossidanti

Antiossidanti (per porzione):

  • Flavonoidi del cioccolato: 50 mg – favoriscono la salute cardiovascolare
  • Composti fenolici: 10 mg – proteggono le cellule dallo stress ossidativo

Ricette che vale la pena provare

Pavlova ricetta: Torta meringa con panna e frutta
Eleganza della Pavlova con panna e frutta fresca Dolce leggero e scenografico per feste e momenti speciali La Pavlova ricetta porta in tavola una base di …
Preparazione:
25 minuti
Cottura / Cottura al forno:
75 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
30minuti
Tempo totale:
130 minuti
Ricetta per Brownies Senza Zucchero
Ricetta per Brownies Senza Zucchero – Il Dolce Perfetto Senza Sensi di Colpa Chi può resistere a un brownie morbido, umido e incredibilmente cioccolatoso? Il loro cuore…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Ricetta torta umida alla banana
La torta umida alla banana è un dolce versatile e genuino che conquista al primo assaggio grazie alla sua morbidezza e al sapore naturale delle banane mature. Facile da preparare…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
55 minuti
Banana bread soffice – ricetta facile e umida
Segreto per un Banana Bread Soffice e Umido Il dolce perfetto per colazioni e merende Il banana bread soffice e umido rappresenta uno dei dolci da forno più amati…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
55 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
30minuti
Tempo totale:
100 minuti
Come preparare la torta ghiacciata perfetta
La torta ghiacciata è un dessert che racchiude in sé tutto il piacere di un dolce fresco, cremoso e sorprendentemente elegante. Con una base croccante di biscotti…
Preparazione:
25 minuti
Cottura / Cottura al forno:
5 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
360minuti
Tempo totale:
390 minuti
Ricetta facile delle tagliatelle Kadayif
Se sei alla ricerca di un dolce che unisca eleganza e semplicità, la ricetta delle tagliatelle Kadayif è la scelta perfetta. Questo dessert, composto da sottili…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti

Trova una ricetta