Salta al contenuto principale
Pasta al pesto cremoso in 20 minuti per una folla

Se stai cercando una ricetta che unisca velocità, semplicità e gusto irresistibile, la Pasta al pesto cremoso in 20 minuti per una folla è la scelta perfetta. Questo piatto incarna l'essenza della cucina italiana: pochi ingredienti di qualità, una preparazione rapida e un risultato che conquista tutti al primo assaggio. Ideale per una cena in famiglia, una serata tra amici o un’occasione speciale, è il piatto che trasforma qualsiasi pasto in un momento di puro piacere.

Immagina della pasta cotta alla perfezione, avvolta da una salsa cremosa al pesto, arricchita dalla freschezza del basilico, dalla morbidezza della panna e dalla sapidità del parmigiano. Ogni boccone regala un mix di sapori e profumi, che ti farà sentire come in una trattoria italiana autentica, ma senza le lunghe ore in cucina.

Perché amerai questa ricetta

Velocità e praticità

Con soli 20 minuti di preparazione e cottura, questa ricetta è perfetta anche per le giornate più frenetiche. La semplicità del procedimento la rende ideale sia per i cuochi esperti che per chi si cimenta in cucina per la prima volta.

Ideale per gruppi numerosi

Progettata per servire 6-8 persone, questa pasta è perfetta per chi deve preparare un pasto abbondante e soddisfacente per una famiglia numerosa o un gruppo di amici. È facile da personalizzare per accontentare tutti i gusti.

Gusto che conquista tutti

La combinazione tra il pesto fresco e la salsa cremosa è un classico intramontabile, capace di conquistare anche i palati più esigenti. È un piatto versatile che può essere arricchito con ingredienti extra o servito così com’è per un risultato sempre eccellente.

Un piatto semplice, ma ricco di sapore

Il vero segreto della Pasta al pesto cremoso sta nella qualità degli ingredienti e nella semplicità della preparazione. La salsa al pesto, con il suo profumo di basilico fresco, si mescola perfettamente alla panna per creare una crema avvolgente. Il parmigiano completa il piatto con un tocco sapido e una consistenza vellutata.

Questo piatto non è solo delizioso, ma anche estremamente versatile. Puoi aggiungere verdure grigliate, proteine come pollo o gamberi, oppure variare il tipo di pesto per ottenere versioni sempre nuove e sorprendenti.

Gli ingredienti che fanno la differenza

Ecco gli elementi chiave per garantire il successo di questo piatto:

  • Pesto di basilico: La base aromatica del piatto, ricca di profumi e freschezza.
  • Panna fresca: Aggiunge morbidezza e cremosità, creando una salsa irresistibile.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: Esalta i sapori con il suo gusto intenso e salato.
  • Pasta: Penne, fusilli o spaghetti: scegli il formato che preferisci per trattenere meglio la salsa.
  • Aglio: Una leggera nota di sapore che arricchisce la crema.
  • Pinoli (opzionali): Una finitura croccante e un gusto delicatamente tostato.

Consigli per una preparazione perfetta

  1. Cuoce la pasta al dente: Questo garantisce una consistenza ideale e permette alla pasta di assorbire al meglio la salsa.
  2. Riserva l’acqua di cottura: Ricca di amido, aiuta a legare la salsa e a renderla ancora più cremosa.
  3. Scalda il pesto delicatamente: Evita di cuocerlo troppo per preservare il colore verde vivo e il sapore fresco.

Come personalizzare la ricetta

Aggiungi proteine

  • Pollo grigliato: Per un piatto più sostanzioso e ricco di sapore.
  • Gamberi: La dolcezza dei gamberi si sposa perfettamente con il pesto.
  • Tofu marinato: Un’ottima opzione vegetariana ricca di proteine.

Integra le verdure

  • Pomodorini ciliegia: La loro dolcezza bilancia la ricchezza della salsa.
  • Zucchine grigliate: Aggiungono un tocco fresco e leggero.
  • Broccoli al vapore: Perfetti per un contrasto di consistenze.

Sperimenta con il pesto

  • Pesto di pomodori secchi: Per un gusto più dolce e deciso.
  • Pesto di rucola: Aggiunge una nota leggermente piccante e fresca.

Idee per servire e abbinamenti

Accompagnamenti

  • Pane croccante: Perfetto per raccogliere la salsa rimasta nel piatto.
  • Insalata mista: Un contorno fresco e leggero che bilancia la cremosità del piatto.

Bevande

  • Vino bianco secco: Un Sauvignon Blanc o un Vermentino esalteranno la freschezza del pesto.
  • Acqua frizzante con limone: Una scelta rinfrescante e senza alcol.

Prova questa ricetta oggi stesso

La Pasta al pesto cremoso in 20 minuti per una folla è più di un semplice piatto: è un’esperienza culinaria che porta la magia della cucina italiana direttamente sulla tua tavola. Non aspettare oltre: prepara questa ricetta e lasciati conquistare dalla sua semplicità e dal suo sapore unico.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
500 g di pasta (penne, fusilli o spaghetti) (1 lb)
200 ml di panna fresca (¾ tazza)
150 g di pesto al basilico (5,3 oz o ½ tazza)
100 g di parmigiano grattugiato (3,5 oz o 1 tazza)
2 spicchi d’aglio tritati finemente (~6 g o 1 cucchiaino)
20 g di pinoli (opzionali) (~0,7 oz o 2 cucchiai)
1 cucchiaio di olio d’oliva (15 ml)
2 g di sale (¼ cucchiaino)
2 g di pepe nero macinato fresco (¼ cucchiaino)
100 ml di acqua di cottura della pasta, riservata (⅓ tazza)
Quantità prodotta dalla ricetta
Questa ricetta è pensata per servire 6–8 persone.
Istruzioni per la preparazione

Passo 1: Cuocere la pasta

  1. Porta a ebollizione una grande pentola d’acqua salata (1 litro d’acqua per ogni 100 g di pasta).
  2. Aggiungi la pasta e cuocila fino a che non è al dente, seguendo le istruzioni del pacchetto (circa 8–10 minuti).
  3. Prima di scolare la pasta, riserva 100 ml (⅓ tazza) di acqua di cottura.

Passo 2: Preparare la salsa

  1. Riscalda l’olio d’oliva in una padella grande a fuoco medio.
  2. Aggiungi l’aglio tritato e soffriggi per 1–2 minuti fino a che non sprigiona il suo aroma, evitando che si scurisca.
  3. Riduci la fiamma e aggiungi il pesto, la panna e metà del parmigiano (50 g o ½ tazza).
  4. Versa gradualmente l’acqua di cottura riservata, mescolando continuamente, per ottenere una salsa liscia e cremosa.

Passo 3: Unire la pasta e la salsa

  1. Aggiungi la pasta scolata alla padella con la salsa.
  2. Mescola delicatamente per assicurarti che ogni pezzo di pasta sia ben ricoperto dalla crema.
  3. Lascia cuocere a fuoco basso per altri 2–3 minuti per amalgamare i sapori.

Passo 4: Guarnire e servire

  1. Trasferisci la pasta in un piatto da portata.
  2. Cospargi con il parmigiano restante e i pinoli (se usati).
  3. Aggiusta con pepe nero macinato fresco e servi immediatamente.
Preparazione
10 minuti
Cottura / Cottura al forno
10 minuti
Tempo totale
20 minuti

Come personalizzare e migliorare la Pasta al pesto cremoso in 20 minuti per una folla

La Pasta al pesto cremoso in 20 minuti per una folla è una ricetta versatile che può essere facilmente adattata ai gusti personali, alle esigenze alimentari o all’occasione specifica. Con pochi accorgimenti e modifiche agli ingredienti, puoi trasformare questo piatto in una vera e propria esperienza culinaria, esaltando i sapori o creando nuove combinazioni. Ecco alcuni consigli per personalizzare e arricchire questa ricetta.

Come influenzare il sapore della Pasta al pesto cremoso

Prova diversi tipi di pesto

Il pesto è l’ingrediente chiave che definisce il sapore di questo piatto. Sperimentare con diverse varianti di pesto può offrire un risultato unico ogni volta:

  • Pesto di basilico classico: Perfetto per una freschezza immediata e un sapore autentico.
  • Pesto di pomodori secchi: Aggiunge una dolcezza leggermente acidula che si sposa bene con proteine come il pollo o i gamberi.
  • Pesto di rucola o spinaci: Un’alternativa più delicata e leggera, ricca di vitamine e dal gusto erbaceo.
  • Pesto di noci o mandorle: Offre una consistenza cremosa e un sapore più rotondo e avvolgente.

Modifica la base cremosa

La panna fresca dona al piatto la sua consistenza vellutata, ma ci sono molte opzioni per variare la cremosità e il sapore:

  • Crema vegetale (soia, avena): Per una versione senza latticini, mantenendo la cremosità.
  • Latte di cocco: Ideale per un sapore leggermente dolce e tropicale.
  • Ricotta: Per una consistenza più leggera e un sapore delicato.
  • Yogurt greco naturale: Aggiunge una nota acidula e un contenuto proteico più alto.

Sperimenta con il formaggio

Sebbene il parmigiano sia un classico intramontabile, altri formaggi possono aggiungere nuove dimensioni al piatto:

  • Pecorino Romano: Più saporito e deciso, per un gusto più intenso.
  • Grana Padano: Un’alternativa più delicata al parmigiano.
  • Gorgonzola dolce: Per una nota cremosa e leggermente piccante.

Aggiunte che possono arricchire la ricetta

Integra proteine per un piatto più completo

  • Straccetti di pollo grigliato: Aggiungono consistenza e un sapore neutro che si abbina bene con il pesto.
  • Gamberi saltati in padella: Donano al piatto un tocco raffinato e una dolcezza naturale che contrasta con la sapidità della salsa.
  • Tofu marinato: Perfetto per una versione vegetariana o vegana, capace di assorbire i sapori del pesto e della panna.

Aggiungi verdure per colore e sapore

Le verdure non solo arricchiscono il piatto di nutrienti, ma offrono anche un piacevole contrasto di consistenze:

  • Pomodorini ciliegia: La loro dolcezza bilancia la ricchezza della panna.
  • Zucchine grigliate: Leggere e croccanti, si integrano perfettamente nel piatto.
  • Broccoli al vapore: Aggiungono una consistenza croccante e un sapore leggermente terroso.
  • Spinaci freschi: Si appassiscono facilmente nella salsa calda, arricchendo il piatto di ferro e vitamine.

Arricchisci con frutta secca o semi

  • Pinoli tostati: Il classico accompagnamento del pesto, per una nota croccante e un sapore ricco.
  • Noci o mandorle tritate: Un’alternativa ai pinoli, dal sapore leggermente più dolce.
  • Semi di girasole o zucca: Ottimi per una versione senza frutta secca.

Varianti di pasta e loro impatto sul piatto

Scegli il formato di pasta giusto

  • Pasta corta (penne, fusilli): Perfetta per trattenere la salsa cremosa nelle scanalature.
  • Pasta lunga (spaghetti, linguine): Offrono un’esperienza più elegante e liscia.

Considera alternative senza glutine o a basso contenuto di carboidrati

  • Pasta senza glutine: Realizzata con farina di riso, mais o lenticchie, mantiene una consistenza simile a quella tradizionale.
  • Spaghetti di zucchine: Una scelta leggera e fresca, ideale per una versione più salutare.

Migliorare il sapore con piccoli accorgimenti

Aggiungi una nota fresca o acida

  • Zeste di limone: Per una freschezza vibrante che bilancia la cremosità della panna.
  • Succo di limone: Perfetto per un tocco acidulo che esalta il sapore del pesto.
  • Vino bianco secco: Aggiunge un sapore sofisticato e complesso alla salsa.

Intensifica la sapidità o la piccantezza

  • Aglio arrostito: Per un gusto più dolce e profondo rispetto all’aglio crudo.
  • Peperoncino tritato: Dona una leggera piccantezza senza coprire gli altri sapori.
  • Fiocchi di peperoncino: Perfetti per chi ama una nota speziata.

Sperimenta con la croccantezza

  • Pangrattato tostato: Aggiunge una consistenza croccante e una finitura rustica.
  • Chips di parmigiano: Per una presentazione sofisticata e un sapore extra.

Idee di abbinamenti e presentazione

Accompagnamenti consigliati

  • Pane croccante: Come una ciabatta o una baguette, ideale per raccogliere la salsa.
  • Insalata verde: Condita con una vinaigrette leggera, per bilanciare la ricchezza del piatto.

Bevande da abbinare

  • Vino bianco: Un Sauvignon Blanc o un Vermentino si sposano bene con la freschezza del pesto.
  • Acqua aromatizzata: Con limone o cetriolo, per una scelta rinfrescante e senza alcol.

La Pasta al pesto cremoso in 20 minuti per una folla è una ricetta che si presta a infinite varianti e personalizzazioni. Con pochi accorgimenti, puoi trasformare questo piatto semplice in una pietanza gourmet adatta a ogni occasione. Prova queste idee e scopri come rendere questo classico della cucina italiana un’esperienza unica ogni volta.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per 100 g)
Calorie (kcal)
280
Carboidrati (g)
31
Colesterolo (mg)
25
Fibre (g)
1.5
Proteine (g)
9
Sodio (mg)
180
Zucchero (g)
1.5
Grassi (g)
12
Grassi saturi (g)
5
Grassi insaturi (g)
6.5
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni presenti:

  • Glutine: Contenuto nella pasta.
  • Latticini: Contenuti nella panna e nel parmigiano.
  • Frutta a guscio: Contenuta nei pinoli e, in alcuni casi, nel pesto.

Sostituzioni possibili:

  • Usa pasta senza glutine per una versione adatta agli intolleranti al glutine.
  • Sostituisci la panna con panna vegetale, come quella di soia o avena, per evitare latticini.
  • Per evitare frutta a guscio, sostituisci i pinoli con semi di girasole o omettili del tutto.
  • Per una versione vegana, utilizza un parmigiano vegetale o lievito alimentare.
Vitamine e minerali
  • Vitamina A: 300 IU (fondamentale per la salute degli occhi e della pelle).
  • Vitamina C: 1,5 mg (aiuta il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene).
  • Calcio: 100 mg (essenziale per ossa e denti sani).
  • Ferro: 1 mg (importante per il trasporto dell’ossigeno nel sangue).
  • Magnesio: 15 mg (supporta la funzione muscolare e nervosa).
Contenuto di antiossidanti
  • Vitamina E: 1,5 mg (protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi).
  • Polifenoli: Presenti nell’olio d’oliva e nel basilico, riducono l’infiammazione e migliorano la salute cardiovascolare.
  • Carotenoidi: Trovati nel basilico, combattono lo stress ossidativo e supportano la salute degli occhi.

Questa ricetta combina sapore, semplicità e valori nutrizionali bilanciati, rendendola perfetta per qualsiasi occasione. Buon appetito!

Ricette che vale la pena provare

Spezzatino di manzo alla francese facile
Stufato di manzo al vino rosso: il cuore caldo della cucina francese Un piatto avvolgente che conquista con gusto e tradizione Tra i simboli più autentici della gastronomia…
Preparazione:
30 minuti
Cottura / Cottura al forno:
180 minuti
Tempo totale:
210 minuti
Salsa di Formaggio Cremoso per Pasta
Una Salsa Cremosa e Avvolgente per Esaltare la Pasta Il segreto per una pasta irresistibilmente cremosa Quando si cerca una salsa vellutata, ricca e dal gusto equilibrato…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
20 minuti
La migliore lasagna fatta in casa con salsa di carne
La lasagna fatta in casa è il simbolo della cucina italiana, capace di trasformare ogni pasto in un momento speciale. Con strati perfetti di pasta fresca,…
Preparazione:
30 minuti
Cottura / Cottura al forno:
60 minuti
Tempo totale:
90 minuti
Ricetta della Salsa Alfredo con Formaggio Cremoso
Una salsa Alfredo irresistibilmente cremosa con formaggio cremoso Un condimento vellutato per rendere i tuoi piatti ancora più gustosi La salsa Alfredo è una delle…
Preparazione:
5 minuti
Cottura / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
15 minuti
Ricetta Facile di Manzo alla Mongola
Il Manzo alla Mongola è uno dei piatti più amati della cucina asiatica, grazie alla sua perfetta combinazione di sapori dolci e salati e alla consistenza tenera…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Ricetta Salsa al Pesto
La salsa al pesto è un simbolo della cucina italiana, amata per il suo profumo aromatico, la sua consistenza cremosa e il suo sapore…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
10 minuti

Trova una ricetta