Salta al contenuto principale

Piada dei Morti, per 8 porzioni, richiede 25 minuti di preparazione, 30 minuti di cottura e 145 minuti totali. Realizzata con farina, olio d’oliva, vino rosso, uvetta e frutta secca, offre un impasto soffice, profumato e dorato. Un pane dolce tradizionale italiano perfetto per l’autunno e per celebrare la memoria con gusto.

Piada dei Morti – ricetta facile del pane dolce tradizionale italiano

Tradizione autunnale romagnola – il pane dolce dei ricordi

Un classico della cucina italiana preparato con semplicità e cuore

Piada dei Morti, il pane dolce tradizionale italiano della Romagna, racchiude in ogni fetta il profumo dell’autunno e la memoria delle feste di famiglia. Preparato con olio d’oliva, zucchero, frutta secca e uvetta, questo impasto soffice e aromatico è un simbolo di convivialità e tradizione. La superficie dorata, arricchita da pinoli e miele, rappresenta la generosità della stagione dei raccolti, mentre l’interno morbido sprigiona un profumo avvolgente di vino rosso e dolcezza naturale.

Il suo gusto unico nasce dall’incontro tra ingredienti semplici e genuini, lavorati con lentezza e rispetto per i tempi della lievitazione. Ogni fetta racconta il legame tra la terra, la memoria e la tavola, offrendo un momento di dolcezza autentica e familiare. La consistenza morbida e leggermente elastica, con l’aroma caldo dell’olio e del vino, rende questa preparazione perfetta da gustare durante le giornate più fresche, accompagnata da un caffè, un tè o un bicchiere di vino dolce.

Origine e significato storico

Nata nella zona di Rimini e della Romagna, la Piada dei Morti è un dolce che viene preparato tradizionalmente tra fine ottobre e inizio novembre, in occasione della Commemorazione dei Defunti. Il termine “dei Morti” si riferisce al momento dell’anno in cui si ricordano gli antenati, e secondo la tradizione contadina, questo pane veniva offerto come segno di rispetto e di condivisione. La sua ricetta affonda le radici nelle antiche preparazioni di pani rituali, che univano elementi simbolici come noci, mandorle e uvetta, rappresentazioni di vita, abbondanza e rinascita.

Con il passare del tempo, la Piada dei Morti è diventata una dolce consuetudine delle famiglie romagnole, tramandata di generazione in generazione. Ancora oggi viene preparata nei forni locali, nelle case e nelle pasticcerie come dolce tipico dell’autunno, portando con sé l’aroma inconfondibile delle feste di paese.

Ingredienti e struttura del dolce

La base di questa preparazione è un impasto lievitato con farina, zucchero, olio d’oliva e vino rosso o mosto d’uva, che dona una fragranza profonda e un colore caldo. La lievitazione naturale garantisce una texture soffice e ariosa, mentre la presenza di frutta secca e pinoli crea un piacevole contrasto di consistenze. L’aggiunta del miele in superficie dona lucentezza e un gusto avvolgente, leggermente caramellato.

Ogni elemento ha un ruolo preciso:

  • La farina conferisce struttura e morbidezza.
  • L’olio d’oliva arricchisce l’impasto con note fruttate e delicate.
  • Il vino rosso o il mosto aggiunge complessità aromatica e mantiene la morbidezza interna.
  • La frutta secca regala croccantezza e dolcezza naturale.

Il risultato è un pane dolce profumato e bilanciato, perfetto da gustare da solo o accompagnato da una bevanda calda.

Perché amerai questa ricetta

  • Ricetta autentica e tradizionale della Romagna, ideale per riscoprire i sapori d’un tempo.
  • Impasto soffice e profumato, arricchito da uvetta e frutta secca.
  • Perfetta per colazioni autunnali o merende festive.
  • Si conserva a lungo, mantenendo freschezza e aroma per diversi giorni.
  • Ideale da condividere in famiglia o da regalare durante le festività.

Conservazione e preparazione anticipata

La Piada dei Morti si conserva perfettamente per più giorni grazie alla presenza dell’olio e della frutta secca, che ne mantengono la morbidezza. Dopo la cottura e il completo raffreddamento, è sufficiente avvolgerla in carta da forno o conservarla in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore.

Per chi desidera prepararla in anticipo, l’impasto può essere lasciato lievitare lentamente in frigorifero durante la notte, così da sviluppare aromi più complessi e una consistenza ancora più soffice. In alternativa, una volta cotta, può essere congelata in fette singole, da scongelare all’occorrenza e riscaldare leggermente in forno per ritrovare la sua fragranza originale.

L’anima della Piada dei Morti

Più di un semplice pane dolce, la Piada dei Morti rappresenta un gesto di memoria e di unione. Il suo profumo di vino, miele e frutta secca riempie la casa di calore e nostalgia, ricordando l’importanza delle radici e del tempo condiviso. È un dolce che celebra la stagione dei raccolti e la tradizione italiana, unendo gusto e sentimento in un’unica, soffice fetta.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
375 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
120 ml di latte tiepido
7 g di lievito di birra secco
2 uova grandi
45 ml di olio d’oliva
120 ml di vino rosso o mosto d’uva
80 g di uvetta
40 g di pinoli
40 g di noci tritate
40 g di mandorle tritate
3 g di sale
20 g di miele
1 tuorlo d’uovo (per spennellare)
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 8
Istruzioni per la preparazione
  1. Attivare il lievito:
    In una ciotola piccola, unire 120 ml di latte tiepido, 15 g di zucchero e 7 g di lievito. Mescolare delicatamente e lasciare riposare per 10 minuti, finché non diventa schiumoso.
  2. Preparare la base dell’impasto:
    In una ciotola grande, aggiungere la farina, lo zucchero rimanente e il sale. Fare un incavo al centro e versare il composto di lievito, le uova sbattute, l’olio d’oliva e il vino rosso (o mosto). Mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto morbido.
  3. Impastare:
    Trasferire l’impasto su una superficie infarinata e impastare per circa 10 minuti, finché non diventa liscio ed elastico. Se risulta appiccicoso, aggiungere poca farina alla volta.
  4. Aggiungere la frutta secca:
    Incorporare l’uvetta, i pinoli, le noci e le mandorle all’impasto. Impastare brevemente per distribuirli in modo uniforme.
  5. Prima lievitazione:
    Mettere l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola e lasciare lievitare in un luogo caldo per 90 minuti o finché raddoppia di volume.
  6. Formare il pane:
    Sgonfiare delicatamente l’impasto e modellarlo in una pagnotta rotonda o ovale (circa 25 cm di lunghezza). Disporla su una teglia rivestita con carta da forno. Spennellare con il tuorlo d’uovo e versare un filo di miele per ottenere una finitura lucida.
  7. Cuocere:
    Preriscaldare il forno a 180°C. Cuocere per 30 minuti, finché la superficie è dorata e il pane emette un suono cavo se picchiettato sotto.
  8. Raffreddare e servire:
    Lasciare raffreddare completamente su una griglia. Servire tiepido o a temperatura ambiente.
Preparazione
25 minuti
Cottura / Cottura al forno
30 minuti
Lievitazione / Riposo
90minuti
Tempo totale
145 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Cosa rende la Piada dei Morti diversa dagli altri pani dolci italiani?
Answer

La Piada dei Morti si distingue per la combinazione di olio d’oliva, vino rosso, uvetta e frutta secca, che crea un equilibrio tra dolcezza e calore. Ha una mollica morbida e un profumo intenso, tipico delle preparazioni autunnali romagnole, legate alla Commemorazione dei Defunti.

FAQ question
Posso preparare la Piada dei Morti senza frutta secca?
Answer

Sì, è possibile sostituire la frutta secca con altra frutta essiccata, come mirtilli rossi, fichi o albicocche. Il pane manterrà la sua morbidezza e un gusto naturalmente dolce. Questa variante è ideale per chi ha allergie alle noci.

FAQ question
Perché il mio impasto non è lievitato bene?
Answer

La causa più comune è un lievito non attivo o un liquido troppo caldo. Il latte deve essere tiepido (circa 38–40°C). Lasciare lievitare l’impasto in un ambiente caldo e senza correnti d’aria. Se la cucina è fredda, posizionare la ciotola nel forno spento con la luce accesa.

FAQ question
Come capire quando la Piada dei Morti è cotta al punto giusto?
Answer

Il pane è pronto quando è dorato e produce un suono cavo se picchiettato sul fondo. La cottura ideale è di 30 minuti a 180°C, con una temperatura interna di circa 88–90°C. La crosta deve essere sottile e la mollica soffice.

FAQ question
Per quanto tempo si conserva e come posso congelarla?
Answer

La Piada dei Morti resta fresca per circa 5 giorni, conservata in carta da forno o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per congelarla, tagliarla a fette, avvolgerla e conservarla fino a 2 mesi. Scongelare a temperatura ambiente e scaldare brevemente in forno per ritrovare la fragranza.

FAQ question
È possibile preparare una versione senza glutine o senza lattosio?
Answer

Sì. Per una versione senza glutine, usare un mix specifico per pane dolce (1:1). Per una versione senza lattosio, sostituire il latte con latte di mandorla o avena. Entrambe le versioni mantengono la morbidezza e il profumo del dolce originale.

FAQ question
Come servire o decorare la Piada dei Morti?
Answer

Servirla a fette con caffè, tè o vino dolce. Per un tocco decorativo, spennellare la superficie con miele e aggiungere pinoli tostati o una spolverata di zucchero a velo. Questa presentazione valorizza il colore dorato e l’aspetto rustico del pane, perfetto per le feste autunnali.

Abbiamo testato e perfezionato più volte questa ricetta di pane dolce italiano per ottenere la giusta combinazione di morbidezza, profumo e autenticità. Ogni fase della preparazione è stata curata professionalmente per garantire risultati costanti e di alta qualità.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.

Gusto e consistenza della Piada dei Morti

La Piada dei Morti conquista con il suo equilibrio tra dolcezza e calore autunnale. La mollica soffice e profumata, arricchita da olio d’oliva, uvetta e frutta secca, offre una consistenza morbida e avvolgente. Ogni fetta sprigiona note di vino rosso, miele e noci, con una crosta dorata e leggera che racchiude un cuore umido e fragrante. L’impasto lievitato naturalmente garantisce una texture ariosa e soffice, rendendo questo pane dolce ideale per ogni momento della giornata, dalla colazione al dopocena.

Facilità di preparazione e versatilità

Semplice da realizzare e ricco di sapore, questo pane dolce tradizionale italiano unisce ingredienti genuini e un metodo di preparazione accessibile anche ai meno esperti. Con un tempo complessivo di circa 2 ore e 30 minuti, si ottiene un dolce da forno autentico e di grande effetto. L’impasto può essere preparato in anticipo, lasciando maturare la lievitazione in frigorifero per sviluppare aromi ancora più intensi. È perfetto da gustare appena sfornato, tiepido o leggermente tostato, accompagnato da tè, caffè o vino dolce. La Piada dei Morti si conserva morbida per diversi giorni, mantenendo intatto il suo profumo.

Adatta a diverse esigenze alimentari

Grazie alla sua base vegetale, la Piada dei Morti può essere facilmente adattata a diverse diete. Con l’uso di farine senza glutine, si ottiene una versione adatta ai celiaci, mentre sostituendo il latte con bevande vegetali si realizza un’ottima variante senza lattosio. Le sue modifiche non compromettono né la morbidezza né il gusto, mantenendo inalterata la ricchezza della ricetta originale.

Tradizione e momenti speciali

Simbolo di memoria, famiglia e condivisione, la Piada dei Morti è più di un dolce: è un rituale che celebra la stagione dei raccolti e le radici italiane. Perfetta per le giornate autunnali, le feste di Ognissanti o le colazioni festive, rappresenta un momento di unione e dolcezza, un ricordo che profuma di casa e tradizione.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione):
Calorie (kcal)
340
Carboidrati (g)
46
Colesterolo (mg)
55
Fibre (g)
3
Proteine (g)
8
Sodio (mg)
130
Zucchero (g)
18
Grassi (g)
13
Grassi saturi (g)
2
Grassi insaturi (g)
10
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni:
Contiene glutine, uova e frutta a guscio (noci, mandorle, pinoli).

Suggerimenti per sostituzioni:

  • Per una versione senza glutine: sostituire la farina 00 con un mix senza glutine (1:1); la consistenza sarà leggermente più compatta.
  • Per un’opzione senza frutta a guscio: omettere noci e mandorle, sostituendole con altra uvetta o frutta essiccata.
  • Per una versione senza lattosio: sostituire il latte con latte di mandorla o di avena.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali (per porzione):

  • Vitamina E: 1,8 mg – aiuta la salute della pelle e del sistema immunitario.
  • Vitamina B1 (Tiamina): 0,15 mg – favorisce il metabolismo energetico.
  • Magnesio: 35 mg – sostiene la funzione muscolare e nervosa.
  • Ferro: 1,2 mg – contribuisce alla formazione dei globuli rossi.
  • Potassio: 150 mg – mantiene l’equilibrio idrico e la pressione sanguigna.
Contenuto di antiossidanti

Antiossidanti (per porzione):

  • Polifenoli: 120 mg – favoriscono la salute del cuore.
  • Vitamina E (antiossidante): 1,8 mg – protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  • Resveratrolo (dal vino rosso): 0,3 mg – aiuta il benessere cardiovascolare.

Ricette che vale la pena provare

Come Preparare il Perfetto Yorkshire Pudding
Lo Yorkshire Pudding è una delle ricette più iconiche della cucina britannica, conosciuto per la sua consistenza unica e il sapore irresistibile. Questo piatto, croccante all'…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
20 minuti
Lievitazione / Riposo:
30minuti
Tempo totale:
60 minuti
Autentica ricetta della pizza margherita italiana
La pizza Margherita è molto più di un semplice piatto: è un’icona della tradizione culinaria italiana, un perfetto equilibrio tra semplicità e sapori autentici.…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Pane Azzimo Facile per la Comunione
Pane tradizionale senza lievito per celebrazioni sacre Un simbolo di semplicità e purezza Il pane azzimo è una preparazione antichissima, profondamente radicata…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
12 minuti
Tempo totale:
22 minuti
Ricetta del Pane alla Banana e Mirtilli
Il pane alla banana è un classico della pasticceria casalinga, perfetto per la colazione, la merenda o un dessert leggero. Ma quando si aggiungono mirtilli freschi e…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
55 minuti
Tempo totale:
70 minuti
Ricetta Bagel Keto Fatti in Casa
Come preparare i migliori bagel chetogenici fatti in casa Idee per una colazione cheto salata e gustosa Preparare i bagel keto fatti in casa è molto più di un…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
20 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Ricetta Autentica della Focaccia
Scopri il gusto della tradizione italiana con questa ricetta autentica della focaccia. Con la sua crosta dorata e croccante, il cuore morbido e soffice…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
25 minuti
Lievitazione / Riposo:
120minuti
Tempo totale:
165 minuti

Trova una ricetta