Salta al contenuto principale

24 biscotti di frolla, 20 minuti di preparazione, 18 minuti di cottura, 68 minuti in totale. Realizzati con burro, zucchero a velo, farina e amido di mais, hanno una consistenza che si scioglie in bocca. Friabili, dorati ai bordi, delicati al centro — un classico dolce da tè o regalo fatto in casa, semplice ma elegantemente irresistibile.

Biscotti di frolla che si sciolgono in bocca – ricetta

Delizia friabile: la magia dei biscotti di frolla perfetti

Eleganza burrosa che si scioglie dolcemente in bocca

Friabili, profumati e irresistibilmente burrosi, i biscotti di frolla che si sciolgono in bocca sono una delle preparazioni più amate della pasticceria classica. La loro consistenza delicata nasce dall’equilibrio tra burro, zucchero e farina, che regala un morso tenero e fragrante. Ogni biscotto racchiude la semplicità della tradizione e l’eleganza di un dolce senza tempo, perfetto da gustare con una tazza di tè o come fine pasto raffinato.

La magia di questi biscotti risiede nella pasta frolla, impasto semplice ma preciso, dove il burro conferisce morbidezza e sapore, lo zucchero dona dolcezza equilibrata e la farina assicura una struttura fine e friabile. La lavorazione delicata e il tempo di riposo in frigorifero sono i passaggi che trasformano pochi ingredienti comuni in un capolavoro della pasticceria casalinga.

Origine e storia dei biscotti di frolla

La loro storia affonda le radici in Scozia, dove lo shortbread nacque come dolce riservato alle grandi occasioni e alle festività. Nel corso dei secoli, la ricetta si è diffusa in tutta Europa, conquistando anche la tradizione italiana con le sue varianti regionali. Dalla Scozia alla Liguria, ogni versione mantiene la stessa anima: burro di alta qualità, zucchero fine e farina setacciata. Oggi i biscotti di frolla sono protagonisti nelle cucine di tutto il mondo, simbolo di semplicità e gusto autentico.

Perché amerai questa ricetta

  • Friabilità perfetta: si sciolgono letteralmente in bocca.
  • Ingredienti semplici: solo pochi elementi per un risultato eccezionale.
  • Versatili: perfetti da servire da soli, con cioccolato o marmellata.
  • Facili da preparare: ideali anche per chi è alle prime armi.
  • Senza uova: perfetti per chi cerca dolci leggeri e raffinati.
  • Eleganti e raffinati: ideali per regali o momenti speciali.

Il segreto della consistenza perfetta

Il segreto di una frolla perfetta è la temperatura del burro: deve essere morbido, non fuso. Montarlo con lo zucchero permette di incorporare aria, creando una consistenza vellutata. L’aggiunta di un piccolo quantitativo di amido di mais o farina di riso regala una struttura più leggera e un morso più fine. Impastare poco e lasciare riposare l’impasto in frigorifero sono gesti fondamentali per evitare che i biscotti si deformino in cottura e per ottenere il caratteristico bordo netto.

Durante la cottura, il profumo del burro si diffonde dolcemente, anticipando il piacere di un biscotto dorato e croccante ai bordi, morbido al centro. Una volta raffreddati, la loro superficie liscia e opaca invita a un primo assaggio che non delude mai.

Scopri altre dolcezze friabili e irresistibili

Se ami i dolci semplici e burrosi, ti invitiamo a scoprire altre ricette perfette da abbinare a questi biscotti di frolla.

Prova i deliziosi Biscotti al burro di arachidi con 4 ingredienti per una versione ricca e cremosa con un tocco di sapore americano. Oppure lasciati tentare dai Biscotti di zucchero con glassa semplice – ricetta, perfetti per chi ama decorare e personalizzare ogni dolce con un tocco creativo.

Tecnica e sensazioni: equilibrio tra tradizione e precisione

La consistenza sabbiosa dei biscotti di frolla deriva dal corretto equilibrio tra gli ingredienti e dalla cottura a bassa temperatura, che asciuga lentamente l’impasto mantenendolo tenero. Il colore ideale è un dorato chiaro, segno che il burro ha sprigionato tutto il suo aroma senza bruciare.

Piccoli dettagli fanno la differenza:

  • Burro di alta qualità per un sapore più intenso.
  • Zucchero a velo per una texture fine e liscia.
  • Riposo dell’impasto per una struttura stabile e compatta.
  • Cottura uniforme su teglia rivestita di carta forno per evitare bordi scuri.

Ogni biscotto racconta l’arte della semplicità, dove precisione e delicatezza si incontrano per creare un dolce perfettamente bilanciato.

Conservazione e preparazione anticipata

I biscotti di frolla si conservano perfettamente fino a due settimane in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, lontano da umidità e fonti di calore. Per una conservazione più lunga, l’impasto crudo può essere congelato fino a tre mesi: basta lasciarlo scongelare in frigorifero per alcune ore prima della cottura.

Anche dopo alcuni giorni, la loro fragranza migliora, sviluppando un profumo più intenso e un sapore ancora più armonioso. Sono quindi perfetti per essere preparati in anticipo per feste o regali di Natale.

Armonia burrosa: eleganza nella semplicità

I biscotti di frolla che si sciolgono in bocca incarnano la perfezione dell’equilibrio tra tecnica e tradizione. Ogni morso rivela il fascino di un dolce semplice, genuino e universale, simbolo dell’amore per la pasticceria fatta in casa e dell’arte di trasformare pochi ingredienti in pura delizia.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
225 g burro non salato, ammorbidito
60 g zucchero a velo
260 g farina 00
30 g amido di mais
1 g sale (¼ cucchiaino)
5 ml estratto di vaniglia (1 cucchiaino)
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 24 biscotti (circa 30 g ciascuno)
Istruzioni per la preparazione
  1. Preriscaldare il forno: Impostare a 165°C (325°F) e foderare una teglia grande (30 x 40 cm) con carta da forno. Questo assicura una cottura uniforme e impedisce ai biscotti di attaccarsi.
  2. Montare il burro: Mettere 225 g di burro non salato in una ciotola capiente. Montare con le fruste elettriche a velocità media per 2 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e chiara. Il burro deve risultare cremoso ma non sciolto.
  3. Aggiungere lo zucchero: Unire 60 g di zucchero a velo e continuare a montare per 1 minuto finché il composto diventa leggero e spumoso. Raschiare i bordi della ciotola con una spatola per amalgamare tutto in modo uniforme.
  4. Unire la vaniglia: Aggiungere 5 ml di estratto di vaniglia e mescolare brevemente fino a incorporarlo. Il composto deve avere un profumo dolce e delicato.
  5. Mescolare gli ingredienti secchi: In un’altra ciotola, unire 260 g di farina 00, 30 g di amido di mais e 1 g di sale. Mescolare con una frusta per distribuire uniformemente gli ingredienti ed evitare grumi.
  6. Unire i composti: Aggiungere gradualmente il composto secco a quello di burro in tre volte. Mescolare a bassa velocità dopo ogni aggiunta fino a ottenere un impasto omogeneo. Non mescolare troppo. L’impasto apparirà morbido e friabile ma dovrà compattarsi se premuto tra le dita.
  7. Formare l’impasto: Trasferire l’impasto su un piano leggermente infarinato. Impastare delicatamente 2–3 volte fino a renderlo liscio. Stendere a uno spessore di 1 cm e tagliare con un tagliabiscotti rotondo (5 cm di diametro). Raccogliere gli avanzi e ristendere.
  8. Raffreddare i biscotti: Disporre i biscotti sulla teglia preparata e mettere in frigorifero per 30 minuti prima della cottura. Questo passaggio è fondamentale per mantenere i bordi netti e prevenire lo scioglimento del burro durante la cottura.
  9. Cuocere: Infornare per 18 minuti o finché i bordi sono leggermente dorati. Le superfici devono restare chiare. Se non sono dorati, prolungare la cottura di altri 2 minuti.
  10. Raffreddare: Estrarre dal forno e lasciare raffreddare sulla teglia per 5 minuti. Trasferire poi su una griglia e far raffreddare completamente per almeno 30 minuti. Questo evita la formazione di condensa e mantiene la consistenza friabile.
  11. Servire e conservare: Una volta freddi, servire subito o conservare in una scatola di latta ermetica. I biscotti avranno un aroma di burro e una consistenza che si scioglie in bocca.
Preparazione
20 minuti
Cottura / Cottura al forno
18 minuti
Raffreddamento / Congelamento
30minuti
Tempo totale
68 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Cosa rende i biscotti di frolla così friabili?
Answer

La grande quantità di burro e la bassa lavorazione dell’impasto. Il burro avvolge le particelle di farina, impedendo la formazione di glutine e regalando una consistenza che si scioglie in bocca. Cuocerli a temperatura moderata (165°C) mantiene la superficie chiara e la struttura delicata.

FAQ question
Posso sostituire l’amido di mais?
Answer

Sì. L’amido di mais rende l’impasto più leggero e sabbioso. Se non disponibile, si può usare farina di riso o un cucchiaio in più di farina 00, anche se la consistenza sarà leggermente più compatta.

FAQ question
Come evitare che i biscotti perdano la forma in forno?
Answer

Il segreto è raffreddare l’impasto per almeno 30 minuti prima della cottura. Il burro deve rassodarsi per mantenere i bordi netti. È importante anche non scaldare eccessivamente l’impasto durante la lavorazione.

FAQ question
Si possono fare senza glutine?
Answer

Sì. Basta sostituire la farina 00 con un mix senza glutine contenente farina di riso e amido di patate. Aggiungere 0,5 g di gomma xantana per ottenere una consistenza simile alla versione tradizionale.

FAQ question
Quanto durano e come conservarli?
Answer

I biscotti di frolla restano freschi per fino a 2 settimane in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Vanno conservati lontano dall’umidità e dal calore. È possibile anche congelarli fino a 3 mesi e scongelarli a temperatura ambiente.

FAQ question
Posso aromatizzarli o decorarli?
Answer

Certamente. Si possono aggiungere vaniglia, scorza di limone o mandorla amara per variare il profumo. Dopo la cottura, si possono decorare con cioccolato fuso o zucchero a velo, evitando coperture troppo spesse che coprirebbero il gusto del burro.

FAQ question
Perché i miei biscotti risultano duri invece che teneri?
Answer

Probabilmente è stato impastato troppo a lungo o aggiunta troppa farina. Lavorare solo il necessario per unire gli ingredienti e usare burro morbido, non fuso. Cuocere fino ai bordi appena dorati e lasciarli raffreddare completamente per ottenere la friabilità perfetta.

Ho sperimentato e perfezionato negli anni ogni variante di biscotti di frolla per ottenere la giusta friabilità e un sapore burroso equilibrato. Conoscere le temperature e la qualità del burro è ciò che trasforma una semplice ricetta in un piccolo capolavoro da pasticceria.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.

Gusto burroso e consistenza perfetta

Ogni morso di questi biscotti di frolla racchiude la combinazione ideale di dolcezza e friabilità. Il sapore del burro di alta qualità si fonde con la delicatezza dello zucchero a velo e della farina, creando una consistenza che si scioglie in bocca. Con pochi ingredienti e tempi brevi di preparazione, regalano un risultato raffinato, profumato e irresistibile. La cottura lenta e uniforme esalta il colore dorato e il profumo tipico della frolla tradizionale, rendendo questi biscotti una dolce esperienza sensoriale.

Preparazione semplice e risultato impeccabile

La lavorazione è intuitiva e adatta anche a chi non ha molta esperienza in pasticceria. Ogni passaggio – dalla montatura del burro alla fase di raffreddamento dell’impasto – è pensato per garantire una struttura friabile e stabile. Con una sola teglia e strumenti comuni da cucina, si ottiene un dolce di grande eleganza, perfetto in qualsiasi stagione. Il tempo totale di poco più di un’ora permette di preparare facilmente biscotti da forno artigianali, ideali per colazioni, merende o momenti di relax.

Adattabile a ogni esigenza alimentare

La ricetta è facilmente adattabile: per versioni senza glutine, basta un mix specifico con amido di patate e gomma xantana; per chi evita i latticini, il burro vegetale mantiene la stessa morbidezza e aroma. Aggiungere vaniglia, limone o mandorla permette di personalizzare il gusto, senza compromettere la consistenza. La semplicità dell’impasto offre infinite varianti e libertà creativa.

Eleganza per ogni occasione

I biscotti di frolla rappresentano un classico senza tempo, simbolo di artigianalità e gusto autentico. Perfetti per accompagnare il tè, per una pausa dolce o come regalo fatto in casa, portano sempre un tocco di calore e raffinatezza. Leggeri, dorati e delicati, sono il connubio perfetto tra semplicità e piacere.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione):
Calorie (kcal)
115
Carboidrati (g)
11
Colesterolo (mg)
20
Fibre (g)
0
Proteine (g)
1
Sodio (mg)
30
Zucchero (g)
4
Grassi (g)
7
Grassi saturi (g)
4.5
Grassi insaturi (g)
2.3
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni: Contiene glutine e latticini (burro).

Sostituzioni:

  • Per una versione senza glutine: sostituire la farina 00 con un mix senza glutine contenente farina di riso e amido di patate. Aggiungere 0,5 g (½ cucchiaino) di gomma xantana.
  • Per una versione senza lattosio: sostituire il burro con margarina vegetale nella stessa quantità. Il sapore sarà leggermente diverso ma la consistenza rimarrà friabile.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali (per porzione):

  • Vitamina A: 120 µg – contribuisce alla salute degli occhi e del sistema immunitario.
  • Calcio: 6 mg – aiuta a mantenere ossa e denti forti.
  • Ferro: 0,2 mg – favorisce il trasporto di ossigeno nel sangue.
  • Magnesio: 2 mg – sostiene la funzione muscolare e nervosa.
  • Potassio: 15 mg – regola l’equilibrio dei liquidi nel corpo.
Contenuto di antiossidanti

Antiossidanti (per porzione):

  • Vitamina E: 0,1 mg – aiuta a proteggere le cellule dai danni ossidativi.
  • Beta-carotene: 20 µg – favorisce la salute della pelle e della vista.

I biscotti di frolla che si sciolgono in bocca rappresentano l’equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza, con una texture friabile e un sapore burroso che conquista al primo morso.

Ricette che vale la pena provare

Crumble di mele croccante – ricetta facile e veloce
Il segreto del Crumble di Mele perfetto ogni volta Un dolce croccante e profumato che racchiude tutto il calore della casa Il Crumble di mele croccante conquista…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Ricetta Facile per Torta al Cioccolato Fatta in Casa
Ricetta facile per torta al cioccolato fatta in casa – morbida, golosa e irresistibile La torta al cioccolato fatta in casa è un grande classico della pasticceria, amata…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
30 minuti
Tempo totale:
50 minuti
Come preparare la torta ghiacciata perfetta
La torta ghiacciata è un dessert che racchiude in sé tutto il piacere di un dolce fresco, cremoso e sorprendentemente elegante. Con una base croccante di biscotti…
Preparazione:
25 minuti
Cottura / Cottura al forno:
5 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
360minuti
Tempo totale:
390 minuti
Ricetta Facile per Pancake
I pancake sono una delle colazioni più amate da grandi e piccini. Questa ricetta facile per pancake è studiata per essere semplice, veloce e incredibilmente…
Preparazione:
5 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Recette Saine de Biscuits à la Banane et Flocons d'Avoine Sans Sucre
Se stai cercando uno spuntino delizioso e salutare, questa ricetta per biscotti alla banana e avena senza zucchero è la scelta perfetta! Preparati con pochi…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Cheesecake Kinder Bueno senza cottura
Un dessert irresistibile: cheesecake Kinder Bueno senza cottura Un dolce cremoso con un tocco croccante Se sei un amante del cioccolato, delle nocciole e dei dolci cremosi…
Preparazione:
30 minuti
Cottura / Cottura al forno:
0 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
360minuti
Tempo totale:
390 minuti

Trova una ricetta