Salta al contenuto principale

Serve 6 persone. Pronta in 75 minuti totali (15 di preparazione, 60 di raffreddamento). L’Insalata Ambrosia cremosa unisce ananas, mandarini, cocco, panna montata e marshmallow in un dessert fresco, colorato e senza cottura. Dolce, leggero e profumato, perfetto per l’estate o le feste invernali, con un risultato soffice e vellutato che conquista al primo assaggio.

Insalata Ambrosia cremosa – ricetta facile

Un classico americano dal sapore tropicale

Dolce al cucchiaio fresco, soffice e perfetto per ogni stagione

Insalata Ambrosia cremosa rappresenta il connubio perfetto tra frutta tropicale, panna montata e cocco in una consistenza soffice e vellutata. Ogni cucchiaiata offre un equilibrio irresistibile tra dolcezza e freschezza, con un aroma leggermente agrumato che richiama i dessert estivi ma piacevole anche durante le festività invernali. Preparata in pochi minuti, senza cottura, conquista per la sua semplicità e per l’aspetto vivace e colorato che porta allegria in tavola.

Perché amerai questa ricetta

  • Facile e veloce: pronta in 15 minuti, perfetta per chi ha poco tempo.
  • Fresca e leggera: ideale dopo i pasti o come dessert estivo.
  • Versatile: adatta a ogni occasione, dalle feste di Natale ai picnic.
  • Senza glutine: naturalmente adatta a chi segue diete specifiche.
  • Personalizzabile: può diventare senza lattosio o vegana con semplici sostituzioni.
  • Estetica irresistibile: un dolce colorato, morbido e invitante.

Il gusto e la consistenza

La combinazione di ananas, mandarini, cocco, ciliegie e marshmallow crea un dolce dalla consistenza cremosa e ariosa. La panna o la crema acida avvolgono la frutta in una morbidezza leggera, bilanciata da note fresche e profumate. Il risultato è un dessert che si scioglie in bocca, con una sensazione dolce ma non eccessiva, perfetta per concludere un pranzo o accompagnare una cena estiva.

Origine e storia dell’Ambrosia

L’Ambrosia Salad nasce nel sud degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, quando l’arrivo dei frutti tropicali nei mercati locali ispirò nuove combinazioni dolci. Il nome “Ambrosia” deriva dalla mitologia greca e significa “cibo degli dei”. In origine, la ricetta prevedeva solo agrumi e cocco grattugiato, ma nel tempo si è arricchita con panna, marshmallow e ciliegie, diventando un simbolo dei dolci tradizionali americani serviti durante le festività.

Conservazione e preparazione anticipata

Grazie alla sua composizione cremosa, l’Insalata Ambrosia si conserva bene in frigorifero per diversi giorni.

  • Conservazione: tenere in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Il raffreddamento intensifica i sapori e compatta la crema.
  • Preparazione anticipata: ideale da preparare con qualche ora di anticipo; basta mescolare delicatamente prima di servire per ripristinare la morbidezza.
  • Non congelare: la panna e la frutta cambierebbero struttura dopo lo scongelamento.

Idee per altri dessert cremosi e fruttati

Se ami i dolci al cucchiaio facili e raffinati, ti consigliamo di provare altre ricette simili sul nostro sito:

Scopri la Crema al mascarpone: ricetta facile pronta in 5 minuti, perfetta per accompagnare frutta fresca o biscotti.

Oppure prova i Muffin alle mele – ricetta facile, soffici e umidi per un’alternativa da forno morbida e profumata.

E se ami i dessert al gusto agrumato, deliziati con la Crostata al Limone – Ricetta Facile, Cremosa & Sempre Perfetta, un dolce elegante e bilanciato.

L’essenza dell’Ambrosia: frutta, dolcezza e leggerezza

Ogni ingrediente ha un ruolo specifico nel creare la magia dell’Insalata Ambrosia cremosa:

  • Ananas e mandarini portano succosità e un tocco di acidità rinfrescante.
  • Cocco grattugiato dona consistenza e profumo tropicale.
  • Marshmallow e panna rendono la texture soffice e voluminosa.
  • Ciliegie candite aggiungono colore e un accento dolce finale.

Il risultato è un dessert dall’aspetto elegante e dal gusto avvolgente, perfetto per sorprendere ospiti o per regalarsi un momento di dolce leggerezza.
Un dolce che unisce tradizione americana e semplicità casalinga, rimanendo sempre attuale e irresistibile.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
240 ml panna acida
240 ml panna montata
560 g ananas a pezzi (in scatola, scolato)
425 g mandarini (in scatola, scolati)
100 g cocco grattugiato zuccherato
75 g mini marshmallow
75 g ciliegie candite o al maraschino, tagliate a metà
5 ml estratto di vaniglia
15 g zucchero a velo (facoltativo, per maggiore dolcezza)
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 6
Istruzioni per la preparazione
  1. Preparare la base:
    In una grande ciotola di vetro o acciaio, versare 240 ml di panna acida e 240 ml di panna montata. Montare con una frusta elettrica a velocità media per 1 minuto, fino a ottenere una crema liscia e soffice, senza grumi.
  2. Aromatizzare la crema:
    Aggiungere 5 ml di estratto di vaniglia e, se desiderato, 15 g di zucchero a velo. Montare ancora per 30 secondi, fino a che lo zucchero si scioglie e la crema risulta dolcemente profumata.
  3. Unire la frutta:
    Aggiungere 560 g di ananas scolato e 425 g di mandarini scolati. Mescolare delicatamente con una spatola in silicone, piegando dal basso verso l’alto per non rompere la frutta. Il composto deve risultare lucido e omogeneo.
  4. Aggiungere cocco e marshmallow:
    Unire 100 g di cocco grattugiato e 75 g di mini marshmallow. Mescolare delicatamente con movimenti lenti. La consistenza diventerà più densa e leggermente appiccicosa, con un profumo tropicale.
  5. Completare con le ciliegie:
    Incorporare 75 g di ciliegie tagliate a metà, mescolando fino a distribuirle uniformemente. La crema deve rivestire bene tutta la frutta, con macchie di colore rosso brillante ben visibili.
  6. Raffreddare:
    Coprire la ciotola con pellicola e riporre in frigorifero per almeno 60 minuti. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi e ai marshmallow di ammorbidirsi. La consistenza diventerà compatta e cremosa.
  7. Servire e conservare:
    Prima di servire, mescolare delicatamente. Distribuire in coppette o bicchieri da dessert ben freddi. Conservare in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico. Non congelare, poiché la panna perderebbe la sua struttura.
Preparazione
15 minuti
Raffreddamento / Congelamento
60minuti
Tempo totale
75 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso preparare l’Insalata Ambrosia in anticipo?
Answer

Sì, migliora se preparata con un po’ di anticipo. Puoi farla fino a 24 ore prima, conservarla coperta in frigorifero e mescolare delicatamente prima di servirla. Il tempo di riposo rende la crema più densa e i sapori più armoniosi.

FAQ question
Si può fare senza panna montata?
Answer

Sì, puoi sostituire la panna montata con panna fresca montata a mano o yogurt greco. La panna mantiene la leggerezza, mentre lo yogurt aggiunge una nota più acidula. Regola lo zucchero se desideri un gusto più dolce.

FAQ question
Quanto dura in frigorifero?
Answer

L’Insalata Ambrosia si conserva fino a 3 giorni in contenitore ermetico. Tienila sul ripiano centrale del frigorifero per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero separare la panna. Servila sempre ben fredda.

FAQ question
Posso congelare l’Insalata Ambrosia?
Answer

No, non è consigliato. La panna e la frutta perdono consistenza una volta scongelate e diventano acquose. Il risultato risulterebbe granuloso e poco cremoso. Meglio conservarla solo in frigorifero.

FAQ question
Cosa posso usare al posto della panna acida?
Answer

Puoi sostituirla con yogurt greco o formaggio fresco spalmabile leggero. Entrambi garantiscono una consistenza simile e un gusto equilibrato. Per una versione senza lattosio, usa yogurt di cocco.

FAQ question
Come evitare che diventi troppo liquida?
Answer

Scola bene la frutta in scatola e tamponala con carta assorbente prima di unirla alla crema. Se il composto risulta ancora troppo fluido, aggiungi 2 cucchiai di panna montata per stabilizzarlo e renderlo più corposo.

FAQ question
Come servire l’Insalata Ambrosia in modo elegante?
Answer

Servila in bicchieri di vetro o coppette individuali, decorando con ciliegie e scaglie di cocco. Per un tocco più raffinato, puoi aggiungere una fogliolina di menta o servire il dessert in ciotole raffreddate per mantenerlo fresco più a lungo.

FAQ question
L’Insalata Ambrosia è senza glutine e adatta ai vegani?
Answer

La versione originale è naturalmente senza glutine, ma contiene latticini e marshmallow tradizionali. Per renderla vegana, utilizza panna vegetale, yogurt di cocco e marshmallow vegani. Il risultato resta soffice, cremoso e ugualmente delizioso.

Ho perfezionato questa ricetta di Insalata Ambrosia in anni di lavoro in cucina, testando diverse proporzioni per ottenere la giusta cremosità e il bilanciamento ideale tra frutta e panna. Mi piace proporla nei corsi di cucina come esempio di dessert americano semplice ma elegante.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.

Dolce cremoso e fresco dal sapore tropicale

L’Insalata Ambrosia unisce la dolcezza della frutta tropicale con la morbidezza della panna in un dessert leggero e avvolgente. La combinazione di ananas, mandarini, cocco e ciliegie crea un equilibrio perfetto tra freschezza e cremosità, regalando un gusto unico e vivace. Ogni porzione offre una consistenza soffice, con note profumate che ricordano l’estate e la spensieratezza dei dolci di una volta.

Facile da preparare e pronta in pochi minuti

La sua semplicità è uno dei punti di forza dell’Insalata Ambrosia. Si prepara in soli 15 minuti e richiede solo un’ora di raffreddamento per raggiungere la consistenza ideale. Non serve cottura, strumenti particolari o grande esperienza in cucina: basta seguire pochi passaggi per ottenere un dessert raffinato e scenografico. Perfetta per chi desidera un dolce fresco e colorato senza passare ore ai fornelli.

Adatta a diverse esigenze alimentari

Naturalmente senza glutine, può essere adattata facilmente anche per chi segue una dieta senza lattosio o vegana. Sostituendo la panna con panna vegetale o yogurt di cocco e utilizzando marshmallow vegani, si ottiene una versione leggera e completamente vegetale. Nonostante le modifiche, il risultato mantiene la stessa morbidezza e il carattere dolce e fruttato che rendono questo dessert irresistibile.

Il momento perfetto per servirla

Ideale da gustare fredda in estate, durante picnic, pranzi all’aperto o cene festive, l’Insalata Ambrosia si distingue per la sua versatilità. È un dolce che conquista con il suo colore vivace, la consistenza vellutata e il profumo delicato, capace di portare un tocco di eleganza a ogni tavola. Un classico senza tempo che unisce semplicità, freschezza e gusto in ogni cucchiaiata.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione):
Calorie (kcal)
290
Carboidrati (g)
38
Colesterolo (mg)
20
Fibre (g)
2
Proteine (g)
3
Sodio (mg)
85
Zucchero (g)
31
Grassi (g)
14
Grassi saturi (g)
9
Grassi insaturi (g)
4
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni:
Contiene latte. Può contenere solfiti derivanti dalla frutta in scatola.
Senza glutine.

Sostituzioni:

  • Sostituire la panna acida con yogurt greco per una versione più leggera.
  • Usare panna vegetale e yogurt di cocco per una versione senza lattosio.
  • Sostituire i marshmallow con mini marshmallow vegani per una variante completamente vegetale.
  • Nessuna sostituzione disponibile per il cocco in caso di allergia.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali (per porzione):

  • Vitamina C: 28 mg – sostiene il sistema immunitario e la formazione del collagene.
  • Vitamina A: 210 µg – mantiene la salute della pelle e della vista.
  • Calcio: 60 mg – favorisce la salute delle ossa.
  • Potassio: 240 mg – regola la pressione sanguigna e la funzione muscolare.
  • Magnesio: 18 mg – contribuisce all’equilibrio energetico e nervoso.
Contenuto di antiossidanti

Antiossidanti (per porzione):

  • Beta-carotene: 0,4 mg – aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Antociani (dalle ciliegie): 10 mg – favoriscono la salute cardiovascolare.
  • Vitamina E: 1,2 mg – protegge le cellule e supporta la salute della pelle.

Un dessert leggero, cremoso e colorato, ideale per ogni stagione e perfetto da servire freddo durante feste o pranzi in famiglia.

Ricette che vale la pena provare

Ricetta Semplice Ratatouille
La ricetta semplice ratatouille è un autentico trionfo della cucina mediterranea. Con le sue verdure fresche e colorate come melanzane, zucchine, peperoni e…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
60 minuti
Ricetta classica dell'insalata di uova
Un’insalata di uova cremosa e irresistibile per ogni occasione Un piatto versatile e ricco di sapore L’insalata di uova è una ricetta classica, apprezzata per la…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Ricetta Tabulè
Un’insalata fresca e profumata per ogni occasione Un piatto tradizionale della cucina mediorientale Il tabulè è un piatto simbolo della cucina libanese…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
20 minuti
Ricetta Insalata di Pasta Veloce e Facile
Ricetta Insalata di Pasta Veloce e Facile – Un Piatto Fresco e Gustoso per Ogni Occasione L’insalata di pasta veloce e facile è un piatto perfetto per chi cerca una…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Ricetta Insalata di Avocado Sana
Scopri la Ricetta Insalata di Avocado Sana, un piatto fresco, leggero e ricco di sapori che conquista al primo assaggio. Preparata con ingredienti genuini e un delizioso…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
0 minuti
Tempo totale:
15 minuti
Ricetta Veloce e Deliziosa dell'Insalata di Uova
Se cerchi un piatto semplice, ma al tempo stesso saporito e cremoso, questa Ricetta Veloce e Deliziosa dell'Insalata di Uova è la scelta perfetta…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
10 minuti
Tempo totale:
20 minuti

Trova una ricetta