12 muffin alle mele pronti in meno di 60 minuti. 15 min di preparazione, 22 min di cottura, morbidi e profumati grazie a mele fresche, cannella e olio vegetale. Impasto semplice in una ciotola, risultato soffice e umido, perfetto per colazione, merenda o da portare via. Conservabili e facili da congelare.

Soffici muffin alle mele fatti in casa
Profumo di mele fresche, morbidezza irresistibile e gusto da forno artigianale
Morbidi, profumati e ricchi di pezzi di mela, i muffin alle mele sono il perfetto equilibrio tra semplicità e gusto autentico. Ideali per colazione, merenda o da servire con una tazza di tè, questi dolcetti sono amati per la loro consistenza soffice e umida, grazie alla combinazione di mele grattugiate e a cubetti che rilasciano umidità in cottura. Una miscela di zucchero, olio e ingredienti secchi bilanciati conferisce struttura al muffin mantenendo un cuore morbido e leggermente speziato.
L’utilizzo di mele fresche permette di ottenere un sapore naturale e dolce senza dover eccedere con lo zucchero. La presenza di cannella e noce moscata dà un tocco di calore e arricchisce il profumo durante la cottura, trasformando la cucina in una piccola pasticceria fatta in casa. L’impasto si prepara in una sola ciotola, con una tecnica semplice adatta a chi cucina quotidianamente ma anche a chi si avvicina per la prima volta alla pasticceria.
Breve storia dei muffin alle mele
Originari della tradizione statunitense, i muffin hanno conquistato anche l’Europa grazie alla loro facilità di preparazione e alla versatilità degli ingredienti. La versione alle mele è particolarmente diffusa nelle zone dove questo frutto è abbondante, come in molte regioni del Nord Italia, ed è spesso associata ai dolci autunnali, da gustare caldi e appena sfornati.
Perché amerai questa ricetta
- Morbidezza garantita grazie alle mele fresche
- Preparazione veloce con ingredienti comuni
- Perfetti da congelare e scongelare all’occorrenza
- Consistenza soffice e umida, senza briciole secche
- Ideali per colazioni, merende, pic-nic e lunchbox
Conservazione e preparazione in anticipo
I muffin alle mele si conservano bene a temperatura ambiente per 2–3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico o avvolti in carta da forno per mantenere la loro umidità naturale. Per conservarli più a lungo, si possono congelare già freddi, avvolti singolarmente, fino a 2 mesi. Basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente o scaldarli brevemente in forno per ritrovare la consistenza originale. È possibile anche preparare l’impasto la sera prima, conservarlo in frigorifero e cuocerlo al mattino per muffin appena sfornati.
Ingredienti chiave e funzione nella ricetta
- Farina per dare struttura e morbidezza equilibrata
- Mele grattugiate e a cubetti per umidità costante e sapore intenso
- Uova e zucchero per colore, volume e dolcezza
- Olio vegetale al posto del burro per una consistenza più soffice e umida
- Cannella e noce moscata per un profumo avvolgente e autunnale
Ti consigliamo di scoprire anche altre varianti golose di muffin presenti su questo sito:
Prova i nostri Muffin al Cioccolato Olimpici
Se preferisci alternative leggere, guarda la ricetta dei Muffin senza zucchero
- Preriscaldare il forno:
Impostare il forno a 190°C, calore statico. Rivestire una teglia da 12 muffin con pirottini di carta oppure ungere leggermente con olio o burro. - Mescolare gli ingredienti secchi:
In una ciotola capiente setacciare 240 g di farina 00, 4 g di lievito in polvere, 3 g di bicarbonato, 3 g di sale, 3 g di cannella e 1 g di noce moscata. Mescolare con una frusta fino a distribuire bene le spezie. - Sbattere gli ingredienti umidi:
In un’altra ciotola unire 2 uova grandi (100 g), 100 g di zucchero semolato e 100 g di zucchero di canna. Sbattere con una frusta fino a ottenere un composto liscio. Aggiungere 120 ml di olio vegetale, 5 ml di estratto di vaniglia e 240 ml di latte intero. Mescolare fino a ottenere una consistenza omogenea. - Unire i composti:
Versare gli ingredienti umidi in quelli secchi. Mescolare con una spatola fino a quando la farina risulta incorporata. Non mescolare troppo: l’impasto deve risultare leggermente grumoso ma senza tracce di farina. - Aggiungere le mele:
Incorporare 200 g di mele a cubetti e 70 g di mele grattugiate. Mescolare delicatamente in modo uniforme. L’impasto risulterà denso e umido. - Riempire lo stampo:
Distribuire l’impasto nei 12 pirottini, riempiendo ciascuno per circa 3/4. Livellare leggermente la superficie con un cucchiaio se necessario. - Cuocere i muffin:
Inserire la teglia nel forno preriscaldato e cuocere per 20–22 minuti. A metà cottura, ruotare la teglia per assicurare una doratura omogenea. I muffin sono pronti quando la superficie è dorata, lo stecchino esce pulito e, premendo leggermente, tornano in forma. - Raffreddare:
Sfornare e lasciare raffreddare nella teglia per 5 minuti. Trasferire poi i muffin su una griglia per farli raffreddare completamente per almeno 15 minuti. Questo evita che si inumidiscano sul fondo. - Controllo finale di cottura:
Se dopo 22 minuti i muffin non sono dorati o risultano ancora umidi al centro, prolungare la cottura di 2–3 minuti e verificare nuovamente.
FAQ questionPosso fare i muffin alle mele senza uova?
Sì, puoi sostituire ogni uovo con 60 ml di purea di mele o 45 ml di aquafaba. Questi ingredienti aiutano a legare l’impasto e a mantenere i muffin umidi senza modificare troppo il sapore.
FAQ questionPerché i miei muffin risultano compatti invece che soffici?
Il problema principale è solitamente mescolare troppo l’impasto. Devi incorporare gli ingredienti solo fino a quando la farina è assorbita. Mescolare eccessivamente sviluppa il glutine e rende i muffin duri.
FAQ questionPosso usare solo purea di mele al posto dei pezzi di mela?
Sì, ma otterrai una consistenza più uniforme e meno “succosa”. La combinazione di mele grattugiate e a cubetti dona sia umidità che consistenza, perciò l’ideale è usare entrambe.
FAQ questionCome posso conservare al meglio i muffin alle mele?
Conservali in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2–3 giorni. Metti un foglio di carta da cucina sopra per assorbire l’umidità in eccesso e mantenere la superficie asciutta.
FAQ questionI muffin alle mele si possono congelare?
Sì, si congelano molto bene. Una volta freddi, avvolgili singolarmente e congelali fino a 2 mesi. Per gustarli, lasciali scongelare a temperatura ambiente o scaldali in forno per qualche minuto.
FAQ questionQuali topping posso aggiungere ai muffin alle mele?
Ottimi con una spolverata di zucchero e cannella, granella di frutta secca o una semplice glassa alla vaniglia. Evita decorazioni pesanti che coprirebbero il sapore delicato della mela.
FAQ questionCome renderli senza glutine o senza lattosio?
Per una versione senza glutine usa farina per dolci senza glutine con xantano. Per una versione senza lattosio, sostituisci il latte con una bevanda vegetale come mandorla o avena.
Ho perfezionato questi muffin alle mele nel tempo, testando consistenza, umidità e cottura in diverse condizioni domestiche e professionali. Grazie alla mia esperienza nella pasticceria, posso garantire un risultato tenero, aromatico e adatto anche a chi inizia da zero.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.
Il modo migliore per gustare i muffin alle mele
Soffici, profumati e ricchi di frutta, i muffin alle mele sono perfetti da servire appena tiepidi oppure a temperatura ambiente. La loro consistenza umida e morbida permette di gustarli senza aggiungere salse o creme, ma puoi arricchirli con una spolverata di zucchero a velo o accompagnarli con una tazza di tè, caffè o latte caldo. Ottimi anche come dolce da brunch o da inserire nei lunchbox dei bambini.
Cosa rende i muffin alle mele così soffici e umidi
L’unione di mele grattugiate e a cubetti durante la preparazione crea una distribuzione uniforme di umidità nell’impasto. L’olio vegetale al posto del burro mantiene una consistenza morbida anche dopo il raffreddamento, mentre la cannella dona un profumo avvolgente che esalta la dolcezza della mela. Con una semplice cottura in forno statico e una preparazione in una sola ciotola, il risultato è sempre equilibrato, senza bisogno di tecniche complesse.
Adatti a ogni livello di abilità
La ricetta dei muffin alle mele è ideale sia per chi ha esperienza in pasticceria sia per chi sta muovendo i primi passi. Le istruzioni chiare, i tempi precisi e i suggerimenti sensoriali permettono di evitare errori comuni come impasti troppo asciutti o cotture irregolari. Inoltre, le varianti senza glutine o senza lattosio rendono la ricetta facilmente adattabile alle esigenze alimentari più diffuse.
Perfetti da preparare in anticipo
Con un tempo totale inferiore a un’ora, i muffin possono essere preparati anche al mattino presto o la sera prima. Si conservano bene per diversi giorni e possono essere congelati per avere sempre una scorta pronta all’uso. Basta scaldarli qualche minuto in forno per ritrovare la loro sofficità originale.
Un tocco speciale per ogni occasione
Da gustare in famiglia, da offrire come merenda genuina, o da servire in un buffet dolce, i muffin alle mele portano in tavola semplicità, profumo e calore. Una scelta perfetta in autunno, ma deliziosa in ogni stagione.
Allergeni:
Contiene glutine, uova e latticini.
Consigli per sostituzioni:
- Per versione senza glutine: sostituire la farina con un mix senza glutine per dolci con xantano.
- Per versione senza uova: sostituire ogni uovo con 60 ml di purea di mele o 45 ml di aquafaba.
- Per versione senza latticini: usare latte vegetale (mandorla, avena) nella stessa quantità.
- Nessuna sostituzione valida per una versione a basso contenuto di carboidrati.
Vitamine e minerali (per porzione):
- Vitamina C: 2 mg – Supporta la funzione immunitaria
- Vitamina A: 50 UI – Importante per la vista
- Magnesio: 6 mg – Favorisce la funzione muscolare
- Potassio: 80 mg – Utile per l’equilibrio dei liquidi
Antiossidanti (per porzione):
- Polifenoli: 20 mg – Contribuiscono alla riduzione dell’infiammazione
- Quercetina: 5 mg – Favorisce la salute cardiovascolare
- Beta-carotene: 50 mcg – Protegge le cellule dallo stress ossidativo





