Crema al mascarpone per 6 porzioni, pronta in 40 minuti (10 min prep + 30 min riposo). Realizzata con mascarpone, panna fresca, zucchero a velo e vaniglia, è una crema soffice e vellutata perfetta per farcire torte, servire con frutta o come dolce al cucchiaio. Leggera, stabile, ideale anche per dessert senza cottura.

Crema soffice e versatile per dolci al cucchiaio e farciture
Texture leggera, gusto delicato e pronta in pochi passaggi
Una crema al mascarpone vellutata, fresca e irresistibilmente soffice, perfetta per farcire torte, accompagnare frutta fresca o servire come dessert al cucchiaio in pochi minuti. Il mascarpone, con la sua consistenza ricca e cremosa, dona alla crema una struttura compatta ma ariosa, che si presta sia a decorazioni eleganti con sac à poche sia a semplici porzioni al cucchiaio. La combinazione con panna fresca montata permette di ottenere una texture leggera ma stabile, ideale per dolci al cucchiaio, semifreddi o preparazioni senza cottura.
Storicamente legata alla tradizione gastronomica lombarda, la crema al mascarpone prende vita a partire dal XVII secolo con la nascita del mascarpone, prodotto tipico della zona di Lodi. Da ingrediente base nel celebre tiramisù, è diventata negli anni una preparazione indipendente, sempre più apprezzata per la sua versatilità in pasticceria moderna e home baking.
Perché amerai questa ricetta
- Preparazione velocissima, senza cottura
- Solo 4 ingredienti comuni e facilmente reperibili
- Struttura liscia e stabile, perfetta per farciture
- Ideale per torte, dessert al bicchiere o topping
- Ottima anche da servire con frutta fresca
Ruolo degli ingredienti e caratteristiche
- Il mascarpone assicura cremosità e corpo alla preparazione grazie alla sua alta percentuale di grassi e una consistenza naturalmente setosa.
- La panna fresca contribuisce a incorporare aria, rendendo la crema più leggera e facilmente lavorabile.
- Lo zucchero a velo addolcisce senza appesantire la texture e si dissolve rapidamente nella miscela.
- L’estratto di vaniglia aggiunge una nota aromatica delicata che esalta il profilo latteo della crema.
Per idee gustose da abbinare alla crema al mascarpone puoi provare queste ricette italiane già presenti sul sito:
Scopri la soffice bontà di Torta di fragole soffice con panna montata
Oppure prepara un classico intramontabile con Tiramisù: ricetta originale italiana, cremosa e facile
Come conservare e preparare in anticipo
La crema al mascarpone può essere conservata in frigorifero fino a 48 ore all’interno di un contenitore ermetico. Prima dell’uso, mescola delicatamente per ripristinare la consistenza originale. È perfetta per dolci da assemblare in anticipo, come torte farcite o dessert in bicchiere da tenere pronti in frigo fino al momento di servire. Sconsigliato il congelamento: una volta scongelata, la crema potrebbe separarsi e perdere la sua texture soffice.
- Raffredda gli strumenti:
Metti in frigorifero una ciotola media e le fruste per 10 minuti. Gli strumenti freddi aiutano la panna a montare più velocemente e a mantenere la stabilità. - Monta la panna:
Versa 240 ml panna fresca nella ciotola fredda. Monta con fruste elettriche a velocità media per 1–2 minuti, finché non inizia ad addensarsi e a formare picchi morbidi. La panna deve risultare liscia e leggermente sostenuta. - Aggiungi zucchero e aromi:
Unisci 30 g zucchero a velo, 5 ml estratto di vaniglia e 1 g sale fino. Continua a montare per altri 30 secondi, finché tutto è ben amalgamato. La consistenza deve rimanere soffice, non troppo compatta. - Incorpora il mascarpone:
Aggiungi 225 g mascarpone alla panna montata. Riduci la velocità delle fruste al minimo e mescola finché il composto non diventa liscio e omogeneo. Non lavorare troppo, altrimenti la crema potrebbe separarsi. Deve risultare lucida, soffice e senza grumi. - Controlla la consistenza:
Sollevando le fruste, la crema dovrebbe formare picchi morbidi e compatti. Se è troppo liquida, monta per altri 10–15 secondi. Evita di montare eccessivamente per non ottenere una consistenza granulosa. - Fai riposare prima di servire:
Trasferisci la crema in una ciotola, copri e riponi in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo permette alla crema di rassodarsi, facilitando la stesura o l'uso con sac à poche.
FAQ questionPosso sostituire il mascarpone con formaggio spalmabile?
Sì, ma la consistenza e il gusto cambieranno. Il formaggio spalmabile è più compatto e acidulo rispetto al mascarpone, quindi la crema risulterà meno liscia e meno dolce. Per avvicinarti alla texture originale, ammorbidisci il formaggio con un po’ di panna prima di incorporarlo.
FAQ questionPerché la mia crema al mascarpone è diventata granulosa?
È probabilmente impazzita per eccessiva lavorazione o per ingredienti troppo caldi. Il mascarpone e la panna devono essere freddi e vanno lavorati solo fino a ottenere una crema omogenea. Se è già granulosa, prova ad aggiungere 1–2 cucchiai di panna fredda e mescola delicatamente.
FAQ questionPosso preparare la crema al mascarpone in anticipo?
Sì, fino a 48 ore prima. Conservala in un contenitore ermetico in frigorifero e mescola delicatamente prima dell’uso per ripristinare la morbidezza. Sconsigliato il congelamento, perché la crema potrebbe separarsi una volta scongelata.
FAQ questionCome posso sistemare una crema al mascarpone troppo liquida?
Mettila in frigo per 20–30 minuti. Se è ancora troppo morbida, aggiungi 1–2 cucchiai di zucchero a velo e monta brevemente a bassa velocità. Usa mascarpone intero, non light, per una struttura più compatta.
FAQ questionLa crema al mascarpone è senza glutine?
Sì, questa ricetta non contiene ingredienti con glutine. Se devi servirla a persone celiache, controlla solo che lo zucchero a velo o l’aroma di vaniglia non abbiano tracce di contaminazione.
FAQ questionPosso usare questa crema per decorare cupcake o torte?
Sì, è perfetta per decorazioni stabili su torte fredde o cupcake. Per una maggiore tenuta, puoi ridurre leggermente la panna o aggiungere 1 cucchiaio di amido di mais o di budino alla vaniglia in polvere.
FAQ questionCon quali dolci si abbina meglio la crema al mascarpone?
Si abbina molto bene a torte soffici, frutta fresca, tiramisù, profiteroles e dolci al bicchiere. Provala fredda e montata in sac à poche per una presentazione elegante.
Ho preparato questa crema al mascarpone in decine di versioni, perfezionandola per ottenere sempre una consistenza liscia e stabile senza grumi né separazioni. La chiave è mantenere ingredienti e strumenti ben freddi e fermarsi al momento giusto durante la montatura.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.
Crema versatile per dolci al cucchiaio e farciture
La crema al mascarpone: ricetta facile pronta in 5 minuti offre una consistenza soffice e vellutata, preparata con pochi ingredienti e senza cottura. Pronta in soli 40 minuti, inclusi i tempi di riposo, è la soluzione ideale per chi desidera un dolce elegante ma veloce. La combinazione di mascarpone e panna fresca garantisce una struttura stabile e ariosa, perfetta per guarnire torte, riempire bignè, servire con frutta o trasformare un semplice bicchiere in un dessert raffinato.
La dolcezza delicata la rende un’ottima base da personalizzare: si può aromatizzare con vaniglia, liquori leggeri o scorza di agrumi. Grazie alla sua versatilità, può essere servita anche in versione senza glutine, perché non contiene farine o amidi, risultando adatta a molti ospiti ed esigenze alimentari.
Facilità, adattabilità e resa perfetta
Solo una ciotola, una frusta e ingredienti ben freddi sono sufficienti per ottenere il risultato migliore. Il mascarpone dona cremosità, la panna montata aggiunge volume, lo zucchero a velo si dissolve facilmente senza lasciare granelli. Questo equilibrio la rende ideale per preparazioni che richiedono una crema stabile, come torte a strati o dessert preparati in anticipo.
È adatta anche alla preparazione make-ahead, perché mantiene forma e gusto fino a 48 ore in frigorifero. Questo la rende una scelta intelligente per chi cucina in anticipo per feste, brunch o cene speciali.
La crema al mascarpone: ricetta facile pronta in 5 minuti è speciale perché unisce rapidità, sapore equilibrato e un risultato di grande effetto scenico. Perfetta per compleanni, dessert di fine pasto, buffet di dolci o da servire con frutti di bosco freschi in estate. Un classico moderno della pasticceria italiana che conquista sempre al primo assaggio.
Allergeni
- Latticini (mascarpone, panna)
Sostituzioni
- Per una versione senza lattosio: usare panna senza lattosio e mascarpone vegetale, ma la consistenza risulterà meno ricca.
- Nessuna presenza di glutine in questa ricetta.
Vitamine e minerali (per porzione)
- Vitamina A – 18% VNR: Favorisce la salute della vista e del sistema immunitario
- Calcio – 8% VNR: Essenziale per ossa e denti forti
- Vitamina B12 – 6% VNR: Supporta il metabolismo energetico e la funzione nervosa
Antiossidanti (per porzione)
- Vitamina E – 4% VNR: Protegge le cellule dallo stress ossidativo
- Selenio – 3% VNR: Supporta l’equilibrio immunitario e la protezione cellulare





