Salta al contenuto principale

La kladdkaka svedese unisce un cuore incredibilmente morbido a una crosticina sottile e irresistibile. Preparata con cacao, burro, zucchero e uova, nasce dalla tradizione nordica e conquista per la sua semplicità e intensità. La consistenza fondente regala un morso teatrale, quasi cremoso, che rende questa torta al cioccolato una vera esperienza emotiva.

Ricetta kladdkaka, torta svedese al cioccolato morbidissima

Ho preparato la kladdkaka molte volte per perfezionare la sua consistenza morbida e il gusto intenso, sperimentando tempi di cottura e qualità diverse di cacao per ottenere un centro davvero fondente.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.

Guida completa alla kladdkaka svedese

Come ottenere una torta al cioccolato irresistibilmente morbida

Una kladdkaka morbidissima conquista al primo assaggio grazie alla sua consistenza unica: un cuore morbido e fondente, racchiuso da una sottile crosticina leggermente croccante. L’equilibrio tra burro, zucchero, uova e cacao crea una struttura densa e vellutata che rimane cremosa anche dopo il raffreddamento. L’assenza di lunga lavorazione mantiene poca aria nell’impasto, garantendo quella tipica scioglievolezza che rende questa torta così amata in tutto il mondo.

Il sapore intenso dipende dalla qualità del cacao, che dona note aromatiche profonde e un carattere ricco. Una piccola quantità di farina influisce sulla viscosità interna: più bassa è la dose, più il centro resta morbido. Lo zucchero, oltre a dare dolcezza, trattiene umidità e contribuisce alla formazione della leggera crosta superficiale. Il burro dona rotondità, mentre le uova legano l’impasto senza farlo lievitare, lasciando la texture volutamente compatta.

Origini della Kladdkaka

Nata in Svezia negli anni ’70, la kladdkaka è diventata un simbolo della pasticceria casalinga nordica. Il suo nome deriva da “kladdig”, che significa appiccicoso o morbido, descrivendo perfettamente la sua consistenza interna. La semplicità degli ingredienti e la velocità di preparazione l’hanno trasformata in un dolce tradizionale servito durante la fika, la tipica pausa caffè svedese.

Caratteristiche sensoriali della kladdkaka

  • Cuore morbido e fondente
  • Gusto intenso di cioccolato
  • Crosticina esterna sottile
  • Preparazione facile e veloce
  • Perfetta da servire tiepida con panna o frutti rossi

Perché amerai questa ricetta

  • Sapore ricco e profondo grazie al cacao di qualità
  • Texture perfetta tra morbido e cremoso
  • Ingredienti semplici e facilmente reperibili
  • Preparazione veloce, ideale per ogni occasione
  • Risultato sempre appagante, anche per chi ha poca esperienza

Esplora altre delizie al cioccolato

Se ami i dolci morbidi e intensi, scopri altre ricette italiane ricche di sapore.
Dai un’occhiata a queste proposte:

Conservazione e preparazione anticipata

Grazie al suo contenuto di burro e zucchero, la kladdkaka si conserva perfettamente per diversi giorni senza perdere la sua morbidezza. Dopo il completo raffreddamento, può essere mantenuta a temperatura ambiente per un giorno oppure in frigorifero per due o tre giorni. Il riposo migliora ulteriormente la consistenza interna, rendendola più densa e vellutata.

Può essere preparata in anticipo senza rischi: basta proteggerla con pellicola per evitare che la superficie si secchi. Prima di servire, è sufficiente lasciarla tornare a temperatura ambiente per ritrovare la perfetta morbidezza.

Struttura e ruolo degli ingredienti

  • Cacao: dona colore scuro e gusto intenso.
  • Burro: aggiunge morbidezza e struttura vellutata.
  • Zucchero: trattiene umidità e crea una crosticina leggera.
  • Uova: legano l’impasto senza conferirgli volume.
  • Farina: usata in minima quantità per mantenere il cuore morbido.

La combinazione di questi elementi crea un equilibrio perfetto tra cremosità e compattezza, rendendo la kladdkaka uno dei dolci più amati della tradizione nordica.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
200 g zucchero semolato
115 g burro fuso
35 g cacao amaro in polvere
2 uova grandi
5 ml estratto di vaniglia
65 g farina
1 g sale
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 8 porzioni
Istruzioni per la preparazione
  1. Prepara lo stampo:
    Usa uno stampo rotondo da 20 cm. Rivesti il fondo con carta da forno e spennella i lati con un velo sottile di burro per evitare che la torta si attacchi e per facilitarne la rimozione.
  2. Sciogli il burro:
    Sciogli 115 g di burro in un pentolino a fuoco basso. Non farlo scurire. Il burro deve avere un aroma delicato, non tostato. Lascia intiepidire per 2 minuti per evitare che cuocia le uova nel passaggio successivo.
  3. Mescola zucchero e cacao:
    In una ciotola media unisci 200 g di zucchero e 35 g di cacao amaro. Mescola con una frusta fino a ottenere un colore uniforme e senza grumi. Se restano grumi di cacao, schiacciali con il dorso del cucchiaio.
  4. Aggiungi le uova:
    Rompi 2 uova grandi in una ciotolina per evitare che cadano gusci, poi versale nel composto di cacao. Sbatti le uova: Mescola fino a ottenere una massa liscia e leggermente densa. La consistenza dovrà essere lucida e senza grumi.
  5. Incorpora burro e vaniglia:
    Aggiungi il burro fuso (115 g) e 5 ml di estratto di vaniglia. Mescola lentamente finché tutto è ben amalgamato. Il composto dovrà risultare fluido, senza striature.
  6. Aggiungi farina e sale:
    Unisci 65 g di farina e 1 g di sale. Incorpora delicatamente: Usa una spatola e fai movimenti dal basso verso l’alto. Non mescolare energicamente: un’eccessiva lavorazione renderebbe la torta meno morbida dentro. Il composto dovrà essere denso ma colabile.
  7. Versa nello stampo:
    Trasferisci l’impasto nello stampo da 20 cm e livella la superficie con una spatola in modo uniforme.
  8. Cuoci la kladdkaka:
    Cuoci in forno statico a 175°C per 18–20 minuti.
    • I bordi devono apparire leggermente più compatti e scuri.
    • Il centro deve muoversi leggermente se scuoti lo stampo.
    Se i bordi non sono ancora compatti, cuoci 2 minuti in più. Non eccedere la cottura o la torta perderà la sua tipica consistenza morbida.
  9. Fai raffreddare:
    Poggia lo stampo su una gratella e lascia raffreddare per almeno 20 minuti. Questo passaggio permette al centro di stabilizzarsi pur restando morbido. Tagliare troppo presto potrebbe far crollare la torta.
  10. Servi la torta:
    Taglia delicatamente usando un coltello caldo. Il centro dovrà risultare umido e morbido, con una sottile crosticina in superficie.
Preparazione
10 minuti
Cottura / Cottura al forno
20 minuti
Tempo totale
30 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso preparare la kladdkaka senza glutine?
Answer

Sì, puoi usare una farina senza glutine 1:1. Mantiene la torta morbida e umida, anche se il centro può risultare leggermente più compatto. Scegli un mix con xanthan gum per una struttura più stabile.

FAQ question
Perché la mia kladdkaka non risulta morbida al centro?
Answer

Di solito è troppo cotta. Il centro deve restare morbido e leggermente tremolante. Una cottura eccessiva asciuga l’interno e fa perdere la consistenza tipica di questa torta svedese.

FAQ question
Posso ridurre lo zucchero?
Answer

Sì, ma otterrai una consistenza meno morbida. Lo zucchero trattiene l’umidità e aiuta a creare la crosticina. Ridurlo troppo rende la torta più asciutta e compatta.

FAQ question
Come si conserva la kladdkaka?
Answer

Conservala in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un giorno, oppure in frigorifero fino a tre giorni. Il freddo la rende ancora più densa e fondente, perfetta per chi ama consistenze cremose.

FAQ question
Posso congelare la kladdkaka?
Answer

Sì, la kladdkaka si congela molto bene. Taglia le fette, avvolgile e congelale fino a due mesi. Scongela a temperatura ambiente: manterrà la sua tipica morbidezza.

FAQ question
Con cosa posso servire la kladdkaka?
Answer

Sta benissimo con panna montata, frutti rossi o una spolverata di cacao. Questi elementi equilibrano il gusto intenso del cioccolato e migliorano la presentazione.

FAQ question
È adatta a chi è intollerante al lattosio o segue un’alimentazione senza latte?
Answer

Sì, puoi sostituire il burro con un burro vegetale o senza lattosio. La consistenza resterà morbida, anche se il sapore cambierà leggermente.

Idee per servire e valorizzare il dolce

Una kladdkaka morbida si abbina perfettamente a elementi freschi e leggeri che amplificano il suo gusto intenso di cioccolato. Frutti rossi, panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia aggiungono freschezza e creano un contrasto armonioso con il cuore fondente. La superficie sottile e leggermente croccante mette in risalto la parte interna, rendendo ogni fetta un equilibrio tra cremosità e fragranza. Un velo di cacao amaro o una colata di cioccolato fuso completano il dolce senza appesantirlo, creando un effetto visivo elegante e invitante.

Adatta a tante esigenze alimentari

La kladdkaka offre una grande versatilità anche per chi segue esigenze alimentari specifiche. L’uso di farina senza glutine permette di mantenere una buonissima consistenza, morbida e ricca, preservando il carattere fondente del centro. Una sostituzione con burro vegetale o senza lattosio consente di ottenere un risultato ugualmente cremoso, rendendo il dolce adatto anche a chi cerca alternative senza latte. Grazie alla sua struttura semplice, ogni modifica può essere eseguita senza compromettere la naturale morbidezza tipica di questo dessert nordico.

Perfetta da preparare in anticipo

Uno dei punti di forza della kladdkaka è la sua eccellente resa come dolce make-ahead. Dopo il riposo, il gusto del cacao diventa ancora più profondo e la consistenza interna si stabilizza, rimanendo umida e vellutata. La torta si conserva bene per giorni e mantiene la sua personalità anche dopo un breve passaggio in frigorifero. È facile da trasportare, non si sgretola e può essere tagliata in fette perfette una volta raffreddata. Ciò la rende ideale per cene, buffet, compleanni o momenti conviviali in cui serve una preparazione affidabile e appagante.

Perché questo dolce conquista

Una kladdkaka ben fatta combina una crosticina sottile con un cuore fondente dal sapore intenso, offrendo una sensazione che supera quella dei comuni dolci al cioccolato. È veloce, semplice, adattabile e capace di stupire con pochi ingredienti. Perfetta per una merenda speciale, una serata accogliente o un dessert elegante, porta in tavola un tocco unico della tradizione svedese e conquista ogni palato.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione)
Calorie (kcal)
285
Carboidrati (g)
34
Colesterolo (mg)
63
Fibre (g)
2
Proteine (g)
3
Sodio (mg)
62
Zucchero (g)
28
Grassi (g)
16
Grassi saturi (g)
10
Grassi insaturi (g)
5
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni
Contiene: uova, glutine (grano), latte (burro).

Suggerimenti per sostituzioni

  • Per versione senza glutine: usare un mix di farina senza glutine (1:1). La consistenza sarà leggermente più morbida ma rimarrà cremosa.
  • Per versione senza lattosio: sostituire il burro con una margarina vegetale o burro senza lattosio.
  • Non esiste una sostituzione adeguata per le uova che mantenga la tipica consistenza morbida della kladdkaka.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali (per porzione)

  • Vitamin A: supporta la salute della vista.
  • Iron: contribuisce al trasporto dell’ossigeno.
  • Magnesium: sostiene la funzione muscolare.
  • Potassium: aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi.
Contenuto di antiossidanti

Antiossidanti (per porzione)

  • Cocoa polyphenols: favoriscono la protezione cellulare.
  • Flavonoids: contribuiscono al benessere cardiovascolare.

Ricette che vale la pena provare

Ricetta Mooncakes – Dolci Casalinghi Facili e Autentici
Mooncakes tradizionali e varianti moderne Un dolce festivo che unisce cultura e sapore I mooncakes sono tra i dolci più iconici legati alla celebrazione della…
Preparazione:
45 minuti
Cottura / Cottura al forno:
25 minuti
Lievitazione / Riposo:
40minuti
Raffreddamento / Congelamento:
30minuti
Tempo totale:
140 minuti
Cupcakes fantasmi veloci per Halloween
Come preparare dolcetti di Halloween facili e irresistibili Perché i cupcakes fantasmi sono perfetti per feste di Halloween Soffici, teneri, golosi e ricoperti da un ciuffo di…
Preparazione:
15 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
30 minuti
Ricetta dei rotoli alla cannella senza glutine
Ricetta dei rotoli alla cannella senza glutine – Morbidi, profumati e irresistibili Non c'è nulla di più delizioso del profumo avvolgente dei rotoli alla cannella appena sfornati…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
25 minuti
Lievitazione / Riposo:
60minuti
Tempo totale:
105 minuti
Cheesecake alle mele
Un dessert irresistibile: cheesecake alle mele cremoso e profumato La magia dell’incontro tra mele e crema di formaggio Il cheesecake alle mele è un dolce che…
Preparazione:
30 minuti
Cottura / Cottura al forno:
60 minuti
Tempo totale:
90 minuti
Recette Saine de Biscuits à la Banane et Flocons d'Avoine Sans Sucre
Se stai cercando uno spuntino delizioso e salutare, questa ricetta per biscotti alla banana e avena senza zucchero è la scelta perfetta! Preparati con pochi…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
15 minuti
Tempo totale:
25 minuti
Ricetta facile per torta di prugne fatta in casa
Un dolce soffice e profumato con le prugne: un’autentica coccola fatta in casa Ci sono ricette che riescono a trasportarci immediatamente nei ricordi dell’infanzia, quando il profumo del…
Preparazione:
20 minuti
Cottura / Cottura al forno:
45 minuti
Tempo totale:
65 minuti

Trova una ricetta