Vellutata cremosa di porri e patate, 4 porzioni, pronta in 45 minuti (15 prep, 30 cottura). Porri stufati, patate morbide, brodo e panna per una consistenza liscia e avvolgente. Ricetta semplice, pochi ingredienti, perfetta per cene veloci, meal prep o come antipasto elegante per le feste.

La vellutata di porri e patate è una delle prime ricette che ho perfezionato in cucina professionale, perché richiede equilibrio tra gusto e consistenza. L’ho testata decine di volte per ottenere una crema liscia e saporita, con il giusto contrasto tra dolcezza dei porri e cremosità delle patate.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.
Comfort Food Elegante: Un Classico Sempre Attuale
Una vellutata ricca, cremosa, ideale per ogni stagione
Una vellutata di porri e patate cremosa e veloce è tutto ciò che serve per portare in tavola un piatto caldo, avvolgente e ricco di gusto in meno di un’ora. I porri delicati si fondono con la consistenza vellutata delle patate, creando una crema liscia e profumata, perfetta sia come antipasto raffinato che come piatto unico nelle serate più fredde. Con pochi ingredienti essenziali e passaggi semplici, questa ricetta offre una combinazione ideale tra facilità e risultato professionale, rendendola un must-have nella cucina di ogni giorno.
Il sapore si costruisce a partire dalla dolcezza dei porri stufati lentamente, unita alla naturale cremosità delle patate una volta frullate. Un tocco di panna o latte rende la consistenza ancora più setosa, mentre un brodo saporito completa la base aromatica del piatto. Servita con erba cipollina fresca tritata o una spolverata di pepe nero, questa vellutata diventa un trionfo di semplicità ed eleganza.
Cenni Storici
La vellutata di porri e patate ha origini europee ed è particolarmente amata nella cucina francese, dove è conosciuta come “Potage Parmentier”. È nata come piatto povero ma nutriente, apprezzato per la sua capacità di riscaldare e saziar con ingredienti economici e facilmente reperibili. Nel tempo, è diventata una ricetta iconica e trasversale, adottata anche in Gran Bretagna e in molte altre parti del mondo. Ancora oggi mantiene il suo fascino originale, grazie alla sua versatilità e al comfort che offre a ogni cucchiaio.
Perché amerai questa ricetta
- Ingredienti semplici e accessibili
- Pronta in meno di un’ora
- Texture liscia e vellutata senza sforzo
- Perfetta per tutte le stagioni
- Facile da personalizzare o rendere più leggera
Carattere degli Ingredienti
- Porri: donano un profumo delicato, meno pungente della cipolla.
- Patate: aggiungono corpo e cremosità naturale una volta frullate.
- Brodo: intensifica il gusto, che sia vegetale o di pollo.
- Panna o latte: rendono la zuppa irresistibilmente vellutata.
- Erba cipollina: rinfresca il piatto completandolo con un tocco verde brillante.
Conservazione e Preparazione in Anticipo
Ideale per meal prep e cottura anticipata, questa vellutata si conserva in frigorifero per 2–3 giorni in contenitore ermetico. Si può anche congelare fino a 3 mesi: è sufficiente scongelarla lentamente in frigorifero e poi scaldarla dolcemente in pentola, aggiungendo un po’ di brodo o acqua per riportare la consistenza originale. Evitare di portarla a ebollizione dopo l’aggiunta dei latticini per non alterare la texture.
Abbinamento Consigliato
Se vuoi completare questa vellutata con un contorno croccante e festivo, ti suggeriamo di dare un’occhiata a questa ricetta perfetta per l’inverno e le feste:
Scopri la nostra Patate al forno croccanti – perfette per Natale per un tocco di contrasti tra cremosità e croccantezza direttamente sulla tua tavola.
- Preparare i porri:
Tagliare i porri usando solo la parte bianca e verde chiaro. Sciacquare bene le fette di porro (400 g) sotto acqua fredda per eliminare residui di terra. Scolare completamente. - Saltare le verdure:
Sciogliere 28 g di burro e aggiungere 15 ml di olio d’oliva in una pentola capiente a fuoco medio. Unire i porri affettati e cuocere per 6–8 minuti fino a quando saranno morbidi e fragranti, mescolando per evitare che si scuriscano. - Aggiungere patate e aromi:
Aggiungere 600 g di patate tagliate a cubetti, 1 foglia di alloro, 0,5 g di timo secco, 6 g di sale e 1 g di pepe nero. Mescolare bene per insaporire le verdure. - Versare il brodo:
Aggiungere 960 ml di brodo. Alzare il fuoco e portare a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per 20 minuti, finché le patate non sono morbide al tatto con una forchetta. - Frullare la vellutata:
Rimuovere la foglia di alloro. Usare un frullatore a immersione per ridurre la zuppa in crema direttamente nella pentola. In alternativa, frullare in più riprese usando un frullatore a bicchiere. Fare attenzione: i liquidi caldi possono schizzare. - Aggiungere la panna e regolare la consistenza:
Unire 240 ml di panna fresca. Se la vellutata risulta troppo densa, aggiungere 60 ml di brodo alla volta fino a ottenere la consistenza desiderata. Scaldare per altri 2–3 minuti senza far bollire. - Assaggiare e servire:
Regolare di sale o pepe se necessario. Versare nelle ciotole e decorare con 6 g di erba cipollina tritata. La vellutata deve apparire liscia, uniforme e cremosa, senza pezzi visibili.
FAQ questionPosso preparare la vellutata senza panna?
Sì, è possibile. Per una versione senza latticini, sostituisci la panna con latte di cocco o bevanda vegetale non zuccherata. Le patate garantiranno comunque una consistenza cremosa dopo la frullatura.
FAQ questionCome posso addensare una vellutata troppo liquida?
Bollire senza coperchio per 5–10 minuti o aggiungere altre patate cotte e frullare di nuovo. In alternativa, puoi unire un cucchiaio di fiocchi di patate istantanei, che assorbono i liquidi velocemente.
FAQ questionLa vellutata si può congelare?
Sì, si congela bene. Lasciala raffreddare completamente, trasferiscila in contenitori ermetici e congelala fino a 3 mesi. Scongela in frigorifero e scalda a fuoco basso, mescolando. Se si separa, frulla di nuovo per ottenere una texture liscia.
FAQ questionCome servire al meglio questa vellutata?
Servi la vellutata in ciotole calde, decorata con erba cipollina fresca, pepe nero o crostini dorati. Un filo d’olio extravergine e una spolverata di paprika dolce possono aggiungere colore e sapore.
FAQ questionCome evitare grumi o consistenza fibrosa?
Usa solo la parte bianca e verde chiaro del porro, eliminando le parti dure. Frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema omogenea. Se rimangono fili di porro, passa la vellutata attraverso un colino fine.
FAQ questionÈ adatta a una dieta senza glutine?
Sì, naturalmente. Assicurati che il brodo sia certificato senza glutine. Tutti gli altri ingredienti sono privi di glutine.
FAQ questionPosso renderla vegana?
Sì, sostituisci burro e panna con olio d’oliva e latte di cocco o panna vegetale. Usa brodo vegetale per mantenere il piatto completamente vegano.
Punti Chiave per una Vellutata Perfetta
Una vellutata di porri e patate cremosa e veloce offre una consistenza liscia e un gusto equilibrato grazie alla dolcezza dei porri e alla naturale cremosità delle patate frullate. Bastano pochi ingredienti, una cottura semplice e meno di un’ora per ottenere una crema confortante, ideale per chi cerca un piatto caldo, nutriente e facile da personalizzare. La struttura soffice permette di servirla in ciotola, con erba cipollina fresca o crostini croccanti come finitura.
Adatta a Ogni Tipo di Cucina
Questo piatto funziona bene per un pranzo leggero, una cena in famiglia o come elegante antipasto durante le feste. Può essere preparato in anticipo, conservato in frigorifero o congelato per utilizzare le porzioni in altri momenti. È comoda da riscaldare, perfetta per il meal prep e si abbina facilmente a contorni come pane tostato o verdure al forno. La ricetta è anche molto versatile: può diventare completamente vegana sostituendo i latticini con ingredienti vegetali, mantenendo comunque il sapore morbido e avvolgente.
Perché è una Scelta Vincente
- Texture cremosa e setosa senza complicazioni
- Ingredienti semplici e accessibili in qualsiasi stagione
- Pronta in 45 minuti, ideale per cene last-minute
- Modificabile per diete senza latte o senza glutine
- Perfetta come piatto unico leggero o primo raffinato
Occasioni Ideali per Servirla
Ottima nelle serate più fredde, nei menu autunnali o invernali, nelle cene a lume di candela o come primo piatto durante occasioni speciali. La sua eleganza naturale la rende perfetta anche per pranzi festivi o riunioni di famiglia. Una scelta che mette d’accordo grandi e piccoli e che si distingue per semplicità, sapore e versatilità.
Allergeni: Latte (burro, panna)
Consigli di sostituzione:
- Per una versione senza latticini, sostituire burro e panna con olio d’oliva e latte di cocco.
- Usare brodo senza glutine per ottenere una ricetta totalmente senza glutine.
Vitamine e minerali (per porzione):
- Vitamin A: 18% DV – supporta la vista e il sistema immunitario
- Vitamin C: 20% DV – favorisce la produzione di collagene
- Potassium: 15% DV – mantiene la pressione sanguigna equilibrata
- Calcium: 8% DV – contribuisce alla salute delle ossa
- Iron: 6% DV – favorisce il trasporto di ossigeno nel sangue
Antiossidanti (per porzione):
- Quercetin: 10 mg – proprietà antinfiammatorie
- Chlorogenic Acid: 8 mg – aiuta a regolare la glicemia
- Beta-carotene: 1,2 mg – supporta pelle e vista





