Salta al contenuto principale

10 porzioni, 25 min preparazione, 30 min cottura, 145 min totali. Pane di San Nicola soffice e speziato con farina, latte, burro, uvetta, cannella e mandorle. Lievitazione doppia per una mollica morbida e doratura lucida. Perfetto per la colazione del 6 dicembre o una merenda invernale.

Colazione di San Nicola: pane dolce soffice speziato

Ho preparato questo pane dolce festivo per anni, testando tempi di lievitazione e bilanciamento delle spezie per ottenere un risultato soffice e profumato in ogni forno domestico. Conosco bene come un impasto arricchito reagisce al burro e al latte, e posso guidarti passo dopo passo con sicurezza.
PEKIS – chef professionista e sviluppatore di ricette con oltre 25 anni di esperienza, specializzato in cucina europea e internazionale.

Dolce tradizione invernale da condividere in famiglia

Un pane soffice, speziato e perfetto per la colazione dell’Avvento

Pane di San Nicola soffice e speziato è un lievitato dolce e leggermente aromatico, preparato con un impasto arricchito da latte, burro, uova e zucchero. La consistenza è morbida e avvolgente, esaltata dal profumo caldo di cannella e cardamomo, con l’aggiunta di uvetta per un tocco di dolcezza naturale. Ideale da gustare a colazione il 6 dicembre o per accompagnare una merenda invernale con cioccolata calda o tè speziato.

L’impasto, lavorato con cura e lasciato lievitare in due fasi, permette di ottenere una mollica soffice e filante, mentre una semplice spennellata di tuorlo dona una superficie dorata e lucida. La guarnizione con lamelle di mandorle aggiunge croccantezza e un aspetto elegante, tipico dei pani delle feste dell’Europa centrale.

Origine del Pane di San Nicola

Questa preparazione affonda le radici nelle tradizioni alpine e mitteleuropee legate a San Nicola, una ricorrenza celebrata soprattutto in Svizzera, Germania e Nord Italia. In origine, il pane veniva modellato a forma di omino, noto come Grittibänz o Weckmann, simbolo del santo portatore di doni. Con il tempo, il pane si è evoluto in una versione più semplice, soffice e aromatizzata, perfetta da servire a colazione nelle fredde mattine di dicembre.

Perché amerai questa ricetta

  • Soffice e profumato con spezie calde
  • Perfetto per colazioni e merende invernali
  • Facile da preparare anche per chi non ha esperienza con i lievitati
  • Versatile: ottimo al naturale o con burro e marmellata
  • Si conserva bene e può essere congelato

Elementi chiave e caratteristiche della ricetta

  • Lievitazione doppia: fondamentale per ottenere una struttura morbida e ariosa
  • Impasto arricchito: il burro e il latte donano una consistenza più ricca rispetto ai pani tradizionali
  • Spezie e frutta secca: aggiungono complessità aromatica e un gusto tipicamente natalizio
  • Cottura uniforme: il pane deve assumere una doratura intensa e una base cava al tatto

Ecco altre ricette di San Nicola e pani dolci che potrebbero ispirarti. Clicca per esplorarle in italiano:

Scopri una variante tradizionale più semplice:
Pane di San Nicola – ricetta Grittibänz semplice

Cerchi qualcosa di simile ma in formato biscotto?
Biscotti di San Nicola – ricetta classica speculaas

Preferisci un altro tipo di pane dolce soffice?
Pane di San Nicola – ricetta di pane dolce soffice

Conservazione e preparazione in anticipo

Questo pane si conserva morbido fino a 3 giorni se avvolto in un canovaccio pulito o riposto in un sacchetto di carta dentro un contenitore chiuso. Per prolungarne la freschezza, puoi affettarlo e congelarlo per un massimo di 3 mesi. Ti basterà tostarlo o scaldarlo brevemente in forno per riportarlo alla sua fragranza originale. L’impasto può anche essere preparato in anticipo e lasciato lievitare lentamente in frigorifero per tutta la notte, rendendolo perfetto per una colazione delle feste senza stress.

Ti piace questa ricetta? Copiala e salvala – per la cucina, il quaderno o il tuo blog.

Ingredienti della ricetta
500 g Farina 00
7 g Lievito di birra secco
240 ml Latte intero tiepido
70 g Zucchero semolato
60 g Burro morbido
1 Uovo grande (50 g)
6 g Sale fino
3 g Cannella in polvere
1 g Cardamomo in polvere
75 g Uvetta
1 Tuorlo d’uovo (20 g)
15 g Mandorle a lamelle
Quantità prodotta dalla ricetta
Porzioni: 10 porzioni (circa 90 g per porzione)
Istruzioni per la preparazione
  1. Attivare il lievito:
    In una ciotolina, unisci 7 g di lievito di birra secco con 120 ml del latte tiepido. Mescola e lascia riposare 5–7 minuti, finché non si forma una schiuma in superficie. Se non si formano bolle, il lievito potrebbe essere inattivo.
  2. Mescolare gli ingredienti secchi:
    In una grande ciotola, unisci 500 g di farina 00, 70 g di zucchero, 6 g di sale, 3 g di cannella e 1 g di cardamomo. Mescola con un cucchiaio di legno o una frusta.
  3. Unire ingredienti umidi e secchi:
    Versa nella ciotola con i secchi il composto di lievito attivato, i restanti 120 ml di latte tiepido, 60 g di burro morbido e 1 uovo grande. Mescola con il gancio impastatore a bassa velocità per 2 minuti, oppure impasta a mano fino a ottenere un impasto grezzo.
  4. Impastare fino a ottenere elasticità:
    Continua a impastare per 7–10 minuti a velocità media o a mano, finché l’impasto diventa liscio, elastico e leggermente appiccicoso. Se risulta troppo asciutto, aggiungi 1 cucchiaio di latte. L'impasto deve potersi allungare senza rompersi.
  5. Aggiungere l’uvetta:
    Incorpora delicatamente 75 g di uvetta all’impasto, distribuendola in modo uniforme.
  6. Prima lievitazione:
    Forma una palla con l’impasto e riponila in una ciotola leggermente oliata. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per 60 minuti, o finché l’impasto raddoppia di volume e torna lentamente indietro quando premuto con un dito.
  7. Dare forma al pane:
    Trasferisci l’impasto lievitato su un piano leggermente infarinato. Dividilo in 2 parti e dagli la forma desiderata (pagnotte o figure). Disponi su una teglia ricoperta con carta da forno, lasciando spazio tra i pezzi.
  8. Seconda lievitazione:
    Copri con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30 minuti. I pezzi dovranno apparire più gonfi e morbidi al tatto.
  9. Spennellare e decorare:
    Preriscalda il forno a 180°C, modalità ventilata. Spennella la superficie con 1 tuorlo d’uovo (20 g) mescolato con 1 cucchiaio di acqua. Cospargi con 15 g di mandorle a lamelle.
  10. Cuocere:
    Cuoci per 25–30 minuti, finché la superficie è dorata. Il pane deve suonare vuoto battendo sul fondo. Se non è ancora dorato, prolunga la cottura di 2–3 minuti.
  11. Raffreddare:
    Trasferisci il pane su una griglia e lascia raffreddare per almeno 30 minuti prima di tagliarlo per evitare che la mollica diventi gommasa.
Preparazione
25 minuti
Cottura / Cottura al forno
30 minuti
Lievitazione / Riposo
90minuti
Tempo totale
145 minuti
Domande frequenti
FAQ question
Posso fare il Pane di San Nicola senza uvetta?
Answer

Sì, puoi eliminare l’uvetta oppure sostituirla con cranberry secchi, gocce di cioccolato o scorza d’arancia candita. La consistenza rimarrà morbida, mentre il gusto cambierà in base all’alternativa scelta.

FAQ question
Perché il mio impasto non è lievitato bene?
Answer

Probabilmente il lievito era scaduto oppure il latte era troppo caldo o freddo. Usa lievito fresco o attivo, e assicurati che il latte sia tiepido (circa 38°C). Lascia l’impasto in un luogo caldo e senza correnti d’aria.

FAQ question
Come posso conservare il pane per mantenerlo morbido?
Answer

Conserva il pane in un contenitore ermetico o avvolto in un canovaccio per 3 giorni. Puoi anche congelare le fette in sacchetti per alimenti e scongelarle a temperatura ambiente o tostarle leggermente.

FAQ question
Posso congelare l’impasto crudo?
Answer

Sì, dopo la prima lievitazione puoi congelare l’impasto già formato. Avvolgilo bene, congelalo fino a 2 mesi, poi scongelalo in frigorifero e lascialo a temperatura ambiente per 30 minuti prima di cuocere.

FAQ question
Che tipo di farina è meglio usare per questa ricetta?
Answer

La farina 00 è la scelta migliore per un risultato soffice. Puoi usare anche farina manitoba per più elasticità, ma otterrai una mollica leggermente più compatta.

FAQ question
Come faccio a capire se il pane è ben cotto?
Answer

Il pane è pronto quando è dorato in superficie, suona cavo battendo leggermente sotto, e raggiunge circa 88°C al centro. Se non è ben dorato, cuoci per altri 2–3 minuti.

FAQ question
Esiste una versione senza glutine di questa ricetta?
Answer

Sì, puoi usare un mix di farina senza glutine 1:1 con l’aggiunta di gomma xantana. Il pane sarà meno elastico, ma rimarrà soffice e aromatico.

Punti chiave del Pane di San Nicola soffice e speziato

Pane di San Nicola soffice e speziato è un lievitato dolce perfetto per le colazioni festive. La consistenza è morbida e avvolgente, grazie all’uso di burro, latte e una doppia lievitazione che garantisce volume e leggerezza. I profumi caldi di cannella e cardamomo rendono ogni fetta aromatica e accogliente, mentre l’uvetta dona un tocco di dolcezza naturale. In 25 minuti di preparazione attiva e una cottura di soli 30 minuti, puoi ottenere un pane fatto in casa dall’aspetto professionale.

Adattabile a diverse esigenze alimentari

Questa ricetta è facilmente personalizzabile:

  • Con latte vegetale e margarina diventa senza lattosio
  • Con un mix di farina 1:1 è possibile prepararlo senza glutine
  • Senza mandorle è adatto a chi è allergico alla frutta secca
    La sua struttura mantiene comunque una buona sofficità e un gusto ricco, anche nelle versioni alternative.

Come servire e conservare al meglio

Servi il pane ancora tiepido con burro, marmellata o una crema al cioccolato. È ideale anche tostato leggermente il giorno dopo. Può essere conservato in un contenitore ermetico per 3 giorni o congelato a fette per diversi mesi, così da averlo sempre pronto per colazioni veloci o merende dolci.

Il motivo per cui è un classico delle feste

Facile da realizzare, profumato e legato a una tradizione europea antica, il Pane di San Nicola soffice e speziato celebra l'inizio del periodo natalizio. È il protagonista perfetto della tavola il 6 dicembre, al mattino della festa di San Nicola, ma anche un ottimo pane dolce per merende invernali, colazioni delle feste o come regalo culinario preparato con cura e amore.

Dimensione della porzione
Valori nutrizionali (per porzione):
Calorie (kcal)
245
Carboidrati (g)
39
Colesterolo (mg)
23
Fibre (g)
2
Proteine (g)
6
Sodio (mg)
185
Zucchero (g)
9
Grassi (g)
7
Grassi saturi (g)
3
Grassi insaturi (g)
3
Grassi trans (g)
0
Allergeni

Allergeni:
Contiene glutine, uova, latte e frutta a guscio (mandorle).

Suggerimenti per sostituzioni:

  • Per versione senza glutine: usa un mix di farina senza glutine 1:1 e aggiungi 1 cucchiaino di gomma xantana. La consistenza sarà leggermente più densa.
  • Per versione senza lattosio: sostituisci il latte con latte vegetale e il burro con margarina.
  • Per evitare la frutta a guscio: ometti le mandorle o usa granella di zucchero.
Vitamine e minerali

Vitamine e minerali (per porzione):

  • Vitamina B1 (0,1 mg) – Supporta il metabolismo energetico
  • Vitamina B2 (0,15 mg) – Favorisce la trasformazione dei nutrienti in energia
  • Calcio (35 mg) – Essenziale per la salute delle ossa
  • Ferro (1,2 mg) – Favorisce il trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Magnesio (15 mg) – Regola la funzione muscolare e nervosa
Contenuto di antiossidanti

Antiossidanti (per porzione):

  • Polifenoli (30 mg) – Possono ridurre l’infiammazione
  • Flavonoidi (20 mg) – Supportano la salute cardiaca e immunitaria
  • Carotenoidi (5 mg) – Favoriscono la salute degli occhi e della pelle

Ricette che vale la pena provare

Pane cheto facile
Pane cheto facile: basso contenuto di carboidrati, senza glutine e delizioso Un pane soffice, nutriente e perfetto per la dieta chetogenica Il pane cheto è la…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
35 minuti
Tempo totale:
45 minuti
Ricetta Tradizionale del Pão de Queijo
Il Pão de Queijo, noto come pane al formaggio brasiliano, è un'icona della tradizione culinaria del Brasile. Con il suo guscio croccante e l'interno…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
25 minuti
Tempo totale:
35 minuti
Piada dei Morti – ricetta facile del pane dolce tradizionale italiano
Tradizione autunnale romagnola – il pane dolce dei ricordi Un classico della cucina italiana preparato con semplicità e cuore Piada dei Morti, il pane…
Preparazione:
25 minuti
Cottura / Cottura al forno:
30 minuti
Lievitazione / Riposo:
90minuti
Tempo totale:
145 minuti
Ricetta del pane keto fatto in casa
Un pane soffice e gustoso, perfetto per una dieta chetogenica Scopri un'alternativa sana e nutriente al pane tradizionale Chi segue una dieta chetogenica sa bene…
Preparazione:
10 minuti
Cottura / Cottura al forno:
40 minuti
Tempo totale:
50 minuti
Panettone fatto in casa – Dolce di Natale soffice e autentico
Tradizione del Panettone italiano Soffice dolce natalizio con frutta candita e profumo di agrumi Il Panettone fatto in casa è il simbolo del Natale italiano, un…
Preparazione:
45 minuti
Raffreddamento / Congelamento:
45minuti
Tempo totale:
90 minuti
Stufato Pichelsteiner tradizionale bavarese
Scopri la ricchezza della cucina bavarese con lo Stufato Pichelsteiner, un piatto che unisce semplicità e tradizione in una combinazione perfetta di sapori.…
Preparazione:
30 minuti
Cottura / Cottura al forno:
120 minuti
Tempo totale:
150 minuti

Trova una ricetta